EQUILBRI/SQUILIBRI DENTALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una lezione per imparare conoscere e prevenire
Advertisements

OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
Prof. Francesco Zampieri
I lanci. generalità i lanci consistono nel lanciare un particolare attrezzo il più lontano possibile nel rispetto delle norme del Regolamento Internazionale.
L’APPARATO DIGERENTE Antonio D’Anna 3 D La Bocca Il Fegato La Faringe
Alice Saguatti John Bueno
Le Forze.
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Dalla dinamica del punto materiale alla dinamica dei sistemi
Modellazione per addizione: denti posteriori
Scomposizione forze equilibrio forze
DI CIRILLO CHRISTIAN MASMOUDI ANDREA
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Università degli Studi L’Aquila Materiali Dentari
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
IL SALTO IN ALTO A differenza delle altre discipline è molto più recente, le prime notizie di un esercizio di salto come lo intendiamo noi risalgono al.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
Il momento di una forza RICHIAMI DI STATICA.
Lezione 4 Dinamica del punto
Agenda di oggi Attrito Cos’è? Come lo caratterizziamo?
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Recettori e vie centripete
I parte: L’Equilibrio nei Solidi
Moto rotatorio Il moto di un corpo rigido può essere descritto come costituito da un moto traslatorio del suo centro di massa più un moto rotatorio attorno.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
Composizione di vettori
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
LE FRATTURE DENTARIE.
Una parte viva del nostro corpo
è costituito dai seguenti elementi:
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
Viscosità o attrito interno In liquidi
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Aprofondimenti e Applicazioni
Momento angolare rispetto ad un asse di rotazione inclinato
L’ apparato digerente.
ANATOMIA DELL’ANCA E BIOMECCANICA DELL'ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE
Il moto armonico Palermo Filomena.
L’equilibrio dei solidi
Esempio Una locomotiva di 80t si trova a 1/3 di un ponte lungo 90m.Il ponte è costituito da un trave di ferro uniforme di 800t,il quale poggia su due piloni.
Fisica: lezioni e problemi
EQUILIBRIO DEI CORPI Condizioni di equilibrio di un corpo che può traslare Condizioni di equilibrio di un corpo che può ruotare Baricentro di un corpo.
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
LE LEVE.
1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2
PIANI,ASSI, POSIZIONI E MOVIMENTI MANDIBOLARI
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
LA MALATTIA OCCLUSALE Un’errata occlusione può condurre ad una patologia ,che può essere prevenuta o eliminata solo attraverso un trattamento specifico.
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
IL CORPO RIGIDO ESTESO Il corpo rigido esteso è il modello di un corpo reale dotato di estensione e che non è possibile ridurre a punto materiale. Sottoposto.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Forze ed equilibrio. Le grandezze fisiche sono classificabili anche in: Scalari = definite da modulo (intensità) e unità di misura(es. temperatura = 15.
MUCOSA ORALE.
Transcript della presentazione:

EQUILBRI/SQUILIBRI DENTALI INTRODUZIONE I muscoli masticatori scaricano a livello delle arcate dentarie forze che esercitano una pressione di circa 150-200 kg.;tale forza e' di : 32 kg/cmq a livello degli incisivi, 35 kg/cmq dei canini, 44 kg/cmq dei premolari, 47 kg/cmq del I° molare 64 kg/cmq del II°molare. Il punto di applicazione delle forze e' in relazione con lo stato della bocca e delle superfici occlusali;la pressione esercitata sui denti dipende dal cibo tra le arcate e la direzione e' determinata dal verso dei fasci muscolari e dall'inclinazione delle cuspidi.

Il legamento periodontale fissa il dente nell'alveolo, permettendo, inseguito a sollecitazioni dinamiche, micro-spostamenti. Funge quindi da ammortizzatore idraulico. Quando un dente e' sottoposto ad azioni pressorie lungo piani inclinati cuspidali, cosicchè esso subisce azioni propulsive in diverse direzioni. Abbiamo: Direzione vestibolo-linguale e linguo vestibolare:la limitazione del movimento e'determinata dalla tensione massima delle fibre del legamento del lato opposto a quello verso cui avviene il movimento. Direzione mesiale e distale:le sollecitazioni sono bloccate dai denti contigui. Direzione verticale:abbiamo micro-spostamenti ipertensivi che allontanano il dente dall'alveolo e movimenti ipotrusivi con direzione opposta. Il dente,sottoposto a forze non parallele al suo asse,subisce azioni torsionali:i monoradicolati ,in caso di forze orizzontali,si inclinano e ruotano attorno ad un fulcro posto nel terzo inferiore della radice;i pluriradicolari sono piu' resistenti,distribuendo la forza su una area maggiore ed il fulcro si trova nell'osso intraradicolare.

