Una presentazione di Giada Maurizio,Giulia e Alessio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A Midsummer Night’s Dream
Advertisements

IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
Raccontiamo storie.
Il verismo Nella seconda metà dell’ottocento,nel mondo occidentale si assiste al grande sviluppo della scienza e della tecnica. Si ritiene che lo strumento.
Le avanguardie storiche del ‘900
Sei personaggi in cerca d’autore
S P I A Pericle Socrate Amante e maestra
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
Daniel Defoe “Robinson Crusoe”
Romanticismo e Neoclassicismo
Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico
Istruzione Romana ceti alti
Questa dottrina è detta della predestinazione.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
L’evoluzione del gusto neoclassico nell’arte di Jean Louis David
Istituto Comprensivo “G. Cingolani” Montecassiano (Macerata)
IL ROMANZO GOTICO INGLESE
La prova del "Gioco delle parti".
“Saffo” Tragedia lirica in tre parti di Salvatore Cammarano, musica di Giovanni Pacini Presentazione a cura di : Francesco Lampis.
I martiri Una testimonianza di fede.
Teatro greco di Siracusa
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
Giacomo Puccini Turandot.
ALESSANDRO MANZONI.
La nascita di Roma 753 a.c..
Giuseppe Verdi Aida 800x455 (da 800 a 900 di base va bene) ridimensionare l’immagine prima di metterla nel PPT.
Ugo Foscolo – la vita.
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
Il periodo storico: la situazione politica
Verifica di Letteratura
I GERMANI.
Le origini della letteratura italiana
Andare a teatro con il liceo Terragni … Uno spettacolo per ogni stagione… non perdere l’occasione….
S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
Taoismo.
L'età classica.
GIUSTINIANO E TEODORA Giustiniano e Teodora furono una delle coppie regnanti più famose dell’antichità. Passarono alla storia per le loro virtù politiche.
Neoclassicismo e rococò
Il Lazio dell’ VIII sec. a.c.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
CATANIA ABITANTI I PALAZZI E LE CHIESE IN STILE BAROCCO DEL CENTRO STORICO SONO STATE DICHIARATE DALL’UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITA’
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
Il Romanticismo Il Romanticismo è un movimento culturale sviluppatosi nella fine del ‘700 e in tutto l’800 Marco Branca III F.
Il ‘600 (XVII secolo).
PROGETTO SOCRATES COMENIUS1 Personaggi celebri Istituto Comprensivo Giovanni XXIII viale Roma Cusano Milanino Anni scolastici 2004/2005 e 2005/2006.
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Giovanni Verga.
Cesare e le donne Gli amori di un Grande Conquistatore
FERRARA UNA BELLA CITTÀ
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
La fiaba La voce narrante, pagine 63, 64, 65..
Giacomo Puccini Turandot.
L’OPERA LIRICA.
10. IL TEATRO DELL’OTTOCENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 27 / 10. IL TEATRO DELL’ 800.
Luigi Pirandello.
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
Gli italiani famosi. Grazie alla sua storia lunga e grande, l´Italia è il luogo di nascita di molti personaggi famosi che hanno notevolmente caratterizzato.
rapidi cenni sul teatro di Goldoni
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
LUDOVICO ARIOSTO LA FORMAZIONE E L’APPRENDISTATO POETICO ( ) Reggio Emilia1474 duchi d’Este. Ariosto nacque a Reggio Emilia l’8 settembre 1474.
IL BAROCCO.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Transcript della presentazione:

Una presentazione di Giada Maurizio,Giulia e Alessio

LE SUE ORIGINI V incenzo Bellini ( ),nasce a Catania e comincia a studiare musica con il nonno e il padre, entrambi musicisti. Dal 1819 frequenta il conservatorio di Napoli;successivamente finiti gli studi si stabilisce a Milano. Riscuotendo molti successi, Bellini divenne famoso in tutto il mondo;la svolta decisiva però, che ebbe durante la sua carriera e nell’arte coincise con la sua partenza dall’Italia alla volta di Parigi.Qui Bellini entrò in contatto con alcuni dei più grandi compositori d’Europa e riuscì ad arricchirsi di colori e soluzioni nuove, facendo la conoscenza del compositore Fryderyk Chopin.Alla sua morte fu sepolto nel cimitero di Père Lachaise, dove la salma negli anni successivi fu traslata nel DUOMO di CATANIA.

LE SUE COMPOSIZIONI Vincenzo Bellini è un esponente autorevole del melodramma italiano di inizio secolo. Pur mantenendo una certa adesione alle forme classiche, si afferma come il primo compositore di melodrammi di ispirazione romantica. I suoi maggiori capolavori sono stati: LA SONNAMBULA, NORMA e I PURITANI, opere che affrontano temi romantici,d’amore e di politica. Le sue opere sono in tutto undici e sono generalmente caratterizzate da una certa adesione alle norme classiche,con una netta distinzione tra arie e recitativi:questo però non gli impedisce di esprimere una profonda sensibilità romantica e di evocare situazioni di grande atmosfera.

LA COMPOSIZIONE: NORMA Norma è rappresentata per la prima volta al Teatro della Scala di Milano nel Nella vicenda ambientata in Gallia all’epoca dell’ invasione romana,la sacerdotessa dei Galli Norma(soprano) ama segretamente il proconsole romano Pollione (tenore),dal quale ha avuto due figli. Pollione ora però non l’ama più. Norma,disperata,si dichiara allora colpevole di aver tradito il proprio popolo,esorta i Galli a prendere le armi contro i Romani e si fa bruciare sul rogo.

L’OPERA SERIA In epoca romantica l’opera seria diventa un vero”teatro dei sentimenti”.Il libretto narra una storia generalmente tragica,che quasi sempre conclude con la morte di uno dei protagonisti. Il soggetto è ispirato a capolavori della letteratura europea e i personaggi esprimono forti passioni e sentimenti,muovendosi,tra amori contrastati e complicate questioni politiche. Dal punto di vista musicale,tre sono le novità fondamentale: Il tentativo di superare la netta destinzione fra recitativo e aria, La maggior presenza di pezzi d’assieme, quali duetti,terzetti,quartetti e scene di massa; Il rafforzamento del ruolo dell’ orchestra,che diventa quasi un “attore conprotagonista”.

grazie dell’ascolto