ATLAS Pixel R&D Projects Meeting Bologna, 14/03/2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Simone Coelli I.N.F.N. Milano For the Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COFIN Presentazione Linee di Ricerca
Advertisements

Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Prof
Candidato : Giuseppe Circhetta Relatori :
Perchè iniziare un lavoro di simulazione Codice scelto
Andrea Capriccioli ENEA FUS TEC Frascati, 25 Mag 2004
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Simulazioni termo-fluidodinamiche
Introduzione ai sistemi di controllo automatici
 Sviluppi di Elettronica:  Pixel front-end chip 1 GHz PLL, LVDS driver, Serializzatore  G. Mazza (To) Power distribution e/o Voltage regulator  A.
Costo per l’Upgrade del Tracker di ATLAS G. Darbo - INFN / Genova Roma 1, 10 Gennaio 2006 Costo per l’Upgrade del Tracker di ATLAS G. Darbo - INFN / Genova.
Open Innovation Andrea Cocchi Andrea Cocchi.
Workshop sulle problematiche di calcolo e reti nell’INFN Paestum,9-12 giugno 2003 Report sull’ultimo HEPiX e proposte per le prossime edizioni Roberto.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
16 Maggio 2005CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
Lo stato del Commissioning/Integrazione G. Maccarrone LNF, 31 Mar
1 Alcuni esempi di dispositivi Disco rigido, RAID, video.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
Stage estivi 2007 INFN Stage Estivi 2007 STUDENTI: Fanciulli Francesco Galeotti Francesco Loretoni Andrea Lucchesi Flavio Navarra Matteo Rizzati Marco.
Magnete di CMS: Consuntivi ed extra-costi Profilo temporale effettivo Riassunto dei costi Extra-costi P. Fabbricatore CSN1 Roma 16 Maggio 2005.
Giovanni Volpini, CSN 1, Roma, 18 maggio 2004 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA’ APPLICATA.
M. Paganoni, 24/6/03, CMS ECAL satus report (sistema di raffreddamento) Prototipo del sistema di raffreddamento (modulo M0’) Principio di funzionamento.
Perché le TIC nella Didattica
CSN1, 17 settembre 2002 COMPASS prospettive verso la fase 2: tempi ed impegni italiani previsti F. Bradamante attivita’ della collaborazione per la fase.
STATO DEI PROGETTI TIER2 F. Bossi CCR, Roma, 20 Ottobre 2005 ( per il gruppo di referaggio)
Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva.
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 V. Manzari Agenda:  Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza  Proposta.
MS - NA62 TDAQ INFN – Settembre 2011 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista.
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk D. Giugni INFN-MI D. Giugni Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
Chiara Meroni Eugenio Nappi Pigi Paolucci Umberto Marconi INFN CERN Associate.
P. Morettini 15/5/2015P. Morettini - ATLAS talia 1.
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
Riunione ATLAS Napoli 20 Ottobre 2014 Info dalla CSN1 di Catania e ATLAS Week Shift e OTP Spazi al CERN e Napoli.
P. Morettini 6/7/2015PM - CdS Genova 1. High Luminosity LHC  HL-LHC comincerà la presa dati nel 2025/26, con una luminosità livellata di 5-7 x
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
Mechanics and Cooling ATLAS ITK meeting 2 February 2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Simone Coelli I.N.F.N. Milano For the Milano.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Porous Fluid Dynamics Analyzer Supporter : Salvatore Scifo Affiliation : TRIGRID Second TriGrid Checkpoint.
Referaggio ex-SuperB Parte LHCb Gallo, Malvezzi, Spadaro, Spagnolo 15/07/13P. SPAGNOLO - CSN1 1 Referee LHCb.
What’s new in KLOE-2? Testing procedures after assembly: Tests with X-ray gun (6 KeV source) for gain measurements (I-V curve) Tests with  source for.
“EROGATORI di TECNOLOGIA” Incontro Refernti INFN-TT LNF 23 ottobre 2012
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
AIDA Advanced European Infrastructures for Detectors at Accelerators Proposal number CUP codice unico procedimento (richiesto) Budget finanziato.
Call 5: ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova 8 July 2013 o ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova Indico agenda:
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
Riunione CSN1, Roma, Novembre 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1 F. Bedeschi Roma, Novembre 2013 Note introduttive e comunicazioni.
Aggiornamenti dal Servizio Progettazione e officina meccanica I.N.F.N. Milano Consiglio di Sezione 9 Luglio 2014 AFFERENTI SERVIZIO Coordinatore: Simone.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Torre fase II: un aggiornamento M.Anghinolfi km3_IT collaboration meeting ROMA Novembre 2013.
L.Perini Milano: 10 Gennaio Ex-ATLAS-Grid (Tier2 incluso) l Ruolo dei Tiers in ATLAS e grid l Le persone di Milano e le attività l Le infrastrutture.
Status Acceleratore e budget. Status Nell’ Ottobre 2010 abbiamo terminato la stesura di un nuovo “CDR2” pubblicato su:
COMPASS Relazione dei referee CSN1 – Settembre 2009.
Aggiornamenti dal Servizio Progettazione e Officina Meccanica I.N.F.N. Milano Consiglio di Sezione 9 Luglio 2015 Coordinatore Simone Coelli AFFERENTI SERVIZIO.
Aggiornamento AFS R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti Presidenza 5/10/2010-7/10/2010.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
Relazione Referee RD_FASE2
Servizio Progettazione e Officina Meccanica
RD_FASE2: Mechanics and Cooling Pixel R&D Projects Meeting Milano, 8 giugno 2015 Simone Coelli, Andrea Capsoni, Carlo Gesmundo, Mauro Monti, Ennio Viscione.
Transcript della presentazione:

