EFFETTI EMBRIOTOSSICI DEL METILMERCURIO E DEL MERCURIO E' noto che il metilmercurio (MeHg), contenuto nel pesce e negli organismi marini in percentuale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piombo: caratteristiche generali
Advertisements

Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Composizione vaccini HPV
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
ESPOSIZIONE A MERCURIO Proprietà fisico chimiche
Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.
La Clonazione.
Perché il bambino è più vulnerabile dell’adulto ai rischi ambientali?
MODULO 1 UNITA’ 1.2 IGIENE PROFESSIONALE.
Test predittivi Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia
Anomalie cromosomiche
CELLULE STAMINALI EMBRIONALI (ES)
Il più noto ed importante per quanto riguarda l’uomo è quest’ ultimo: il trasferimento di nucleo (nucleo transfert). E’ stato sperimentato in Scozia (1997.
Corso di MEDICINA DEL LAVORO
La chimica bioinorganica
IL CORPO UMANO: LA MACCHINA PERFETTA
RISCHIO BIOLOGICO TITOLO X DL N.81
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
Cellule staminali Sono le cellule in grado di autorinnovarsi, rimanendo indifferenziate ma creando una specie di cellule specializzate. Esse possono essere.
Non si possono produrre staminali, ma si possono importare. Non sempre lutilizzo di cellule staminali risulta sicuro ed efficace (si ricordi, ad esempio,
L’emofilia.
ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
Principi di Oncologia Sperimentale
Alle origini della scienza dellinformazione Luca Mari
TABAGISMO Benché la percentuale complessiva dei fumatori sia in calo, negli ultimi anni è aumentato il numero delle giovani donne fumatrici, in particolare.
Cellule Staminali
Il Progetto Eliminate Campagna di raccolta fondi.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
“Dividendo i dolori del parto ...”
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Cellule staminali.
Selenio: stato dell’arte
F.A.Q..
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
Rischi chimici Sono i tradizionali fattori di rischio lavorativo.
Elementare8 acqua salata congelamento pressione osmotica
Ittero neonatale Cause dell’iperbilirubinemia fisiologica neonatale:
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Staminali da sangue del cordone ombelicale
Consulenza genetica: definizione
La Clonazione.
Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
TERATOGENESI inizio XIX sec. teratologia sperimentale moderna inizia con Saint Hilaire e figlio (studi su embrioni di pollo) fine XIX sec. Camille Dareste.
ARSENICO “CE LO DANNO A BERE” Conferenza Pubblica Sala Consiliare Nettuno 26 Febbraio 2011 Dott Stefania Cioschi.
un Problema che può essere Risolto
La clonazione Per clonazione si intende una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale.
Presentazione dei risultati di pesci As (generale)
ERRORI CROMOSOMICI TRASLOCAZIONI DELEZIONI DUPLICAZIONI TRISOMIE
Il Progetto Eliminate Campagna di raccolta fondi.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione
Indicatori di performance ospedaliera
GLI INTERFERENTI ENDOCRINI
ESISTE UNA RELAZIONE TRA L'ESPOSIZIONE A TABACCO E PIOMBO E L' ADHD ?
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
INQUINAMENTO.
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
ESPOSIZIONE A MERCURIO Proprietà fisico chimiche Presente in natura come cinabro (HgS). L’Italia ha riserve minerali molto elevate di HgS E’ il solo metallo.
1.Introduzione 2.Esposizione ambientale ed occupazionale 3.Metabolismo dell’As nell’ambiente 4.Metabolismo nell’uomo 5.As urinario 6.Esposizione acuta.
INQUINANTI INORGANICI NELLE ACQUE. INQUINANTI INORGANICI NEL SUOLO ADSORBIMENTO PER SCAMBIO IONICO Z  Na + + K + = Z  K + + Na + Z  Na + + Ca 2+
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Mesoteliomi ? Il problema dell’amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Campo statico RMN Hz corrente elettrica KHz (10 3 Hz ) MHz (10 6 Hz ) onde radio-televisive GHz (10 9 Hz ) telefonino-antenna.
CLONAZIONE Clonaggio molecolare Clonazione umana.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
EFFETTI EMBRIOTOSSICI DEL METILMERCURIO E DEL MERCURIO
Transcript della presentazione:

EFFETTI EMBRIOTOSSICI DEL METILMERCURIO E DEL MERCURIO E' noto che il metilmercurio (MeHg), contenuto nel pesce e negli organismi marini in percentuale supe- riore a quella del mercurio (Hg) inorganico, è tera- togeno per l'embrione umano. In base alla nostra esperienza in studi sperimentali, la tossicità di MeHg è circa volte superiore a quella dell’Hg inorganico (Carmignani e coll. 1983). L 'esposizione a MeHg ha anche indotto malformazioni nello Xenopus Laevis (un anfibio) seguendo il protocollo FETAX, un test standardizzato per identi- ficare gli agenti teratogeni ed embriotossici (Sunder- mann 1998).

