I.I.S. “E. U. RUZZA” padova Concorso QUALe idEA! 2015 TEMA: ACQUA E TERRITORIO TITOLO PROGETTO: “ACQUA: rischio e risorsa per il territorio” CLASSI: 1°A,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I linguaggi della sicurezza
Advertisements

L’acqua: una risorsa in pericolo!
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Ciclo dell’acqua.
L’acqua. Federica Soldati 3B.
Presentazione approfondimento tecnologia di:
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
un ambiente più sano per un avvenire migliore Progetto triennale che ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, altre 5 scuole europee i cui alunni.
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
Referente prof. Domenico Cariello Firenze, 7 dicembre 2005 Conoscersi, comunicare e cooperare in eTwinning, come in un sogno Liceo Scientifico Statale.
eTwinning CompuLingua: Talking Technology Across the Borders
Istituto Comprensivo di Fontanellato e Fontevivo
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
Scuola Primaria Pontegradella
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
COMUNE DI PERNUMIA “Goccia dopo goccia” Giornata evento.
L'ACQUA.
PROGETTO L’ACQUA UN BENE PREZIOSO DA SALVAGUARDARE
gli ecosistemi acquatici compresi nel territorio
area formazione per la scuola primaria Osservo, sperimento e invento Osservare per imparare approfondimento delle conoscenze e competenze scientifiche.
L’acqua 1.
Gli alunni della scuola primaria di Rocca di Botte partecipano al
1 2 Nella nostra scuola è in atto un processo di innovazione tecnologica, che considera la multimedialità come un efficace strumento del processo di.
è un piacere conoscerti
1 L’ACQUA.
L’ACQUA L’esistenza umana dipende dall’ACQUA
Attività di intersezione anni 3 “Manipolando liberamente: dall’acqua all’aria”
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
Piano del corso Francesco Marino Telecomunicazioni Articolazione
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE INTRODUZIONECOMPITOPROCEDIMENTORISORSEVALUTAZIONECONCLUSIONE.
L'ACQUA DI RUBINETTO... è acqua di qualità
AMBIENTE E RICICLO ANNO SCOLASTICO
L'ACQUA: IL NOSTRO ORO AZZURRO.
Rilevazione esiti formativi primo quadrimestre CLASSI SECONDE
La scuola media di Isticadeddu
I.I.S. Carlo Urbani n. 900 studenti Scuola secondaria superiore (studenti 14-19) Osnovna Sola Pivka n. 408 studenti Scuola secondaria inferiore e superiore.
Progetto Comenius di partenariato multilaterale Sea: richness of inspirations A.s. 2008/2010 IIS Gaetano De Sanctis.
1 enrica flamini 115 nuovi formatori 11 scuola materna 11 scuola materna Formatori scuola materna/elementare 104 scuola elementare 104 scuola elementare.
Le vie dell’acqua. conoscere il territorio e le sue peculiarità. conoscenza del territorio di appartenenza e approfondimento sull’acqua come nutrimento;
COLLEGIO VERGINI- SCUOLA APERTA
Amministrazione Finanza Relazioni Internazionali
XIV edizione della settimana della lingua ltaliana nel mondo ● “Scrivere la Nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell'era digitale”
1 … aguzza l’ingegno… Nuove idee sul recupero delle acque meteoriche!
La scuola ideale.
Descrizione del contesto
LICEO SCIENTIFICO STATALE ANNESSO AL CONVITTO NAZIONALE ASSISI
1 Settembre 2012 nasce il nuovo
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
ISTITUTO ANTONIO ROSMINI PERSONA, DIRITTO E SOCIETA’ Cittadinanza e Costituzione
LICEO SCIENTIFICO DI STATO PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Salviamo il pianeta Classe 4° Sacro Cuore Pesaro
C.L.I.L. – Norme Transitorie Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) SOLUZIONE 1: Docente di DNL, con livello B2 o B1 verso B2, veicola.
I ragazzi hanno affrontato con le insegnanti le seguenti tematiche e successivamente, divisi in gruppi, le hanno sviluppate realizzando tre lavori.
3A. Sono Energy vi accompagnerò nel vostro viaggio per le centrali di Turbigo … e soddisfare alcune nostre curiosità sull’energia.
Una breve presentazione per avere un piccolo assaggio dei progetti e dei concorsi che hanno visto coinvolti i nostri studenti lo scorso anno. La scelta,
Noi siamo un gruppo di alunni della 4°A abbiamo inventato un questionario da dare alla 5°A.
IL CICLO DELL’ACQUA.
 Liceo Scientifico di Ordinamento  Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate  Liceo Scientifico con potenziamento in lingua inglese per il conseguimento.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
PREMIAZIONE CONCORSI IFS IN FIERA IFS IN POSTER.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
BUON GIORNO!!.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1° LAVELLO (PZ). PASQUALE MAZZARELLI CLASSE IIIª B PRESENTA.
PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “ACQUA DONO PREZIOSO DA RISPETTARE E DA AMARE” Il nostro progetto di educazione ambientale verte sulla tematica dell’ACQUA,
Istituto comprensivo IV Novembre
SONDAGGIO DOCENTI PROGRAMMAZIONE 2011/ Sarebbe interessato a frequentare un percorso formativo (PON FSE – B4) volto all’acquisizione di metodologie.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
Transcript della presentazione:

I.I.S. “E. U. RUZZA” padova Concorso QUALe idEA! 2015 TEMA: ACQUA E TERRITORIO TITOLO PROGETTO: “ACQUA: rischio e risorsa per il territorio” CLASSI: 1°A, 2°A, 3°A, 4°A CORSO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE REFERENTE: FERLICCA T. (Tecniche di produzione e organizzazione) DOCENTI COINVOLTI: BUCCOLIERE V. (Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi) DA MATA M.R. (Geografia) LAZZARETTO E. (Lingua Inglese) PETRONE M.T. (Italiano e Storia)

PREZI: presentazione multimediale

PRESENTAZIONE e invito agli approfondimenti

Aspetti geografici e storici

L’ACQUA del territorio

L’ACQUA e l’UOMO legati nella storia

L’ACQUA come risorsa

L’ACQUA potabile

L’energia IDROELETTRICA

L’inquinamento dell’ACQUA

Analisi delle acque del BRENTA

Le ANALISI in laboratorio

I “DISASTRI” causati dall’ACQUA

I “DISASTRI” denunciati in TV

L’ACQUA bene prezioso

Evitare gli SPRECHI