NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Core Stability.
Advertisements

SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
UNIVERSITA’ TOR VERGATA
IL RISCALDAMENTO.
IL SISTEMA MUSCOLARE.
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
Apparato scheletrico Apparato muscolare
DI CIRILLO CHRISTIAN MASMOUDI ANDREA
CORSO ABBREVIATO OSS 450 ore
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
Sistematica dei muscoli
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
ATTIVITA’ DI VITA E MOBILIZZAZIONE
Teoria della cultura fisica 1
Capitolo 2 Nicoletti. Capitolo2 moto-neuroni e sinergie neuromuscolari –(1 -MN innerva molte fibre: 1:3 1:150) Ruolo degli interneuroni Le vie monosinaptiche.
Ogni muscolo ha una forma e un volume che lo rendono atto a soddisfare le esigenze dellarticolazione che scavalca.
Lo scheletro Cosa è; Come è fatto;.
LA SPALLA DEL NUOTATORE
Il sistema muscolare.
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
Apparato Locomotore L’apparato muscolare ha circa 640 muscoli. I muscoli si collegano alle ossa (che nel complesso formano l’apparato scheletrico) e.
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABLITAZIONE DI ENRICO CARUSO
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
I muscoli Insieme alle ossa, la muscolatura contribuisce a proteggere e sostenere il corpo e gli organi interni. La contrazione di un muscolo inoltre sviluppa.
La preparazione fisica nel settore giovanile
La velocità Spazio Velocità = Tempo.
Apparato muscolare Muscoli lisci o involontari Muscolo cardiaco
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
Datemi un punto dappoggio e vi solleverò il mondo… Archimede LE LEVE del CORPO UMANO.
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
La flessibilità.
La forza.
I muscoli.
Le tavole propriocettive
La velocità.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Principi di teoria e metodologia dell’allenamento
LA FORZA RESISTENTE VIENE INCREMENTATA CON ESERCITAZIONI DI FORZA A CARICO MODERATO IN CICLI LAVORATIVI PROLUNGATI.
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master
Il sistema muscolare Di: Tirelli Deborah Lorusso Nicola
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
PREPARAZIONE IN SALA PESI PER L’ULTRAMARATONA
IL MOVIMENTO Per l’insegnante:
Il galleggiamento verticale Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività.
Il sistema muscolare.
I temi del lavoro atletico del Camp
L’allenamento.
Metodiche complementari per l'ottimazione delle capacità di forza.
1,5 milioni di anni fa IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa.
Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
Gli elementi motori correttivi nei giochi tradizionali Tesi di laurea di: Relatore: Giorgio Zappalà Prof. Daniele Zangla Matricola N UNIVERSITÀ.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
LA PREVENZIONE. RICORDATE CHE LA PALLAVOLO NON E’ UNA DISCIPLINA DOVE VI E’ SOLO UNA RIPETITIVITA’ DEL GESTO TECNICO MA OGNI SINGOLO ATLETA DEVE ESSERE.
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive IL PIEDE COME ORGANO, RUOLO NELLA REGOLAZIONE.
Transcript della presentazione:

NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI

Utilizzo della SwissBall nella pallavolo Esercitazioni di prevenzione, muscolazione, stretching, mobilità articolare ed affinamento della tecnica

SwissBall  Nasce nel 1963 da un produttore italiano,anche se inizia ad essere usata in fisioterapia soprattutto in Svizzera.Oggi allenatori,preparatori fisico-atletici, fisioterapisti e personal trainer utilizzano quest’attrezzo nei loro programmi.

Perché utilizzarla …?  POTENZIAMENTO e PREVENZIONE  STRETCHING e MOBILITA’ ARTICOLARE  L’EQUILIBRIO  AFFINAMENTO TECNICO

 Gli esercizi su SwissBall danno la possibilità di un appoggio del piede sempre corretto, stimolando la muscolatura in modo da evitare delle contrazioni isolate sollecitando gruppi o combinazioni di gruppi muscolari. Modalità

 Consente di lavorare in modo continuativo sulla propriocettività e permette con esercizi semplici e di facile apprendimento motorio, un elevato reclutamento delle fibre veloci. Obiettivi

“Descrive gli ingressi sensoriali che originano, nel corso di movimenti guidati centralmente, da particolari strutture: i propriocettori.” Sherrington Propriocettività Aiuta a gestire la forza muscolare dell’individuo per “sentire” il proprio corpo nella sua globalità

Propriocettori Sono terminazioni nervose che inviano informazioni al sistema nervoso gli informazioni al sistema nervoso gli stimoli sono avvertiti da particolari stimoli sono avvertiti da particolari recettori posti nei muscoli nei tendini recettori posti nei muscoli nei tendini e nelle capsule articolari e nelle capsule articolari

I propriocettori hanno una funzione importante nel controllo della contrazione dei muscoli scheletrici Tale controllo è realizzato per mezzo di due tipi di recettori distinti:  i fusi neuromuscolari, distribuiti nel corpo muscolare  gli organi tendinei del Golgi posti nei tendini

Potenziamento  Sviluppo generale della forza nei principali distretti muscolari –Prevenzione –Miglioramento della performance

Potenziamento glutei, ischio crurali Tricipite sur. Tibiale ant.

Potenziamento con sovraccarico

Potenziamento arti inferiori dorso del piede in appoggio