Andrea Viviani Stefano Telve. Andrea Viviani  L’imperativo è il modo verbale che esprime:  (a) il comando (impĕrĭum, in latino): torna indietro; 

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I verbi pronominali Avanzato
Advertisements

LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
GESÙ È IL PANE DELLA VITA
L’imperativo.
Verbo: centro della frase
IL VERBO.
Ripasso di grammatica elementare
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
Il pronome.
Uso dei modi e dei tempi del verbo
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
Il periodo ipotetico.
Analisi sintattica del periodo
Come scrivere e studiare all’Università
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
Dialogando con il Padre nostro.
LA CONCORDANZA DEI TEMPI DEL CONGIUNTIVO.
Il Si Impersonale A caval donato Non si guarda in bocca.
I verbi riflessivi.
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Il discorso indiretto Si usa I discorso indiretto quando si vuole ripetere quello che è stato detto da un’altra persona. Tutti gli elementi che rigaurdano.
Congiuntivo imperfetto
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
I 5 linguaggi del perdono Parrocchia San Giovanni Evangelista - Verona
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Ciao Capitolo 17.1 Il Congiuntivo
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
NE Si usa per sostituire “di” + una persona o una cosa
Tra moglie e marito non mettere il dito.
L’imperativo Gli ausiliari I verbi regolari I verbi irregolari
Il congiuntivo presente a.Gli ausiliari b. I verbi regolari c. I verbi irregolari Come si coniuga???
I verbi italiani Italian verbs.
PRESENTE INDICATIVO.
Il congiuntivo.
L’ Imperativo Formale.
L’ IMPERATIVO - ! Per tu / noi / voi.
IL VERBO PIACERE.
IL VERBO.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
I pronomi personali complemento
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
I PRONOMI PERSONALI.
IL CONGIUNTIVO PASSATO
Pietà.
IL CONGIUNTIVO FORME.
Nodi grammaticali Tratto da: Grammatica Italiana di Luca Serianni e Grammatica di Giuseppe Patota.
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Grammatica italiana per il biennio.
Tra moglie e marito non mettere il dito.
XVIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Gv 6,24-35.
13.00 Festa delle Famiglie Papa Francesco Discorso del 26 settembre 2015 alla Festa delle Famiglie al Franklin Parkway di Philadelphia Negli Stati.
Il gatto DORME I miei nonni DORMONO Il soggetto è un sintagma nominale che determina numero e persona del verbo. Mette a tema un certo argomento. Valori.
Vorremmo vedere Gesù.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
LEZIONE 15 Congiuntivo, periodo ipotetico del 2° e del 3° tipo.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto
Dove usare il CONGIUNTIVO
SPOLVERARESCRIVEREDORMIREPULIRE SPOLVERASCRIVIDORMIPULISCI SPOLVERIAMOSCRIVIAMODORMIAMOPULIAMO SPOLVERATESCRIVETEDORMITEPULITE.
MODI INDEFINITI DEL VERBO
Elementi di Grammatica Sequenza 3
-are:parli, parli, parli, parliamo, parliate, parlino -ere/-ire:metta, metta, metta, mettiamo, mettiate, mettano eccezioni:essere – sia, avere – abbia,
Imperativo, si passivante e impersonale
Giuseppe Riviello 3 B A.S. 2015/2016
Transcript della presentazione:

Andrea Viviani Stefano Telve

Andrea Viviani

 L’imperativo è il modo verbale che esprime:  (a) il comando (impĕrĭum, in latino): torna indietro;  (b) il monito: pensa bene prima di agire;  (c) la preghiera: dacci oggi il nostro pane quotidiano.

 Ha un tempo (il presente) e due persone (la seconda singolare e la seconda plurale): mangia con calma, mangiate con calma. Nei verbi della seconda e della terza coniugazione queste sono identiche alle rispettive persone del presente indicativo: bevi/bevete, corri/correte; nella prima coniugazione invece la coincidenza si ha al plurale (mangiate ) ma non al singolare (dove l’imperativo di seconda persona collima con la terza dell’indicativo: mangia).

 Le forme imperativali sono rese riconoscibili, nel discorso, dal contesto e soprattutto dal tono imperioso; di qui l’uso grafico di fare seguire all’imperativo il punto esclamativo: scappa!, corri!

 Non hanno imperativo i verbi modali potere, dovere e volere.

 Gli ausiliari essere e avere presentano per la seconda singolare forme dedicate ed esclusive: rispettivamente, sii (sii forte) e abbi (abbi fede); per la seconda plurale, invece, hanno le normali forme del congiuntivo presente siate e abbiate.

 Alcune forme di imperativo sono cristallizzate: dai è un intercalare di esortazione o di incoraggiamento che si rivolge a una persona a cui si dà del tu, pur se al Nord lo si adopera anche con persone con cui si usano altri allocutivi; ma va’ è una formula di incredulità o di allontanamento; to’, monosillabo con cui si porge qualcosa a qualcuno (anche ironicamente: prenditi questo cazzotto, to’) non è che quel che resta dell’imperativo togli «prendi»; in alcune zone d’Italia al suo posto si usa tiè, anche questo imperativo tronco di tenere. Il diffuso insulto vaffanculo contiene, univerbato col resto, l’imperativo va’.

