COMUNICAZIONE: ELOQUENZA Sofisti Comunicazione Formativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Il fondamento della Repubblica Italiana
Fitness e Wellness Introduzione:
L’EDUCAZIONE NELLA GRECIA ANTICA
Comprensione e interpretazione del testo
Vita, opere e miti.
Il Servizio Civile Nazionale
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
Aristotele Logica.
epistolario Epistole reali, alcune aperte
31 a.C. – 529 d.C. Battaglia di Azio – Chiusura della Scuola di Atene
S P I A Pericle Socrate Amante e maestra
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
Marco Fabio Quintiliano
PLINIO IL GIOVANE 61 o 62 d. C.: nasce a Novum Comum (COMO)
Aristotele.
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
Ottava lezione.
L’IDEALISMO HEGELIANO
I Sofisti Prof. Pietro Alotto.
La società ellenistica
ARGOMENTARE SIGNIFICA…
La cultura delle Pòleis
Settima lezione.
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
SOCRATE.
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Platone – “PROTAGORA” - 1
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
Comunicazione educativa
Marco Fabio Quintiliano
Protagora.
Giovanni gentile
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
I SOFISTI Antonia D’Aria
I SOFISTI E SOCRATE.
Differenziare in ambito matematico
I Greci Democrito I sofisti Socrate
Zenone di Elea.
Sallustio La vita e lanalisi storica Federica Scarrione, Liceo Galilei, Voghera Da G. Garbarino, Tria, ed. Paravia 2008.
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
L’Indagine sull’uomo: I SOFISTI , SOCRATE E PLATONE Autore: Valerio Cappelli III A Lic. Scient. Virgilio San Giorgio del Sannio.
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
Logos e mythos in Platone
Socrate 470 / 469 a.c. da Sofronisco , scultore , e Fenarete , levatrice .Sposò Santippe , che una certa tradizione tende a presentare come donna bisbetica.
Giovanni GENTILE (Castelvetrano Firenze 1944)
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
I SOFISTI E SOCRATE.
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
Isocrate Ἰσοκράτης .
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Comunicazione. Linguaggio, cinesica e persuasione.
21/01/13 QUINTILIANO 1.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
ORATORIA E RETORICA.
LISIA.
 NASCE A CALAHORRA IN SPAGNA INTORNO AL 35 D. C. RICEVE L’INCARICO DI INSEGNARE DALL’IMPERATORE GALBA NEL 68  È AUTORE DELL’INSTITUTIO ORATORIA, OPERA.
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Le funzioni corrispondenti agli elementi del comunicare emittente f. emotiva destinatario f.conativa contesto (AdU) f. referenziale canale f. fàtica messaggio.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Don Bosco: il «cuore» dell’ educazione salesiana. Presentazione grafica a cura di “ LE VIOLETTE NASCOSTE ” Metodo preventivo nell’ educazione dei giovani:
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

COMUNICAZIONE: ELOQUENZA Sofisti Comunicazione Formativa   ELOQUENZA Sofisti Sofisti Filosofi 1) ORATORIA RETORICA 2) DIALETTICA filosofica Capacità Persuasiva Eloquenza formalmente corretta Esposizione ottimale Processo di Apprendimento Saper Ragionare per interpretare la realtà Comunicazione Formativa

Cos’è l’oratoria Oratoria è arte della parola La retorica sono le regole che l’oratore deve rispettare per ottenere buoni risultati L’oratoria nasce in Grecia nel V sec. A.C. I primi testi Gorgia da Lentini, la Retorica di Aristotele

L’oratoria ha 3 generi diversi Giudiziario Oratoria usata in tribunale perché l’imputato si difendeva da sé Spesso si serviva di un logografo esperto scrittore che preparava il discorso. Famoso fu Lisia Epidittico Discorsi celebrativi pronunciati in occasione di feste e anniversari. Isocrate Deliberativo Discorsi nelle assemblee politiche maggior esponente Demostene.

