Introduzione Abbiamo analizzato un campione di circa 82 soggetti non consanguinei con il kit AmpFlSTR Identifiler®, al fine di valutarne il funzionamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La GENETICA DI POPOLAZIONI
Advertisements

CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
LA VARIABILITA’ GENETICA DELLA POPOLAZIONE BOVINA SICILIANA: ANALISI DI UN PANNELLO STANDARDIZZATO DI MICROSATELLITI Vitale F., Reale S., Lupo T.,
Tumori e predisposizione genetica
Marcatori Molecolari Introduzione Marcatori proteici DNA
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
METODICHE MOLECOLARI APPLICATE A CAMPIONI PARAFFINATI DI
5) IL CAMPIONE CASUALE SEMPLICE CON RIPETIZIONE
DISTANZE GENETICHE qK pK qL pL Prendiamo due popolazioni: K e L
L’altro importante equilibrio genetico è un EQUILIBRIO APLOIDE
Corso di biomatematica lezione 7: Test di significatività
ITS-HHP PER IL MONITORAGGIO DELLE COMUNITÀ BATTERICHE RUMINALI DI BOVINE ALIMENTATE CON SILOMAIS TRANSGENICO Bt Piano sperimentale Analisi delle comunità
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
DIAGNOSI DI PARENTELA Estrazione del DNA
Il concetto di aplotipo
Applicazioni: 1- la variabilità genetica nelle scienze forensi
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
Array di oligonucleotidi
Diversità Genetica e Uguaglianza Umana
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Caratteristiche e applicazioni
Polimorfismi, mutazioni e metodi per evidenziarli
Identificazione e tipizzazione di minisatelliti
Sequenziatore automatico ABI Prism 310®.
Scopi della analisi molecolare
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA “REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI
Nelle popolazioni naturali la variabilità genetica (ovvero ereditaria) può essere di tipo qualitativo o quantitativo La variabilità qualitativa si riscontra.
La statistica.
Genetica Forense Docente: Fulvio Cruciani
Accenni di analisi monovariata e bivariata
L’equilibrio di HW riguarda il modo in cui i gameti si assortiscono due a due a formare gli zigoti, possiamo definirlo quindi un equilibrio diploide L’altro.
Genotipiosservatiattesichi sq MM260 MN280 NN fr. alleliche Fr.(M) Fr.(N)
Il Principio di Hardy-Weinberg
LA MULTIPLEX-LIGATION DEPENDENT PROBE AMPLIFICATION (MLPA) COME NUOVA TECNICA PER LO STUDIO MOLECOLARE DEL MELANOMA CUTANEO L. Schirosi, N. Bigiani, G.
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
ESERCIZIO COLLABORATIVO "mtDNA" XIX Congresso Nazionale GeFI Verona, novembre 2002.
Test genetici nella investigazione e commercio di specie protette
Fabio Corradi, David Cavallini Bologna, 7 settembre 2005
Accenni di analisi monovariata e bivariata
ELABORATO FINALE Il polimorfismo VNTR MNS16A del gene TERT della telomerasi umana nella popolazione italiana Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e.
Corso di formazione all’Esame di Stato Professione Biologo
Corso di preparazione per gli Esami di Stato per Biologi
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
Agricoltura biologica Osservazioni della Commissione europea.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
analisi bidimensionale #2
Stagionalità dei matrimoni - Italia Anno Fine del matrimonio Decesso di uno dei coniugi  Decesso di uno dei coniugi  Scelta individuale o della.
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
FILE DEI DATABASE FASTA GBFF XML ASN. Formato FASTA Il formato fasta è forse il più utilizzato dai comuni software di ricerca. Esso consiste in un file.
L'elettroforesi è una tecnica che consiste nella migrazione differenziata in un campo elettrico, di molecole elettricamente cariche. SU GEL DI AGAROSIO.
Sintesi chimica del DNA
Andrea Dal CantonDavide De SilvestroMarco Stevanella  Il test del DNA Il test del DNA  Come si fa il test Come si fa il test  Utilizzi Utilizzi.
fine_structure _repeat
INTRODUZIONE La contaminazione fungina nelle matrici alimentari è causa di deterioramenti che possono determinarne l’inidoneità al consumo ed alla trasformazione.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Campionamento.