 Gli imperativi di seconda persona dei verbi fare, andare, stare, e dare sono convenzionalmente trascritti come fa’, va’, sta’ e da’. Occorre evitare quindi, di usare con queste parole l’accento (come spesso accade), dato che il segno grafico necessario è l’apostrofo, che è traccia di una elisione.  Per tutti i verbi menzionati, sono però ammesse anche le forme sane fai, vai, stai e dai.

 L’imperativo condivide con l’infinito (e con il gerundio e il participio passato) la posizione dei pronomi clitici, che devono, come nelle altre forme finite del verbo, obbligatoriamente seguire (diventando parole enclitiche) e non precedere la forma verbale: parlami, andatevene, facendolo, presolo.

 Le possibilità di rendere comando, monito e preghiera non si esauriscono nelle forme del modo imperativo; il recupero, per es., della terza persona singolare e plurale avviene attraverso l’impiego del congiuntivo presente, detto a questo scopo esortativo. Si hanno quindi forme come taccia ed entrino che non solo allargano ad altri interlocutori il raggio delle possibilità, ma che sollevano anche dall’imbarazzo del tu quando si impieghi l’imperativo tout court: queste forme, nei fatti, costituiscono il lei e il voi, rispettivamente, di taci ed entrate.

 Possono anche darsi forme di comando dilazionato nel tempo: è il caso della valenza iussiva che può assumere sia l’indicativo presente (adesso ti siedi e mi stai a sentire, invece di adesso siediti e stammi a sentire), sia l’indicativo futuro in frasi come la seguente: farete come vi dico io.

 Persino i verbi modali possono essere recuperati in una valenza ‘imperativa’ grazie all’impiego di forme ‘impersonali’ – che, evitando di esplicitare il destinatario, pure attenuano il tono del comando o del monito: non si mangia a bocca aperta, qui non si fuma – oppure di perifrasi – che trasferiscono su altri elementi lessicali il compito di veicolare comandi e moniti: è bene che …, non è opportuno che …, è preferibile …, si eviti di ….

 In sostanza, l’imperativo propriamente detto (anche nelle sue forme indirette: zitto!/-i!, buona!/-e!, ecc. sono forme ellittiche di un predicato costituito da sta’(i)/state + aggettivo) non va mai, per ragioni di cortesia e di mitigazione, impiegato fuori dai contesti in cui è tollerabile per confidenza del rapporto: tra partner, familiari e conoscenti stretti, oppure necessario: in caso di imminente pericolo e situazioni similari.

 Non è un caso che anche l’infinito possa essere impiegato al posto dell’imperativo (o della sua versione più ‘formale’, il congiuntivo esortativo) quando si voglia scegliere, in un contesto di moderata informalità, una sorta di via intermedia anche rispetto al freddo tono degli impersonali; è la prassi, ad es., dei ricettari di cucina che ad aggiungi/aggiungete o si aggiunga più volentieri preferiscono l’infinito: aggiungere un pizzico di sale. L’infinito con questo valore è molto usato anche in cartelli o in comandi militari: spingere, tirare, serrare le file, ecc.

Stefano Telve

 L’imperativo con negazione si esprime, in italiano moderno (a differenza che in altre lingue romanze), con due forme diverse per persona: per la seconda persona singolare, si esprime con un infinito preceduto dalla negazione non e eventualmente seguito da una particella di intensificazione (non fare questo; non bere questo acido); per la seconda persona plurale, invece, la forma è uguale a quella dell’imperativo affermativo (non fate questo).

 Per entrambe le persone, il comando negativo si esprime col futuro, nel qual caso ha un particolare tono di sorpresa o di perentorietà: non vorrete partire con questa neve!, non vorrai mica picchiarmi!, non avrai altro Dio fuori che me. Nell’imperativo negativo il pronome clitico è, nella tradizione letteraria, perlopiù proclitico, sia con l’imperativo (per la seconda persona plurale: non lo fate), sia con l’infinito iussivo (che supplisce l’imperativo per la seconda persona: non lo fare).

 Anticamente era possibile anche l’imperativo, non temi, che Vittorio Alfieri usava ma per il quale veniva tuttavia contestato da Ranieri de’ Calzabigi: cfr. Sorella 1993: 780, e Mauroni 2006: 251).

 È tuttavia frequente, specie dall’Ottocento in avanti, anche il tipo con pronome enclitico (non fatelo, non farlo), osteggiato dai puristi ottocenteschi ma presente, sia pure in misura minoritaria rispetto alla soluzione proclitica, in alcuni romanzi coevi (ad es., in quelli di Francesco Domenico Guerrazzi: Mauroni 2006: ).  I due tipi sono del tutto intercambiabili nell’uso odierno.