Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 1 Misure di massa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

La misura empirica della temperatura
LA MASSA Lunghezza, superficie e volume sono grandezze fisiche che, insieme alla forma ci consentono di definire un oggetto.Tali proprietà vengono definite.
Cap. 2 La Materia e stati di aggregazione.
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Principio di Archimede
LA MATERIA.
IV- MISURE DI MASSA E FORZA.
Introduzione alla fisica
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Consigli per la risoluzione dei problemi
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Magnetismo nella materia
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Lo studio delle cause del moto: dinamica
LAVORO di una forza costante
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
LA MATERIA TUTTO CIO’CHE CI CIRCONDA, CHE POSSIEDE UNA MASSA ED OCCUPA UN VOLUME QUANTITA’ DI SPAZIO OCCUPATO DA UN CORPO QUANTITA’ DI MATERIA PRESENTE.
Appunti del Corso di fisica per istituti professionali
Trasformazioni dell’acqua
BANCO DI PROVA PER LA VERIFICA DEI CONTATORI D’ACQUA
Liceo Scientifico “Scorza” Cosenza . Maggio 2009
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
14. L’equilibrio dei fluidi
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Calcoli applicati alla chimica analitica
Forza peso e massa La massa è una grandezza fisica legata alla quantità di materia presente in un corpo.
Realizzato da Tesone Giovanni
Grandezze e Misure
Concetto generale di energia
TRASDUTTORI.
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
Definiamo materia tutto ciò
Forza-massa-accelerazione
7. Le forze e il movimento (I)
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
Temperatura dell’aria
FISICA.
MASSA e PESO.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 1 Misure di massa.
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014.
Forza peso e peso specifico
Psicrometria.
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 1 Teoria della misura.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
FONDERIA Ottenimento di un componente nella sua forma ‘finale’ attraverso la colata di metallo liquido in un ‘adeguato’ contenitore. Metallo liquido da.
Forze ed equilibrio. Le grandezze fisiche sono classificabili anche in: Scalari = definite da modulo (intensità) e unità di misura(es. temperatura = 15.
Il Sistema Internazionale (SI)
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino Leggi fondamentali: perdite di carico Allo stesso modo nella misura della pressione di un fluido in.
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
Transcript della presentazione:

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 1 Misure di massa

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 2 Massa gravitazionale Il campione di massa (kilogrammo) è costituito da un campione materiale di platino iridio conservato a Sevres presso il BIPM La forza peso è definita come P = m g quindi il campione di forza dipende dai campioni di massa e di accelerazione L’accelerazione non è una quantità fondamentale e deriva da quelle di lunghezza e tempo già descritte. L’accelerazione di gravità presenta un valore standard pari a m s-2 (livello mare e 45° latitudine) e varia con l’altitudine h, la latitudine  secondo la relazione:

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 3 Massa convenzionale Per compensare, almeno in parte, la sensibilità delle bilance alla spinta archimedea viene utilizzato in luogo della massa inerziale m, il valore convenzionale di massa m c Questo è definito uguale al valore che avrebbe una massa ideale di densità 8000 kg/m 3 tale da equilibrare l’oggetto di massa m e densità  m in una bilancia ideale, in una atmosfera ideale di densità 1,2 kg/m 3 e alla temperatura di 20 °C. Quindi, la relazione che si può scrivere è: Se si misura un oggetto di densità diversa da 8000 kg/m 3 in una atmosfera di densità diversa da 1,2 kg/m 3, la bilancia, tarata in valore convenzionale, dà una indicazione diversa dalla massa incognita. L'errore relativo può così essere valutato:

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 4 Massa volumica di alcuni materiali Lega o materiale Densità  / kg. m -3 u(  ) /kg. m -3 Correzione  m B /m x  a = 1,18 kg. m -3  u  m B )/m x Platino , , Ottone , , Acciaio inossidabile , , Acciaio al carbonio , , Ghisa bianca , , Ghisa grigia , , Alluminio , , Acqua potabile , ,

