SIDEROSI CARDIACA ED EPATICA NEI PAZIENTI TALASSEMICI TRASFUSIONE DIPENDENTI E NON: STATO ATTUALE PRESSO IL CENTRO DI FERRARA Introduzione Sulla base di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
I Tumori neuroendocrini (NET)
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Linee guida e profili di cura
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
Una sindrome genetica…
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
ASSOCIAZIONE TALASSEMICI DI TORINO PRESENTA INCONTRO CON LE ISTITUZIONI E LE FORZE POLITICHE 08 novembre 2004.
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
PREVENZIONE DELLA TALASSEMIA E DELLE EMOGLOBINOPATIE NEL POLESINE
Il documento regionale
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Dipartimento dei Servizi
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Costruzione della Rete IST in Piemonte
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Sondrio, Settembre 2007 DAL PARTICOLARE AL GENERALE: LA CONSULENZA GENETICA Piazza E., Cattaneo MT., Nosenzo A., Filipazzi V., Tosca N., Ferrario.
La formazione nelle professioni sanitarie
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN EMOSTASI E TROMBOSI PER LE PROFESSIONI SANITARIE.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Disostruzione Meccanica
TERAPIA COMBINATA DEFERASIROX + DESFERIOXAMINA IN UN CASO DI GRAVE SIDEROSI CARDIACA ED EPATICA CON DISFUNZIONE CARDIACA: NORMALIZZAZIONE DEI DEPOSITI.
NEOPLASIE MALIGNE E BENIGNE DIAGNOSTICATE NELLA POPOLAZIONE TALASSEMICA DEL CENTRO DI FERRARA Introduzione: Importanti innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
SCOMPENSO CARDIACO DA GRAVE SIDEROSI: COMPLETO RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA’ D’ORGANO IN TERAPIA CON DEFERASIROX Introduzione: La siderosi cardiaca grave,
Emoglobinopatie Disordini caratterizzati da: Anomalie della struttura Anomalie della funzione Anomalie della produzione di emoglobina Disordini ereditari.
SUSCETTIBILITA ALL’INFEZIONE DA PARVOVIRUS B19 IN
Transcript della presentazione:

SIDEROSI CARDIACA ED EPATICA NEI PAZIENTI TALASSEMICI TRASFUSIONE DIPENDENTI E NON: STATO ATTUALE PRESSO IL CENTRO DI FERRARA Introduzione Sulla base di un modello nazionale (DM 279/01), nella Regione Emilia-Romagna è stata istituita una Rete per la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie rare con l’introduzione nel 2005 di un modello cosiddetto di Hub&Spoke. Il ruolo di centro Hub di riferimento regionale per la diagnosi e la cura dei pazienti con Emoglobinopatie è stato attribuito al Day Hospital della Talassemia e delle Emoglobinopatie (DHTE) di Ferrara, mentre 9 centri Spokes sono stati identificati nelle restanti province. La rete Hub&Spoke ha lo scopo di creare dei protocolli diagnostico-terapeutici comuni, con l’obiettivo di raggiungere un’uniformità nella cura dei pazienti affetti da emoglobinopatie. Al dicembre 2013, i pazienti in cura regolare presso il DHTE erano 214, mentre 87 pazienti erano stati valutati in consulenza da Centri regionali ed extraregionali. Bibliografia: 1.V. Positano, NMR Biomed 2009, 22(7):707-15; 2.J, Wood, Blood, 2005 Aug 15, 106(4) Obiettivo: Riportare lo stato di siderosi cardiaca ed epatica nei pazienti trasfusione-dipendenti (TDT) e non (NTDT) in cura presso il DHTE, considerando l’ultima indagine diagnostica eseguita nel periodo Giugno 2012-Giugno Conclusioni La siderosi cardiaca grave è presente solo in una minima quota di pazienti TDT (1.2 %), una quota minoritaria presenta un accumulo cardiaco intermedio (9.8 %), mentre la maggior parte dei pazienti non presenta accumulo di ferro cardiaco (89.6 %). Tutti i casi NTDT hanno mostrato assenza di siderosi cardiaca. Nei pazienti TDT, il LIC si colloca nella maggior parte dei casi in una fascia di accumulo assente (55.5 %) o lieve (19.5 %), mentre l’accumulo epatico severo riguarda una quota maggiore di pazienti rispetto a quanto osservato per le siderosi cardiache gravi (13.4 vs. 1.2 %). Nei pazienti NTDT, la distribuzione dell’accumulo marziale epatico risulta variabile (10.78  5.48; range ), con un livello di siderosi significativo dimostrabile circa nella metà dei pazienti. Valutando nella loro interezza i dati, possiamo concludere che essi riflettono certamente il migliorato approccio clinico, terapeutico e di monitoraggio attuato negli ultimi anni, permettendo un sempre maggior controllo dello stato di siderosi globale dei pazienti. Anche sulla scorta della nostra positiva esperienza, si deve tuttavia sottolineare che il problema dell’accumulo epatico resta centrale e prioritario anche per i pazienti con forme non trasfusione-dipendenti. Metodi. La Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) è stata eseguita su 164 pazienti TDT (6 <18aa; 8 tra 18-40aa; 150 ≥40aa) e 8 NTDT (5 tra 18-40aa; 3 ≥40), con metodo T2* secondo protocollo Myocardial Iron Overload in Thalassemia-MIOT Network 1. Ai fini della presente indagine sono stati considerati il T2*cardiaco globale (T2*CG) e il valore di LIC (Liver Iron Compound, mgFe/g t.e.s.) ottenuto con formula di conversione dal T2* secondo Wood 2. M.R. Gamberini, M. Fortini, L. Manfredini, M. Sitta, E. Chiodi*, N. Romano° Day Hospital Talassemia ed Emoglobinopatie - *S.C. di Radiologia Diagnostica ed Interventistica Interaziendale, Azienda Ospedaliero- Universitaria S.Anna di Ferrara - ° Servizio di Medicina trasfusionale, Azienda Ospedaliera S.Maria Nuova di Reggio Emilia