IL SISTEMA RETORICO Quattro Parti Inventio (Heuresis): trovare gli argomenti Dispositio (Taxis): organizzare il discorso Elocutio (Lexis): individuare lo stile Actio (hypocrisis): la recita effettiva

LO SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE GRECIA PRIMA FIGURA PREMINENTE DELLA DIALETTICA FILOSOFICA CHE SI DISTACCA DAL RELATIVISMO DEI SOFISTI, INSEGNAMENTO DI VALORI (ARETE’), QUALI L’ONESTA, LA MORALITA’ ED IL CORAGGIO IN BATTAGLIA.”TESI E ANTITESI, RICERCA CONTINUA” SOCRATE (469 – 399 a.C.) DISCEPOLO DI SOCRATE CHE FONDA L’ACCADEMIA, UNA SCUOLA RISERVATA A PERSONE DI UN ELEVATA CULTURA, DOVE SI INSEGNA LA DIALETTICA FILOSOFICA E VIRTU’ (ARETE’). PLATONE (427 – 347 a.C.) DISCEPOLO DI SOCRATE CHE FONDA IL LICEO, UNA SCUOLA PIU’ CULTURALMENTE ACCESSIBILE A TUTTI, DOVE L’INSEGNAMENTO DELL’ARETE’ AVVIENE TRAMITE IL METODO DIALOGICO, CIOE’ IL DIALOGO CON GLI ALLIEVI CHE SI VERIFICA DURANTE DELLE PASSEGGIATE ”PERIPATO”. ARISTOTELE (384 – 322 a.C.) DEMOSTENE (384 – 322 a.C.) SAPER PARLARE PER BEN COMPORTARSI, UN‘ORAZIONE CHE MOLTO SI AVVICINA ALLA FILOSOFIA E CHE ATTUA L’ARETE’, LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA PUO’ NON RISULTARE EFFICACE, MA NON SI RINUNCIA ALLE PROPRIE TESI. NELL’ORAZIONE “PER LA PACE” VI E’ UN ESEMPIO DELLA “FONTE CHE QUALIFICA IL MESSAGGIO” ANCHE SE NON VA A BUON FINE. ROMA IMPERIALE ORATORE PURO, SAPER PARLARE PER CONVINCERE. LA BELLA PAROLA, DI CONTENUTI VARIABILI, USATA PER GODERE DELLO SPAZIO POLITICO. LA COMUNICAZIONE E’ PERSUASIVA SOLO SE E’ EFFICACE POICHE’ PREVALE LA RETORICA E L’ELOQUENZA FORMALE. CICERONE (106 – 43 a.C.) SI RIFA’ ALL’ARTE DI CICERONE E DEMOSTENE INSEGNANDO NON SOLO ORATORIA E RETORICA, MA ANCHE LA FILOSOFIA, PUR SE IN MANIERA SUBORDINATA, INFATTI LA CULTURA IMPERIALISTA ROMANA SI BASA SUL SAPER BEN PARLARE PER COMANDARE. EVITA LE PUNIZIONI CORPORALI ANZI INCORAGGIA ED INCENTIVA GLI ALLIEVI AUMENTANDO LA MOTIVAZIONE. SI STUDIA GIOCANDO, L’EMULAZIONE ALL’INTERNO DI UN LAVORO COLLETTIVO, COMPRENSIONE LOGICA E SVILUPPO MENTALE. QUINTILIANO (35 – 98 d.C.)

Verso una metodologia della comunicazione formativa ISOCRATE (436 – 338 a.C.) maestro di eloquenza Verso una metodologia della comunicazione formativa

“COSCIENZA DEL RUOLO EGEMONE DI ATENE ALL’INTERNO DEL MONDO GRECO” PAIDÈIA: formazione - educazione, istruzione ARETÈ: virtù POLIS: città-stato LOGOS: parola come espressione di civiltà e cultura ERISTICA: arte della discussione tramite il dialogo “COSCIENZA DEL RUOLO EGEMONE DI ATENE ALL’INTERNO DEL MONDO GRECO” Famoso maestro di eloquenza, cresciuto alla scuola dei Sofisti Prodico e Gorgia, se ne distacca successivamente per maturare e sviluppare il suo pensiero. Fondò la sua scuola ed insegnò per 55 anni (393 – 338 a.C.), tra i suoi discorsi ricordiamo Evagora, Panegirico, Antìdosi Nel Panegirico (380 a.C.), forse una delle sue opere più significative , si individua chiaramente il pensiero politico di Isocrate. E’ discorso persuasivo ed efficace, basato sulla affermazione di valori morali e civili, che mira all’unificazione delle città - stato sotto il controllo ateniese. Esso ha l’intento di opporsi alle discordie interne e alla minaccia persiana

