Note sui contratti associativi e partecipativi Gianluca di Castri Luglio 2006 - Bozza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOPO: Determinare condizioni locali di equilibrio al fine di ottenere quello globale del sistema Problema: Flussi uscenti dalla cella centrale verso le.
Advertisements

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
Lezione 10 Il mercato del lavoro
“LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA”
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
La gestione collettiva del risparmio
Elasticità.
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
La Contabilità Analitica (CoAn)
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DEI COSTI
Elasticità L’elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo per variazioni infinitesime L’elasticità è il prodotto di.
Le funzioni di costo dell’impresa
Istituto di Ingegneria Agraria
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
La classificazione delle aziende
Modelli volontaristici
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
03/02/20141 IAS 11 lavori su commessa Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
Contabilità Industiale
Università degli Studi di Milano
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
Il metodo per commesse o diretto
Tipologia di contratti di appalto di lavori
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) NICOLA CARONE Il ruolo del terzo responsabile.
LA RIASSICURAZIONE …Settore chiave della finanza mondiale…
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica CRITERI, PROCEDURE E VINCOLI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLENERGIA.
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
La gestione dell’innovazione
Dai Capiamo La Bolletta!!!
Struttura dei costi -il conto economico -lo stato patrimoniale -suddivisione dei costi -il margine di contribuzione -il punto di pareggio Giancarlo.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
COSTITUISCONO DUE SPECIE DEL GENERE DI SOCIETA’
ECODESIGN – Come?  Scegli un prodotto  Crea un team di progetto  Definisci le condizioni operative di lavoro  Prepara un piano di azione.
Sistemi di controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dell’integrazione d’impresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.
TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Relazione N°4 Calcolo Ricerca Operativa: problema di scelta; una variabile d’azione caso discreto. vanti.
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
Ruolo del C.C.F.S nelle operazioni di Project Financing Seminario sul Project Financing Reggio Emilia, 16 ottobre 2003 Comunicazione di Amos Vezzani e.
Valutazione economica degli interventi selvicolturali
UNA NUOVA CULTURA NEL SISTEMA DEGLI APPALTI TRASPARENZA, QUALITA’, LEGALITA’, DIGNITA’: REGOLE E DIRITTI NEGLI APPALTI Il LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
Produzione pubblica o privata?
Corso base Lezione 1: affrontare l'emergenza. Il pc è come una casa... Ogni parte ha una sua funzione e utilità...
1 Obiettivi dell’applicazione aziendale: - Rapporti tra organizzazione e mercato nelle imprese alberghiere (teoria dei costi di transazione e definizione.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
MetrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L. Dr. Valentino Vecchi
Gara per la fornitura di farmaci e servizi in favore delle aziende del servizio sanitario regionale a cura di Domenico Arcidiacono – Presidente Scr Piemonte.
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE.
C)I Rimanenze STATO PATRIMONIALE C) I Rimanenze CONTO ECONOMICO
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Note sui contratti associativi e partecipativi Gianluca di Castri Luglio Bozza

Struttura dei costi Dal punto di vista dell’appaltatore, i costi in un contratto di ingegneria e costruzione possono in ultima analisi, sia pur con qualche semplificazione, ridursi ad una componente fissa, una proporzionale alle quantità installate ed una proporzionale al tempo C = C 0 + pQ + sT

Struttura dei costi Dal punto di vista del committente, il costo è dato dalla cifra stanziata per l’investimento (comprensiva di costi interni e margini per imprevisti). Ad esso si aggiunge una quota proporzionale al tempo in caso di ritardo (non consideriamo per ora il caso dell’accelerazione) K = (Q + ΔQ) + r Δt

Modelli di organizzazione contrattuale Contratto integrato = Committente + Impresa Generale Contratto non integrato civile = Committente + Progettista + Contrattore Costruzione Contratto non integrato industriale = Committente + Contrattore Ingegneria + Contrattore Costruzione Il Project Managing Contractor è in genere parte della struttura della committenza

Classificazione dei contratti I contratti possono essere classificati dal punto di vista della determinazione del prezzo contrattuale. Lo scopo dell’appaltatore è quello di coprire i propri costi e di ricavare un certo margine per utile e spese generali, lo scopo del committente quello di avere il minimo costo a parità di servizio (senza peraltro dimenticare che il tempo è una componente del costo)

Classificazione dei contratti A corpo: P = P 0 = k (C 0 + pQ + sT) A misura: P = hQ = k(C 0 + pQ + sT) In economia: P = rC = k(C 0 + pQ + sT) Cost plus fee: P = C + F = k(C 0 + pQ + sT) Binomio: P = p’Q + s’T = k(C 0 + pQ + sT) Trinomio: P = P 0 + p’Q + s’T = k(C 0 + pQ + sT)

Contratti a parti contrapposte In un contratto a parti contrapposte ogni parte tenta legittimamente di rendere massimo il proprio risultato economico. Non vi è attenzione per il costo totale (total cost, life cycle cost) dell’intero progetto)

Contratto associativo Esteso alla sola ingegneria e costruzione M = (Q + ΔQ) + r Δt – Σ (C0 + pQ + sT) Il margine M viene suddiviso fra committente e contrattore in base ad uno schema predefinito. Il modello contrattuale può essere esteso all’intero ciclo di vita del progetto