Trasmissione ereditaria di un allele RFLP associato ad un carattere che si trasmette come un carattere AUTOSOMICO DOMINANTE sonda L’esame dell’albero.
Soluzione lisante + PK Purificazione del DNA proteine DNA membrane etanolo Sovranatante Contenente DNA.
Diagnostica molecolare Clinica
FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI.
Individual teacher incentives and student performance David N. Figlio, Lawrence W. Kenny Department of Economics, University of Florida, United States.
MARCATORE genetico  carattere mendeliano che può essere utilizzato per seguire la segregazione di una particolare regione cromosomica lungo un pedigree.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Test di ipotesi.
Con la tecnica della PCR si può amplificare in modo specifico e ripetitivo qualsiasi segmento di DNA compreso tra due particolari sequenze nucleotidiche.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Varianza.
Amplificazione e Elettroforesi
Parte 6 Amplificazione ed elettroforesi (Maggiore Iacovacci)
Transcript della presentazione:

Introduzione Abbiamo analizzato un campione di circa 82 soggetti non consanguinei con il kit AmpFlSTR Identifiler®, al fine di valutarne il funzionamento e le prestazioni in previsione del suo utilizzo per l'esecuzione di test di identificazione individuale umana e di test di paternità. Materiali e Metodi Il DNA dei soggetti esaminati è stato estratto da tamponi salivari in cotone utilizzando il kit QIAGEN QIAamp DNA Micro. Per l'amplificazione è stato utilizzato il kit Applied Biosystems AmpFlSTR Identifiler PCR Amplification Kit, il quale consente di effettuare una PCR multiplex con 15 paia di primers marcati con molecole fluorescenti per amplificare 15 diversi microsatelliti (STR). I microsatelliti amplificati sono stati poi addizionati dello standard interno Applied Biosystems GeneScan –500 LIZ Size Standard, denaturati e caricati sullo strumento Applied Biosystems 3130 Genetic Analyzer, per sottoporli ad elettroforesi capillare ed a rivelazione in fluorescenza. I dati sono stati esaminati con il software Applied Biosystems GeneMapper ID Software v3.2 che, basandosi con i dati ottenuti dall'Allelic Ladder e dallo standard interno, determina accuratamente a quale allele corrisponde ciascun microsatellite amplificato. Dopo aver determinato i genotipi, abbiamo calcolato la frequenza di ciascun allele rispetto all'insieme dei soggetti esaminati e l'abbiamo poi confrontata con quella della popolazione nazionale che è riportata nel database del GeFI (http: // /identifiler/id_tab_all naz.htm), per verificare se ci sono scostamenti sostanziali. Le frequenze di tutti gli alleli riscontrati sono state calcolate utilizzando l'applicazione Microsoft Excel. Risultati Le frequenze alleliche relative al campione esaminato sono visibili nelle tabelle 1.a, 1.b ed 1.c, dove abbiamo riportato anche quelle della popolazione nazionale tratte dal database del GeFI, per consentire un diretto confronto. Inoltre è stata riscontrata la presenza di un allele del locus D3S1358 che non è compreso nel Ladder del kit Identifiler (vedasi figura A); dopo ulteriori approfondimenti, tale allele è risultato presente anche nel figlio della persona nella quale era stato inizialmente rilevato. FREQUENZE ALLELICHE DETERMINATE CON PANNELLO IDENTIFILER® SU UNA POPOLAZIONE DEL VENETO (PROVINCE DI TREVISO, PADOVA E VENEZIA) Fattorini P. 1, Xamin A. 2, Cattapan F. 2 1 Dipartimento di Scienze di Medicina Pubblica, Università di Trieste, Italy 2 CHELAB s.r.l., Resana (TV), Italy Allelic Ladder Padre Figlio Mix Padre + Figlio Discussione In questo lavoro abbiamo analizzato i genotipi, a livello di 15 loci STR, di 82 soggetti non consanguinei nativi nel Veneto. I dati ottenuti, se anche il numero di campioni non è elevato, dimostrano una sostanziale corrispondenza con quelli del database del GeFI. Inoltre, abbiamo osservato la presenza di un allele, a livello del locus D3S1358, che non è né compreso nel ladder commerciale né descritto in letteratura e che dovrebbe corrispondere a 20 ripetizioni. E’ chiaro, ovviamente, che certezze in merito possono essere acquisite solamente attraverso il sequenziamento dell’allele in esame.