I.C. “G.B. RUBINI” Romano di Lombardia (BG) A.S. 2015/2016 PROPOSTA DI LABORATORIO LABORATORIO DI DISEGNO CAD Prof.ssa Fiorella Di Marco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microsoft PowerPoint: appunti di base OPERAZIONI DI BASE
Advertisements

MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Esempi di utilizzo del software “Alice”
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Titolo: Derive per Windows.
CAD E DISEGNO COMPUTERIZZATO
"3 Ellissi: Elementari" C. Ghio S. Carlo CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M L.C. n° Nota 4978.
"3 Ellissi: Elementari" Gruppo Lavoro 1 S. Carlo Lesperienza di formazione in Puntoedu CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M.
Torna alla prima pagina Il percorso informatico n Insegnamento curricolare delle TIC (Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione) e n Insegnamenti.
Intervista alla maestra
Intervista alla maestra
GEOMETRIA RELAZIONALE NEI CAD. In un CAD ogni oggetto è creato in sequenza: eseguendo un comando dellutente; leggendo dati da un file. Tutti gli oggetti.
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
Lezione n°3 Disegno Tecnico e Modellazione Marzo 2001
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Tutorial base di Manuela Kustermann.
ARCHITECTURAL TOOLS FOR RHINO
MANUALI ANTICRISI eFalegname
Strumenti tecnologici per compensare la disabilità
Il desktop di Windows Il mouse. Il puntatore del mouse. Il cestino non selezionato. Il cestino selezionato.
“La multimedialità applicata alla didattica”
DATI CLASSI 5° : PARTECIPANTI Classi liceoClassi I.T.I.S.
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Io Il computer Internet.
M. Querciagrossa, M. Sozzi
AUTOCAD 2000 LT Computer Aided Design
Laboratorio Alfabetizzazione Informatica
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
10 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Corso di Informatica per la Grafica A.A. 2007/2008 docente Arch. Emilio Di Gristina 03.
progetti e risorse per l'uso attivo del computer a scuola
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Creare mappe di sintesi con la LIM Relatore: Francesca Rodella
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
L’occasione per risparmiare tempo
NUOVE TECNOLOGIE Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA
ESPANSIONE Piano cottura, Pag. 155
ESPANSIONE Doccia, Pag. 157.
Relatore: Francesca Rodella
Editing dei dati.
Come impostare il curricolo
TIC your school Progetto regionale in rete
TEOREMA DI PITAGORA Corso neoassunti Sede Corso: IPSCT ‘F
Esperienze didattiche con la LIM
CORSO INTERNET la Posta elettronica
TESI DI LAUREA DI VIVIANA PRINA RELATORE MARCO PORTA.
Tecnologie informatiche. Excel CREA GRAFICI.
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
ESPANSIONE Blocchi con attributi. Premessa L’obiettivo di questa esercitazione è quello di disegnare un cartiglio relativo ad un foglio A4 orizzontale,
1 SOLUZIONE SOFTWARE ANTIRICICLAGGIO. 2 Problema: Rispetto della normativa antiriciclaggio  Velocità di raccolta e recupero delle informazioni Velocità.
IL CODING.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
ESPANSIONE Poltrona 1, Pag Premessa L’obiettivo di questa esercitazione è quello di illustrare uno dei percorsi possibili per disegnare la Poltrona.
Padova, 17 novembre
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Guida introduttiva. Inserire e confermare la nuova password. (Deve contenere almeno 7 caratteri almeno uno dei quali un numero e una lettera.) Inserire.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
Introduzione a Word Idoneità Informatica. Introduzione Un word processor è un programma per la composizione, la gestione e l’impaginazione dei testi Il.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
Contrastare il cyberbullismo: un approccio peer to peer.
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
PROGETTO REGIONALE Finalit à interna - elaborare e condividere la programmazione di percorsi didattici e di continuità con classi 2.0 attraverso modelli.
Transcript della presentazione:

I.C. “G.B. RUBINI” Romano di Lombardia (BG) A.S. 2015/2016 PROPOSTA DI LABORATORIO LABORATORIO DI DISEGNO CAD Prof.ssa Fiorella Di Marco

SOFTWARE: “DraftSight”

L’attività di laboratorio necessita dell’uso della sala informatica della scuola, dotata di una serie di computer su cui istallare il programma CAD, software gratuito e facilmente scaricabile dal sito internet: Si tratta di un software utilizzato nel campo del disegno tecnico, equivalente al famosissimo Autocad STRUMENTI

FINALITÀ I programmi di disegno digitale, per i loro indiscutibili vantaggi, comportano certamente risparmio di tempo e d’energia ma richiedono altri tipi di competenze, che attraverso la conoscenza dei comandi CAD, stimolano la mente a ricercare la soluzione più veloce ed immediata per arrivare ad un disegno finale. L’obiettivo principale del laboratorio è quello di far conoscere agli allievi un programma CAD (Computer-Aided-Drafting, disegno tecnico assistito dall’elaboratore) e insegnare loro l’uso di un valido strumento per il disegno bidimensionale, in alternativa al disegno manuale. Quest’attività può rappresentare per l’allievo, l’opportunità di maturare la consapevolezza delle possibilità tecnologiche ed informatiche nell’espressione del disegno.

CONTENUTI DIDATTICI INTRODUZIONE AL SOFTWARE: avvio di “DraftSight” e spiegazione dei principali comandi indispensabili per il disegno bidimensionale: barra degli strumenti, barra di stato, finestra di comando, area di disegno. Apertura e organizzazione del disegno in layer e salvataggio. IL DISEGNO CAD: comandi di base per la creazione di entità elementari di disegno, comandi di: linea, cerchio, arco, rettangolo, poligono, punto e polilinea. COMANDI DI MODIFICA DI UN DISEGNO: taglia, ruota, sposta, cancella, scala, specchio, offset, spezza, allunga, stira, raccordo, cima, annulla, serie, uso e gestione dei layer. ESECUZIONE GUIDATA DI UN ELABORATO FINALE più o meno complesso da mostrare alla classe alla fine delle attività di laboratorio.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE