Università Federico II di Napoli CdL in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale Prof.ssa Valentina Della Corte MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese di viaggio e turismo
Advertisements

LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Benvenuti !.
Università degli studi di Pavia
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Campione stratificato per età, professione e regione
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
TURISMO CULTURALE.
Dal Piccolo Principe di A. de Saint Exupery
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
Giovanni Penno 24 settembre 2005
Piano di sviluppo turistico del comune di Riposto
TURISMO FLUVIALE IN ITALIA
ragazzi – scuole - società
Economia e Gestione delle Imprese Turistiche Presentazione dei risultati dellindagine sulle abitudini turistiche degli studenti universitari A cura di:
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
Brief per il laboratorio
Bari, 27 marzo 2013 IL MERCATO TURISTICO IN PUGLIA Mara Manente – CISET.
SISTEMI TURISTICI LOCALI TREVISO 13 NOVEMBRE 2009
TERME & GOURMET.
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
Cap. 7 - Mercati e strategie di mercato
L’AZIENDA Appunti a cura di.
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
Sviluppare il proprio Business Attraverso metodologie che danno Indirizzi precisi e misurati.
Principi di marketing.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Economia provinciale e Patto di Nuova Generazione.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
1 Fattori critici di successo: analisi SWOT Punti di forza (Strenghts) Opportunit à (Opportunities) Punti di debolezza (Weaknesses) Minacce (Threats) InternoEsterno.
Università degli Studi di Macerata
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
Pane & Olio e…Fantasia Creazione di un evento enogastronomico A cura di Relatore Martina Cinà Prof.ssa Germana Abbagnato A.A. 2013/2014 _____________________________________________________________________.
PROJECT WORK Master Class in "International Management della Gestione Congressuale e degli Eventi Turistici Enogastronomici e Religiosi" ITINERARIO NELLA.
Lezione “Piano di Marketing prodotto turistico-culturale” a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa.
LE ATTIVITA’ TURISTICHE. Le imprese turistiche sono definite dalla legge 135/2001: Ne comprende di vecchie e di nuove.
Docente: Carlo Cencini Tutor: Stefano Piastra Filippo Pistocchi
Marketing relazionale
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
IISS“Ettore Bolisani”
IISS“Ettore Bolisani”
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
1 Obiettivi dell’applicazione aziendale: - Rapporti tra organizzazione e mercato nelle imprese alberghiere (teoria dei costi di transazione e definizione.
III^ Sessione Toscana e Marketing di destinazione Conferenza Regionale del Turismo Firenze, 6 – 7 giugno 2006 Turismo e Innovazione Offerta turistica Toscana.
IL PIL DEL TURISMO ITALIANO INCOMING Dalle caratteristiche del mercato, alla filiera economica, alle criticità in essere FOCUS SUL TURISMO ORGANIZZATO.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Stagionalità della domanda Implica problemi di gestione ed economico-finanziari Cause della stagionalità.
1 Il valore e il futuro dello “specialista monomandatario” Case Study Pramerica Life S.p.A Dr. Peter Geipel 29 Maggio 2012.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Marketing del turismo Sonia Ferrari.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
IL BOOM DEL TURISMO CINESE OUTBOUND a cura di Massimo Ceccarelli UNIVERSITA’ FEDERICO II - Napoli, 26 marzo 2015.
Modulo 1 Turismo e prodotto turistico Unità 1 – Il turismo Imprese ricettive & ristorative oggi 1 – materiali digitali a cura di Grazia Batarra e Monica.
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
RETE IMPRESE PISTOIA TURISMO La risposta che aspettavamo.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
Turismo, reti e sviluppo territoriale Di Aldo Finocchiaro.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
Seminario Budget delle Imprese turistiche Carandente Angela Rosa Di Costanzo Michela Di Costanzo Stefania Fioretti Miranda Federico Angela Maria Fierro.
LAVORARE CON LA MUSICA Una ricerca valutativa sull’attività formativa del Centro Musica di Modena Milena Valentini – Comune di Modena-Centro Musica Federico.
Transcript della presentazione:

Università Federico II di Napoli CdL in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale Prof.ssa Valentina Della Corte MANAGEMENT E MARKETING DELLE IMPRESE TURISTICHE ESERCITAZIONE: IL PROCESSO DI SEGMENTAZIONE A.A 2015/2016

LEISURE (piacere) Naturalistico Artistico-culturale Balneare Enogastronomico Religioso Montano Shopping Sport VFR (visita ad amici e parenti) BUSINESS (affari) Singoli businessman Fieristico Congressuale HEALTH (salute) Termale Gli operatori di maggiori dimensioni optano per scelte multibusiness, quelli più piccoli tendono a specializzarsi su mercati di nicchia, monobusiness.

3 I L TURISMO LEISURE : NATURALISTICO 1/2 Turismo naturalistico

4 I L TURISMO LEISURE : NATURALISTICO 2/2

5 I L TURISMO LEISURE : ARTISTICO - CULTURALE

6 I L TURISMO LEISURE : BALNEARE

7 I L TURISMO LEISURE : ENOGASTRONOMICO

8 I L TURISMO LEISURE : RELIGIOSO

9 I L TURISMO BUSINESS : INCENTIVE

10 TIPO DI SEGMENTOCARATTERISTICHE DEL VIAGGIO 1) UNA VOLTA NELLA VITA (luna di miele, anniversari speciali)  Prodotti sofisticati, curati nei particolari.  Trattamenti personalizzati. 2) TURISTA DA PACKAGE (prevalentemente famiglie con bambini, segmento della quarta età)  Clima familiare;  Itinerari ben organizzati e cadenzati. 3) RESORT REPEATER  Comfort e senso di sicurezza;  Conoscenza e socializzazione. 4) UP-MARKET PACKAGE (single, pre o post matrimonio, livello socio- economico elevato)  Voglia di una nuova esperienza;  Alta qualità e prezzi “su misura”;  Maggiore individualismo e voglia di particolarità. 5) ASPIRANTE INDIVIDUALISTA (viaggia meno rispetto al precedente)  Offerta differenziata di servizi, con efficienza;  Ampi margini di autonomia. 6) DEAL SEEKER  Vacanze economiche e divertenti;  Organizzazione efficiente. 7) UP-MARKET DEAL SEEKER  Migliore vacanza al minor prezzo. 8) INDIVIDUALISTA SICURO DI SÉ (rappresenta l’estremo allocentric)  Prezzi ottimali;  Nessun tipo di interferenza. LE PRINCIPALI CATEGORIE DI TURISTI

11

GRAZIE PER L’ATTENZIONE 12