ATLAS Pixel R&D Projects Meeting Bologna, 14/03/2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Simone Coelli I.N.F.N. Milano For the Milano ATLAS Group 1 Mechanics and Cooling

2 ATLAS Pixel R&D Mechanics and Cooling Per quanto riguarda le attività di Ricerca e Sviluppo inerenti la struttura meccanica e il sistema di raffreddamento per il rivelatore ITK, lavori sono in corso all’interno di vari gruppi. Focalizzandosi sul Pixel Detector: ci sono proposte alternative per i Supporti Locali, divisione in due gruppi, basata sulla filosofia di disporre i sensori : -Cilindro + dischi -supporti equipaggiati con sensori affacciati al fascio nella zona centrale + inclinati verso il punto di interazione allontanandosi verso le estremità Scelta da definire entro fine anno basandosi sulle simulazioni del layout. Le principali alternative allo studio sono: -I-beam, LBNL -Carbon stave, Wuppertal -Alpine stave, Lapp -Slim project, CERN /Geneve/ Nikhef/ INFN-Milano /LPNHE-Paris/ CPMM

3 Da discussioni con Danilo Giugni (INFN Milano), ID Pixel Technical Coordinator possiamo dire che: SLIM PROJECT (versione con TILTED SENSORS) -Sarebbe interessante per noi, sotto molti punti di vista, entrare nella collaborazione -Abbiamo avuto una discussione introduttiva con Andrea Catinaccio (CERN) sulla fattibilità positiva di entrare nel gruppo di lavoro, individuando temi dove potremmo dare contributi -Analisi elementi finiti, meccaniche, termiche, dinamiche, studi di dettaglio, per i quali siamo attrezzati con i programmi opportuni (ANSYS, ESAComp) e con preparazione ed esperienza specifica -il collega Mauro Monti ha partecipato alle fasi di studio per i precedenti rivelatori Pixel di ATLAS e potrebbe immediatamente essere operativo su alcune tematiche -Verrebbe richiesto anche un contributo all’Officina Meccanica per realizzazione di attrezzature indispensabili alla costruzione dei prototipi, a partire da subito -Si innesterebbe anche lo studio del CO2 cooling e i relativi test, da definire nel dettaglio, sfruttando il Laboratorio TRACI di Milano -Progettazione e disegno delle linee di trasferimento e altre strutture del rivelatore possono essere parti del nostro scopo

4 Un punto a favore da considerare è il contatto diretto ed immediato che si avrebbe tramite Danilo Giugni, con il quale abbiamo una fruttuosa esperienza di collaborazione. Tra le tematiche che sono attualmente oggetto di studio: -Analisi, simulazione, misurazioni e interpretazione per quanto riguarda le proprietà termiche dello stave -Globali, definizione della TFM (Thermal Figure of Merit = conduttanza termica equivalente del supporto, tra cooling pipe a sensori) -Locali, ove grande attenzione si sta ponendo alle misurazioni dirette delle caratteristiche dei materiali, con problemi da risolvere ad hoc, misure in alto vuoto con super-isolamento, FEA dedicati alle msure -Calcolo strutturale e modale -Produzione di prototipi, in particolare per la realizzazione del «truss stave» servono stampi meccanici in acciaio e in grafite, di geometria e fabbricazione molto complessa -Calcoli e validazioni per le linee di distribuzione del fluido termovettore, CO2 evaporante a circa – 30 °C, e la relativa modellizzazione tridimensionale -Si sottolinea che per trattare problemi con impianti che implementano fluidi in cambiamento di fase è necessaria molta cautela ed una preparazione tecnica specifica (valida la nostra esperienza diretta nella validazione del rivelatore UT di LHCb, con simili problematiche)

ATLAS ITK PIXEL SLIM PROJECT 5 Immagini tratte dalle presentaioni fatte per il proggetto SLIM

ATLAS ITK PIXEL SLIM PROJECT 6 Versione con LONGHERONI SCATOLARI “shell” Versione con TRAVATURE RETICOLARI “truss”