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 5 Massa volumica dell’aria La massa volumica dell’aria può essere valutata in funzione della temperatura t [°C], della pressione p [Pa] e dell’umidità relativa UR[%] utilizzando la relazione: avendo indicato Se t = 20 °C, p = Pa, u r = 50 % 00 1,1835 kg. m ,0044 kg. m -3. K -1 0, kg. m -3. Pa ,0001 kg. m -3 per % di umidità

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 6 L’errore di misura relativo ad una variazione del 10% sulla massa volumica dell’aria (fonte IMGC)

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 7 I campioni di massa Classe di accuratezza Massimo errore relativo (dm/m) Variazioni di densità del materiale consentite (kg m -3 ) E1E1 0,    8067 E2E2 1,    8210 F1F    8730 F2F    M   4400 M2M   2300 M3M

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 8 Le cause di incertezza delle masse Pulizia Manipolazione Stabilizzazione termica Spinta archimedea Massa volumica del materiale Massa volumica dell’aria Carico eccentrico

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 9 Le bilance Bilance a bracci Stadere Bascule Bilici Bilance analitiche Bilance elettromagnetiche

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 10 Misure di massa: i metodi di misura I principali metodi di misura di una massa incognita sono: il metodo di bilanciamento diretto o indiretto contro una forza gravitazionale prodotta da una massa nota (bilance analitiche, bilance a bracci, stadere, bascule, bilici, ecc.) il metodo di bilanciamento mediante una forza elettro-magnetica (bilance elettromagnetiche) il metodo di bilanciamento pneumatico (celle di carico idrauliche e pneumatiche) il metodo di bilanciamento mediante una forza elastica (dinamometri, celle di carico estensimetriche, c.c. piezoelettriche, c.c. LVDT, ) il metodo di misura dell’accelerazione di un corpo di massa nota (accelerometri) il metodo di misura della variazione della frequenza naturale di un cavo in tensione la misura della precessione degli assi di un giroscopio

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 11 Le bilance analitiche Descrizione Bilance analitiche Campo di misura [g] Risoluzione [g] Macro analitica Semimicro analitica Micro analitica Micro bilancia< Ultramicro bilancia<

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 12 Le cause di incertezza nelle bilance Messa in bolla Variazione dell’accelerazione di gravità Massa volumica del materiale Massa volumica dell’aria Temperatura Pressione Umidità relativa Ripetibilità Taratura della bilancia Non linearità Isteresi Curva caratteristica Risoluzione Influenza della temperatura Eccentricità del carico Effetti magnetici Utilizzatore Parallasse Lettura Interpolazione Misurando Strumento Ambiente Utilizzatore

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 13 Errori e incertezze: spinta archimedea

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 14 Errori e incertezze: Eccentricità

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 15 Errori e incertezze: non linearità

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 16 Errori e incertezze: sensibilità alla temperatura

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 17 Errori e incertezze: forza magnetica dove: M è la magnetizzazione residua, H è il campo magnetico dH/dz è il gradiente di campo magnetico lungo l’asse verticale z del corpo  e  0 sono la suscettività magnetica del corpo e del vuoto  0 è la permeabilità magnetica del vuoto (  0 = 4  NA -2 )

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 18 Riferimenti OIML R111, "International recommendation on weights of classes E1, E2, F1, F2, M1, M2" OIML R33, "Valeur conventionnelle da resultat des pesées dans l'air" "Aspetti metrologici di strumenti per pesare non automatici"; Norma UNI CEI EN45501, Gennaio 1998 "Direttiva del Consiglio del 20 giugno 1990 sull'armonizzazione delle legislazioni degli stati membri in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico" 90/384/CEE David. B. Prowse "The calibration of balances"; Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation, Australia 1985 A. Cappa, M. Plassa "Procedura per il controllo di bilance monopiatto a due coltelli e a carico costante”, IMGC rapporto interno P75, dicembre 1981 A. Cappa, M. Mosca "Procedura per la caratterizzazione di strumenti per pesare non automatici con autoindicazione di tipo elettronico digitale", IMGC rapporto interno P184, maggio 1992 A. Cappa, M. Mosca “Caratterizzazione di bilance”, IMGC Rapporto Interno P