5. Il razzismo come concezione del mondo: il conte de Gobineau.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

Il programma di Adolf Hitler
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
26 gennaio °D e 4°E Liceo Linguistico A. da Imola
LA STORIA DI MOSE’.
Le tue parole, o Padre, sono Spirito e Vita 3 ord C dal libro di Neemia.
MENDEL 07/01/10.
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
I Parchi …perché?.
Il Mein Kampf Il programma politico di Hitler è stato composto da se stesso, nell'anno di reclusione (1924) dopo che lui aveva tentato un colpo di stato.
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
LA FAVOLA LA FAVOLA.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Umanesimo e Rinascimento
Esistevano milioni di stelle nel cielo
"Ero una bambina malinconica, seria, chiusa, quieta... talmente timida che spesso mi capitava di scoppiare in singhiozzi nel salotto di mia madre perchè
Paradiso o Inferno? Un uomo, il suo cavallo ed il suo cane camminavano lungo una strada. Mentre passavano vicino ad un albero gigantesco, un fulmine.
Aristotele.
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
LA VITA E LA SETTA DEI PITAGORICI
La costruzione dell’altro
Civiltà fluviali.
Apartheid Broggi Sofia-De BernardiLara-RisalvatoCamilla
La leggenda dei tre alberi
Le parole della Shoah.
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
COSTRUIRE LITALIA A PARTIRE DAL MEZZOGIORNO di Anna Girolamo.
L’EUROPA: tra mito e geografia
Parrocchia di Trecate.
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Esistevano milioni di stelle nel cielo.
LE LEGGI LA SHOAH CANZONE POESIE.
Formazione dello Stato d’Israele Lo stato d’Israele venne proclamato il 14 maggio In molte menti, la nascita d'Israele è collegata strettamente.
GIONA, il profeta che fugge da Dio
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Taoismo.
Genitori e figli Riflessioni a partire dal film
Niccolò Machiavelli (Firenze 1469/1527)
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
DIOCLEZIANO.
Niccolò Machiavelli Biografia.
Il regime nazista.
3. L’imperialismo coloniale
ARTURO.
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
I TRIANGOLI DIMENTICATI
IL MITO.
Hegel: Lezioni di estetica
La Shoah “L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria.” Primo Levi Dedicato a tutte le.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
“ Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà più” Dostoevskij “ Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà.
Parola di vita Marzo 2016 “È giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11, 20).
LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO “ UN CONFLITTO VISIBILE E INVISIBILE “ UN CONFLITTO VISIBILE E INVISIBILE SABATO 30 APRILE 2016 SABATO 30 APRILE 2016.
IO SONO LA LUCE DEL MONDO GIOVANNI 9:5. 2 Spettro radiazione elettromagnetica.
Il razzismo dalle origini alla Shoah. 1. Introduzione.
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Parola di Vita Agosto 2007.
5. Il razzismo come concezione del mondo: il conte de Gobineau
Transcript della presentazione:

5. Il razzismo come concezione del mondo: il conte de Gobineau

Gobineau  Saggio sull'ineguaglianza delle razze umane ( ):  destinato a rimanere come il principale classico del pensiero razzista

Gobineau  La sua è una figura di enorme importanza nella storia del razzismo: 1.a metà dell'Ottocento sintetizza un po' tutte le concezioni che abbiamo visto radicarsi sin qui 2.costruisce un sistema intellettuale in cui la razza spiega  il passato (il Rinascimento, in particolare, come vedremo)  il presente (l'attuale situazione della Francia, come pure vedremo)  e il futuro (permette di fare previsioni sull'esito e l'andamento della civiltà)

Gobineau 3.aggiunge un elemento che sarà fondamentale in tutta la storia del pensiero razzista seguente:  il rintocco funebre della civiltà:  nel suo pensiero il dramma dell'ascesa e della caduta della civiltà è ormai chiaramente un dramma razziale che ha come posta in gioco la sopravvivenza della razza bianca  entrano con lui nel razzismo il pessimismo, l'oscuro terrore, la paura della catastrofe

Gobineau 4.a questo elemento psicologico accompagna, come pure vedremo, una precisa connotazione politico-sociale (altro dato decisivo del razzismo):  Gobineau infatti usa per la prima volta esplicitamente il razzismo come chiave di spiegazione degli sconvolgenti fenomeni politici e sociali del suo tempo  ed in particolare della decadenza rappresentata ai suoi occhi dalla modernità

Gobineau  Per comprendere Gobineau occorre partire da un dato biografico e psicologico:  si vantava moltissimo della sua origine nobiliare, origine che in realtà era spuria  si era arrogato un titolo di conte al quale non aveva propriamente diritto  c'era dunque sicuramente una componente psicologica nella sua rivendicazione del ruolo dell'aristocrazia, in quanto depositaria dei valori e della libertà