ATLAS ITK PIXEL SLIM PROJECT 7

8

9 ITK COOLING SYSTEM La tematica inerente lo studio del sistema di raffreddamento per ATLAS, sia globalmente che per i singoli sottosistemi del rivelatore ITK, presenta molti aspetti interessanti Molti di questi verranno discussi nel prossimo ATLAS ITk cooling meeting, Marzo 2016, al quale parteciperemo. Si anticipa la necessità di costruzione di un DIMOSTRATORE a scala reale, di almeno un sottogruppo del rivelatore per il sistema di raffreddamento, essendo IMPORTANTE che lo studio sia su un circuito completo con linee di andata e ritorno del refrigerante, CO2. Il piano di lavoro presenta una fase intermedia, sintetizzata nel documento R&D proposal for low temperature CO 2 cooling application, che richiede la realizzazione immediata di un dimostratore di taglia minima, per una linea di raffreddamento, denominato “BABY- DEMO”. Sarebbe il sistema 2P.A.C.L. operante alla temperatura di evaporazione la più bassa possibile, puntando a circa – 40 °C, costituito dai componenti reali di una delle circa 1000 linee di ITK. Ordine di grandezza della potenza estratta circa 1.5 kW. La collaborazione di ATLAS sta cercando risorse per la realizzazione di questo test e Milano risulterebbe tra i candidati per quanto riguarda gli interessi e le capacità. Resterebbe da valutare la strategia di distribuzione delle nostre forze lavoro, data la complessità e onerosità dei lavori da intraprendere. Ovviamente la discussione è aperta all’interno di INFN, prima di assumerci responsabilità.

10 UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEL TRACI La distribuzione del corretto flusso di CO2 ai singoli stave, con la dovuta perdita di carico in ingresso per la stabilizzazione delle portate tra canali evaporanti posti in parallelo, ove si pongono problemi di instabilità termo-idrauliche, richiede soluzioni specifiche La possibilità di utilizzare degli orifizi calibrati, in alternativa a linee costituite da lunghi tubi capillari, aprirebbe la possibilità di studi e misure di validazione con il sistema TRACI del quale siamo dotati, cioè un’unità di raffreddamento a CO2 basata sul concetto 2P.A.C.L. (2 Phase Accumulator Controlled Loop) e quindi in grado di lavorare nelle condizioni adatte per la caratterizzazione fluidodinamica dei componenti del sistema di raffreddamento per ITK. Un parametro da verificare è la potenza e portata massima applicabili, studi preliminari sono comunque identificabili. Tale tipo di studio è già in corso a Milano per LHCb-UT Upgrade, con misurazione degli orifizi Swagelok fino alla minima dimensione 0.25 mm I.D. Sketch from «Cooling Grouping» talk, D. Giugni

BACK-UP SLIDES 11

12 Personale afferente al Servizio di Progettazione e Officina Meccanica della Sezione di Milano Dedicabile in percentuali variabili, ad attività connesse con il progetto e la realizzazione di ATLAS ITK Sintesi di possibili potenzialità (non esaustiva): Simone CoelliTecnologo Coordinatore Gestione progettazione, FEM, FLUENT, simulazioni COBRA, esecuzione ed interpretazione di misure sperimentali con CO2 Mauro MontiCTER Progettazione, esperto analista FEM, readzione documentazione tecnica (Studente Ingegneria meccanica al Politecnico di Milano) Fabio TomasiCTER Progettazione, Misure, Disegni Andrea CapsoniCTER Disegni, Lavorazioni meccaniche, Montaggi, Misure, esperienza con CO2 Ennio ViscioneCTER Disegni, Lavorazioni meccaniche, Montaggi, Misure Carlo GesmundoCTER Progettazione, Disegni, Montaggi, Misure Danilo TrottaBorsista Disegni, Lavorazioni meccaniche, Montaggi, Misure

13 Vidyo room name: ATLAS_CMS_INFN Extension: Auto-join URL: Monday, 14 March : :00 Introduction 15' 11: :30 News from ITk 30' 11: :45 Mechanics and Cooling (1) 15' 11: :15 Mechanics and Cooling (2) 30' 12: :30 Mechanics and cooling: Discussion 15' 12: :00 Lunch break 14: :30 Sensors: 3D (and planar active edge) 30' 14: :00 Bump bonding at Selex 30' 15: :45 Discussion: plans for (planar) and 3D sensor assembly and testing 45' 15: :15 Coffee Break 16: :30 CHIPIX65 15' 16: :00 HVR_CCPD: STM chips 30' 17: :30 HVR_CCPD: Hybridization 30' 17: :00 HVR_CCPD: discussion 30' 20: :00 Social Dinner Tuesday, 15 March : :30 ITk Simulation (1): digitization 30' 09: :00 ITk Simulation (2): Layout 30' 10: :30 ITk Simulation (3): Tracking + Trigger 30' 10: :00 Sensor TCAD simulations 30' 11: :30 Coffee Break 11: :00 ITk Simulation: Discussion 30' 12: :30 Read-Out: Desktop ROD/BOC 30' 12: :00 Read-Out: Discussion 30' 13: :30 Lunch Break 14: :30 Organizational Issues 1h0' Monday, 14 March 2016 at 10:30 to Tuesday, 15 March 2016 at 16:30 (Europe/Rome) at Dipartimento di Fisica Via Irnerio 46 Bologna