La scuola e l’insegnamento di Isocrate PAIDÈIA: formazione - educazione, istruzione ARETÈ: virtù POLIS: città-stato LOGOS: parola come espressione di civiltà e cultura ERISTICA: arte della discussione tramite il dialogo La scuola e l’insegnamento di Isocrate Privata ma aperta a tutti, con un numero limitato di allievi Relazione comunitaria con gli allievi, atmosfera serena, severità degli studi Di formazione politica Sapere e saper fare (saper parlare per convincere) Programma educativo: ginnastica e cultura spirituale grammatica e studio degli autori classici scienze matematiche eristica e dialettica (filosofia)

PAIDÈIA: formazione - educazione, istruzione ARETÈ: virtù POLIS: città-stato LOGOS: parola come espressione di civiltà e cultura ERISTICA: arte della discussione tramite il dialogo Nuova Aretè e nuova Paidèia: arte della parola sostenuta dalla vasta cultura Le sue tecniche di insegnamento: l’oratoria e la retorica possono definirsi strumentali poiché finalizzate ad un uso politico. Coerenza con i valori morali e civili che si riscontra nel “Panegirico”

CONCLUSIONI La parola acquista bellezza solo se vi è salda cultura e coerenza nei valori morali La parola come guida dei pensieri “le cose più indispensabili dell’educazione oratoria sono le qualità naturali… spirito capace di invenzione, di intuizione, attitudine al lavoro, memoria, voce, chiarezza di dizione, disinvoltura” (Isocrate, Antìdosi)

LO SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE CON ISOCRATE FINO AI NOSTRI GIORNI GRECIA NUOVA PAIDEIA (FORMAZIONE, EDUCAZIONE, ISTRUZIONE) “SAPER PARLARE PER CONVINCERE, SAPERE E SAPER FARE”. FONDE L’ORATORIA E LA FILOSOFIA NELLA SUA FORMA DIALETICA PER ARRIVARE AD UNA ELOQUENZA DI CARATTERE FORMATIVO CHE VIENE RINFORZATA DA VALORI MORALI E CIVILI (ARETE’, VIRTU’) ISOCRATE (436- 338 a.C.) LA NUOVA PAIDEIA RAPPRESENTA ANCORA IL MODELLO CHE POSSIAMO RISCONTRARE IN UN BUON FORMATORE ATTUALITA’

A Roma Laudationes funebres genere epidittico Primo oratore Appio Claudio Cieco Altro grande retore fu Catone il censore nella sua battaglia contro il filellenismo dilagante a Roma Vir bonus dicendi peritus Nell’età di Cesare grandi oratori furono MARCO ANTONIO CICERONE CESARE

CICERONE Scrittore di tante orazioni e autore di trattati di retorica Il de oratore riprende la sintesi del vir bonus dicendi peritus Riprende le tecniche dell’oratoria in Inventio Dispositio Elocutio Memoria Actio Ma l’oratore ha come compito specifico anche quello di Probare cioè convincere Delectare cioè piacere Flectere cioè commuovere

Tra stile asiano e attico Cicerone sostiene che l’oratore deve padroneggiare stili diversi secondo le esigenze della causa Lo stile di Cicerone è uno stile misto definito rodiense poiché modifica la retorica a seconda delle esigenze.

La fine della repubblica La fine della repubblica segna la fine dell’oratoria L’arte della parola si chiude nelle scuole Esempio significativo è Seneca il vecchio con le sue controversiae e Suasoriae Controversiae ipotesi giudiziarie di forte contrasto trattate da due punti di vista Suasoriae esortazioni indirizzate a personaggi di rilievoper convincerli ad un certo comportamento

Crisi dell’eloquenza e Cristianesimo In età imperiale la crisi dell’eloquenza è determinata dalla mancanza di libertas Quintiliano Tacito Plinio il Giovane Nel mondo cristiano l’eloquenza fu recepita dall’apologetica e dalla patristica per difendere la dottrina della nuova religione Tertulliano Sant’Agostino