EQUILIBRIO BIOSTATICO DEI DENTI La direzione delle componenti delle forze masticatorie e' legata alla inclinazione delle cuspidi,per cui abbiamo che in caso di cuspidi poco accentuate la scomposizione delle forze e' parallela all'asse del dente e quindi le forze sono ben tollerate;quindi piu' le cuspidi sono piatte meno lesivi sono i carichi masticatori. Nel caso invece che le cuspidi siano molto accentuate,esse risultano piu' efficienti dal punto di vista masticatorio ,ma le forze non sono dirette lungo l'asse dentario,e quindi sono mal sopportate dal legamento alveolo dentario. EQUILIBRIO BIOSTATICO DEI DENTI Un corpo si definisce in equilibrio quando,pur sottoposto a forze, rimane in qui

Possiamo considerare alcuni tipi principali di equilibrio: 1) equilibrio vestibolo linguale degli incisivi:dobbiamo considearlo in due condizioni: posizione di riposo della mandibola:gli incisivi superiori ed inferiori non hanno alcun contatto e l'equilibrio vestibolo-linguale e' realizzato dal muscolo orbicolare della bocca (che agisce in senso antero-posteriore e vestibolo-linguale) e dai muscoli della lingua (che agiscono in senso opposto). in posizione di massima intercuspidazione:il bordo degli incisivi inferiori sfiora la faccia palatina dei superiori. L'incisivo inferiore esercita una forza che spinge in senso vestibolare il superiore,che a sua volta esercita una forza che spinge l'inferiore in senso linguale. Queste due forze sono scomponibili, secondo la regola del parallelogramma in due tipi di forze:una con direzione verticale ed una con direzione orizzontale. La componente verticale e' bilanciata nella sua azione ipotrusiva dal legamento parodontale,la componente orizzontale e' bilanciata

nella sua sollecitazione vestibolare o linguale dai muscoli delle labbra e della lingua. 2) equilibrio vestibolo linguale dei latero-posteriori:anche qui dobbiamo considerare: in posizione di riposo della mandibola:l'equilibrio vestibolare e linguale e' garantito dalle guance (con azione vestibolo-linguale)e dalle parti laterali della lingua(con azione opposta) in posizione di massima intercuspidazione:i denti latero posteriori entrano in contatto tramite i piani inclinati delle loro cuspidi.I piani inclinati cuspidali dell'arcata inferiore rivolti vestibolarmente esercitano azione vestibolo-versa sui piani inclinati cuspidali rivolti lingualmente dei denti superiori;i piani inclinati cuspidali della arcata inferiore rivolti lingualmente esercitano una azione linguo-versa sui piani inclinati cuspidali rivolti vestibolarmente della arcata superiore. I piani inclinati cuspidali della arcata superiore rivolti vestibolarmente esercitano una azione vestibolo-versa sui piani inclinati cuspidali rivolti lingualmente dei denti inferiori;i piani inclinati cuspidali lingualmente

della arcata superiore esercitano una azione linguo-versa sui piani inclinati rivolti vestibolarmente della arcata inferiore. Ciascuna forze esercitata sui piani inclinati puo' essere scomposta in due forze:una a direzione verticale( controbilanciata dal legamento parodontale)parallela all'asse del dente ed una a direzione orizzontale perpendicolare all'asse del dente. 3) equilibrio biostatico mesiodistale:consideriamo in posizione di riposo della mandibola:l'equilibrio mesio-distale di ciascun dente si realizza grazie ai contatti interprossimali mesiali e distali con i denti contigui.I denti non si possono spostare ne' in senso mesiale ne' in quello distale perche' svolgono un'azione di bloccagio reciproco. in posizione di massima intercuspidazione:l'equilibrio mesiodistale e' assicurato non solo dal bloccaggio dei denti contigui,ma anche ma anche dall'azione svolta dai piani inclinati dei denti antagonisti.

SQUILIBRIO BIOSTATICO DEI DENTI Mancando uno o piu' elementi dentari si generano squilibri biomeccanici che si ripercuotono su tutto l'apparato stomatognatico. La perdita di un elemento dentario e' tollerata solo per un breve periodo,in quanto gli elementi contigui si inclinano verso lo spazio vuoto,mancando cosi' le condizioni di equilibrio mesio-distale. Contemporaneamente,mancando lo stop occlusale,gli antagonisti estrudono verso la zona edentula. Le migrazioni dentali provocano contatti non fisiologici,che danneg= giano il parodonto,compromettendo cosi' anche i denti residui. La perdita di elementi dentari altera la dimensione verticale, compromettendo l'equilibrio bio-meccanico.