Per quanto riguarda l'Hg inorganico, è stato dimostrato che l'esposizione a questo metallo (ed ad altri come As, Bo, Cd, Co, Cr, Ga, Li, Mn, Ni, Pb, U) ha indotto aborti, morti post-natali e malformazioni in ratti, topi e porcellini d'India. La "Minamata disease“ è una intossicazione da MeHg da ingestione di pesce. Gli organismi marini della baia di Minamata presentavano elevati livelli di Hg (range ppm) a causa di scarichi industriali. Più di 25 bambini, nati in questa zona, erano cerebrolesi. Cordoni ombelicali di neonati nella zona di Minamata sono stati raccolti dal 1950 al 1969: prima dell'inquinamento, il MeHg contenuto nel tessuto ombelicale era (media + D.S.) ppm; nei neonati con gravi lesioni nervose era invece ppm, ed in quelli con ritardo mentale ppm mentre in quelli asinto- matici era ppm (Harada e coll. 1995).

Anche nell'intossicaziòne di massa da MeHg del 1972 in Iraq sono state esposte gestanti. Nessuna di loro pre- sentava segni di intossicazione; tuttavia i loro neonati Erano affetti da deficienze neurologiche e ritardo nello sviluppo mentale. L 'embriotossicità del Hg inorganico è stata studiata su 152 mogli di lavoratori esposti professionalmente al metallo e su 374 controlli (Cordier et al 1991). Nelle mogli v'era un aumento di aborti spontanei correlato con I'Hg urinario dei mariti precedente la gravidanza. Con valori di Hg urinario superiori a 50  g/l il rischio era praticapemte doppio (O.R. = 2.26). Sono state avanzate due ipotesi per spiegare questo fenomeno: a) un diretto effetto di Hg sul sistema riproduttivo ma- schile, b) indiretta tossicità per la madre e l' embrione attra- verso il trasporto di Hg dal padre (indumenti, ecc.).

Da tempo esiste il problema della possibile embriotos- sicità delle amalgame dentarie contenenti Hg. A questo riguardo, devono essere prese in considera- zione: a) la composizione chimica delle amalgame, b) la dose di esposizione, c) lo stadio dello sviluppo embrionale, d) la suscettibilità genetica dell'embrione. Per quanto riguarda la composizione chimica dei vapo- ri di Hg delle amalgame, questi contengono solamente Hg inorganico. La concentrazione Intraorale di Hg dei portatori di otturazioni in amalgama è più alta rispetto ai soggetti che ne sono privi ( vs  g/m 3 ). Questa concentrazione aumenta nei portatori di amalgama, 10 min dopo stimolazione con chewingum, a circa 30  g/m 3. In base a queste osservazioni è stato calcolato che i soggetti con 4 o meno superfici occlu- sali assorbono una dose di 8  g di Hg/giorno mentre quelli con più di 12 otturazioni assorbono circa 30  g.

Per quanto riguarda la dose di assorbimento di Hg, nei portatori di amalgama questa è stata calcolata nell'or- dine di 5  g/giorno tenendo in considèrazione che il metallo è facilmente assorbito a livello polmonare e scarsamente a livello gastrointestinale. In ogni caso, nei portatori di amalgama, i valori di Hg urinario (  g/g creatinina o l) o di Hg ematico(O. 7  g/l) erano più elevati rispetto al gruppo di controllo. Tali valori erano tuttavia notevolmente inferiori a quelli ritenuti elevati nei lavoratori professionalmente esposti ad Hg (25-50  g/ldi urina). In conclusione, anche se l'amalgama dentario è fonte di esposizione ad Hg, ed esso è certamente fonte di sensibilizzazione e di allergopatie, non è stata dimo- stratano la sua embriotossicità. E' tuttavia norma pru- denziale evitare o ridurre al minimo l'uso di amalgame contenenti Hg nella cura di donne in gravidanza.

Bibliogafia 1. Carmignani M, Boscolo P, Finelli VN. Toxicol. Appl. Pharmacol. 69, , Cordier S, Deplan F, Mandereau L, HemonD, Br. J. Ind. Med. 48: , Harada M, Akagi H, Tsuda T, Kizaki T, Ohno H. Sci. Total Env. 30: 59-62, Sundermann Jr. FW. 51th Int. Symp. on Metal Ions in Medicine and Biology. Munich. May 1998, L 20.