Gobineau  Gobineau polemizzava in nome dell ’ aristocrazia  contro la sua epoca  contro l ’ imbarbarimento dei tempi  La sua era chiaramente una polemica  contro la modernità borghese  contro un'epoca dominata dalla centralizzazione, dalla demagogia  con nuovi Cesari e nuove masse ignoranti e orientate materialisticamente che si fronteggiavano  In Napoleone III egli vide l'avverarsi del suo incubo:  il famoso Saggio fu iniziato dopo il 1851 e quindi subito dopo la presa del potere di Luigi Bonaparte e i suoi plebisciti

Gobineau  Gobineau voleva spiegare la civiltà e la sua storia:  la classica spiegazione illuministica che rimandava all'ambiente gli sembrava del tutto insufficiente:  in un unico ambiente geografico si erano infatti sviluppate civiltà completamente diverse

Gobineau  Cosa poteva allora spiegare la diversità e il cambiamento delle civiltà, il loro nascere e il loro morire?  Gobineau rispose:  la razza  Con lui la razza diveniva così  la chiave della storia  la forza che poteva spiegarne ogni recondito mistero

Gobineau  Le razze fondamentali da questo punto di vista per Gobineau erano tre: 1.la bianca 2.la gialla 3.la nera  Con lui, non era più caso, però, di misurazioni craniche o di osservazioni antropologiche sulle razze  Il quadro che egli ci dà delle tre grandi razze è un quadro attento soprattutto alle (pretese, naturalmente) conseguenze sociali e culturali dell'appartenenza razziale, con un fine preciso:  quello di spiegare la situazione attuale, sociale e politica, del suo paese, cioè la Francia  Si tratta di un altro passo fondamentale nella storia della costruzione del razzismo:  per la prima volta ci viene suggerito che guardare alle razze spiega le frustrazioni del nostro paese

Gobineau 1.Gialli:  materialisti, pedanti, commercianti e affaristi  insomma, la borghesia 2.Neri:  scarsa intelligenza ma forte sensualità, potere rozzo e terrificante  insomma, la plebaglia sfrenata, i sanculotti 3.Bianchi:  amore per la libertà, onore, spiritualità  insomma, i nobili

Gobineau  Bianchi venuti dall ’ India  Ariani: ceppo teutonico  una nobiltà che governava per il suo valore  poi corrotti  Perché era successo questo? Perché era evidente la decadenza degli ariani?  La sua risposta era che  nessuna razza può rimanere pura  ognuna è costretta a incrociarsi, a mescolarsi con razze inferiori, e quindi a degenerare

Gobineau  Vi erano due leggi fondamentali alla base storia razziale: 1.la legge di repulsione 2.la legge di attrazione  La prima vietava gli incroci tra razze diverse  al contrario, la seconda mostrava come la stessa superiorità attirasse le mescolanze  ed era quest'ultima, naturalmente, a prevalere,  portando alla inevitabile degenerazione delle razze superiori

Gobineau  Sulla base di questa sorta di chimica storica su base razziale Gobineau spiegava tutta la storia della civiltà:  le interminabili operazioni di dosaggi razziali ricostruite nel suo libro spiegavano, a suo dire, la storia degli uomini in ogni tempo e in ogni luogo

Gobineau  Un esempio:  la grande civiltà della Grecia classica  il suo miracolo era dovuto secondo Gobineau all'incrocio razziale “ 1. – Degli Elleni – Ariani modificati dai principi gialli, ma con grande preponderanza dellessenza bianca ed alcuni affinità semitiche; 2. – Degli aborigeni – Popolazioni slavo-celtiche sature di elementi gialli; 3. – Dei Traci – Ariani incrociati con Celti e con Slavi; 4. – Dei Fenici – Camiti negri; 5. – Degli Arabi e dei Giudei – Semiti molto incrociati; 6. Dei Filistei – Semiti forse più puri; 7. – Dei Libici – Camiti quasi neri; 8. – Dei Cretesi ed altri insulari – Semitici abbastanza simili ai Filistei. “

Gobineau  Naturalmente, anche la susseguente decadenza della civiltà greca era dovuta allo stesso incrocio  Era dunque l'incrocio di razze che stava distruggendo la razza bianca  La legge della degenerazione comporta infatti un progressivo imbastardimento degli ariani, senza speranza  Attraverso l'incrocio gli ariani divenivano  sempre più simili ai gialli, e cioè materialisti  e sempre più simili ai neri, come masse da reggere con la forza

Gobineau La legge della degenerazione comporta infatti un progressivo imbastardimento degli ariani, senza speranza  Attraverso l'incrocio gli ariani divengono sempre più simili ai gialli, e cioè materialisti; e sempre più simili ai neri, come masse da reggere con la forza.

Gobineau  Peggio di tutti stavano, secondo Gobineau, gli americani:  ed è facile capire perché, visto che si è nella terra dove forse è avvenuto il massimo degli incroci:  essi sono “ i prodotti dei detriti di tutti i tempi ”  Ma gli europei avevano poco di cui consolarsi:  questo era il destino di tutta la terra

Gobineau  L'Essai si conclude del resto con un quadro catastrofico: “ La specie bianca è ormai sparita dalla faccia del mondo. Dopo aver passato l ’ età degli dei, in cui essa era assolutamente pura; l ’ età degli eroi, dove gli incroci erano moderati per forza e per numero; l ’ età della nobiltà, dove delle facoltà, ancora grandi, non erano più rinnovate da sorgenti prosciugate, essa si è incamminata più o meno prontamente, secondo i luoghi, verso la confusione definitiva di tutti i suoi principi […]. La parte di sangue ariano, suddivisa già tante volte, che esiste ancora nelle nostre contrade, e che da sola sostiene l ’ edificio della nostra società, si incammina ogni giorno verso i termini estremi del suo assorbimento. Ottenuto questo risultato, si aprirà l ’ era dell ’ unità. […] questo stato di fusione, ben lungi dall ’ essere il risultato del matrimonio diretto dei tre grandi tipi presi allo stato puro, non sarà che il caput mortuum d ’ una serie infinita di incroci, e di conseguenza di appassimenti; l ’ ultimo termine della mediocrità in tutti i generi: mediocrità di forza fisica, mediocrità di bellezza, mediocrità d ’ attitudini intellettuali e si può quasi dire il nulla. ”

Gobineau  Su questa base Gobineau giunse anche a trarre in conclusione questa morale: “ Triste non è la conoscenza della morte, bensì la certezza che vi arriviamo degenerati; e forse quel timore, riservato ai nostri discendenti, ci lascerebbe freddi, se non sentissimo, con segreto orrore, che la mano del destino è già su di noi ”

Gobineau  Il Terzo Reich nazista ha fatto di Gobineau il suo grande, principale precursore  Una leggenda?  Sì: del tutto assenti germanesimo e antisemitismo:  Gobineau non escludeva i tedeschi dall'imbastardimento generale  i negri erano inferiori, ma erano destinati a governare, con i gialli, il mondo  e Gobineau condannava vigorosamente lo schiavismo;  Gobineau non era antisemita:  anzi, valutava gli ebrei come uno dei pochi popoli non adulterati, visto il dramma generale degli incroci e della degenerazione

Gobineau  Perché allora ha avuto tanta fortuna?  Alcuni elementi già richiamati:  la razza come chiave della storia  l'ansia catastrofica per le sorti della civiltà  la carica di protesta sociale  Ce ne sono però altri due: 1.L ’ élitismo vitalistico della seconda parte della sua riflessione 2.L'amicizia con il musicista Richard Wagner

Gobineau 1.L ’ élitismo vitalistico della seconda parte della sua riflessione:  nel 1877, con la sua nuova grande opera, Il Rinascimento, Gobineau abbandonò il pessimismo:  il Rinascimento italiano era stato infatti opera di un ‘ élite che si era elevata al di sopra della massa tentando di reagire alla decadenza italiana  non aveva vinto, ma era un esempio per il futuro:  con le virtù antiche, quelle classiche del mondo greco-romano, la razza bianca poteva ancora trionfare

Gobineau 2.L'amicizia con il musicista Richard Wagner:  egli così venne legandosi agli ambienti del nazionalismo tedesco  I pangermanisti e il circolo di Bayreuth (di cui dovremo parlare in seguito) lo snaturarono, adattandolo alle esigenze tedesche, ma gli garantirono diffusione e fortuna  I neri e i gialli che ossessionavano Gobineau non erano un problema tedesco (la Germania non aveva ancora colonie)  la condanna veniva dirottata invece su un altro pericolo, quello ebraico

Gobineau  Da qui nasce la paradossale fortuna di Gobineau:  razzista ma non antisemita  ha successo in Germania dove viene usato in chiave razzista e antisemita  in Francia, invece, i discorsi razzisti avranno un seguito assai più limitato  probabilmente a causa del fatto dell'essere la Francia un paese essenzialmente cattolico  la Francia fu invece forse il paese più antisemita, ma non su base propriamente razziale:  e l'Action Française ignorò Gobineau  Verrà recuperato negli anni Trenta del Novecento, dai gruppi fascisti e filonazisti