Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Enrica Nenci, Presentazione Corso REICAT, 16-17.11.2009 Le nuove Regole.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

Schedulazione e Pattern a confronto Vera Dean Support Account Manager Atlantis Milano, giugno 2007.
Catalogazione e controllo di autorità
CEI-Bib: partecipazione e servizi
Il Sistema Informatico d’Ateneo
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Seminario Itale Un progetto di integrazione fra sistemi: la catalogazione in ALEPH500 con lutilizzo del protocollo SBN-MARC Udine 20 aprile 2006 Antonio.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Utilizzo di XP in ambienti distribuiti
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
La cooperazione nazionale
Le biblioteche civiche di Milano in RCM
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
L’applicazione nell’ambito del Servizio bibliotecario nazionale
SBN e le nuove regole di catalogazione
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
Catalogazione e controllo di autorità Linee di evoluzione per le Regole italiane di catalogazione 21 novembre Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
Formare gli utenti: dalle istruzioni ai percorsi personalizzati Università di Pisa Area Bibliotecaria Archivistica e Museale 20 giugno 2007.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
La cultura del web, il web per la cultura
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
1 ANALISI DEL PROCESSO come metodo di lavoro per il miglioramento.
Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.
SIMUCENTER REGIONALI.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
WEBTHESIS: le tesi in rete
Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna, 28–29 marzo 2003 INDICI e integrazione delle risorse Guido Badalamenti - Università di Siena
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Corso di Bibliografia e biblioteconomia Modulo A Mariella Magliani
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Il progetto Worldcat/OCLC del consorzio CIPE
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Lavorare per obiettivi di progetto IL CASO INTRANET-REGIONE Y.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Catalogo 2.0 La Biblioteca nel Web 2.0 Karen Coyle
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
CNBA Servizi Centrali Informatici e Bibliotecari WebThesis Sistema Bibliotecario Politecnico di Torino.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO E LA DIDATTICA INCLUSIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORETTA ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLANOVA D’ASTI
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Relazione sulla Performance 2014 Obiettivi assegnati ai Dipartimenti.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Sistemi Bibliotecari Integrati (SBI) Genova, Biblioteca Civica Berio Sala dei Chierici 20 giugno 2008.
Sistemi Bibliotecari Integrati (SBI) Genova, Biblioteca Civica Berio Sala dei Chierici 20 giugno 2008.
Catalogazione La catalogazione si occupa
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Plenarie Comunità di pratica Collegio Docenti Consigli di classe Nucleo Operativo Manageriale Commissione Qualità.
GRUPPO DI LAVORO “INFORMATIZZAZIONE PROCEDURE UFFICI DEL PERSONALE E DI DIREZIONE” Milano, 13 novembre
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
Digital DS e spendibilità dei titoli universitari Università di Ferrara novembre 2015 Diploma supplement Label L’esperienza dell’Università di Pisa.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Libera Marinelli, Conclusioni Le nuove Regole italiane di.
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
Uno per Tutti : architettura e integrazioni Stefania Ciarlo - Federica Imperiale (Settore Applicazioni Biblioteconomiche di CSITA ) Università di Genova,
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Fernanda Canepa, Le nuove Regole italiane di catalogazione - Bibliografia,
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Enrica Nenci, Presentazione Corso REICAT, Le nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT) Corso di formazione per personale dell’area delle biblioteche dell’Ateneo genovese Con la partecipazione di docenti del Sistema Bibliotecario di Ateneo e del Sistema Bibliotecario Urbano

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Enrica Nenci, Presentazione Corso REICAT, Perché questo corso Il precedente codice italiano di catalogazione, RICA (Regole italiane di catalogazione per autori), pubblicato nel 1979 rispecchiava i Principi di Parigi, frutto della Conferenza internazionale sui principi di catalogazione del 1961 Da allora nel panorama biblioteconomico internazionale sono apparsi: Gli standard internazionali di descrizione bibliografica (ISBD), con l’ultima edizione consolidata delle diverse ISBD Le Guidelines for authority records and references (GARR) I Functional requirements for bibliographic records (FRBR e l’evoluzione FRBR OO), con la definizione di entità e attributi ma, soprattutto, con l’individuazione delle funzioni utente che devono essere soddisfatte da un catalogo Le norme ISO I formati per lo scambio internazionale di dati (MARC e Unimarc)

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Enrica Nenci, Presentazione Corso REICAT, Nel mondo si sono andati sviluppando progetti di cooperazione internazionale che hanno portato, fra l’altro, a: condivisione di grandi basi dati (un esempio per tutti OCLC- WorldCAT) un progetto di rielaborazione in senso partecipato delle norme di catalogazione angloamericane (alla stesura del nuovo codice RDA hanno partecipato esperti di diverse nazionalità) In Italia si è sviluppata la grande iniziativa del Servizio Bibliotecario Nazionale, rete delle biblioteche italiane promossa dal MiBAC, dalle Regioni e dalle Università, e coordinata dall'ICCU, che ha aperto la collaborazione, con l’Indice 2, ai sistemi bibliotecari su altre piattaforme in colloquio con l’indice attraverso il protocollo SBN-MARC

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Enrica Nenci, Presentazione Corso REICAT, Gli strumenti normativi catalografici a disposizione dei bibliotecari italiani però rimanevano frammentari. I catalogatori, affrontando la catalogazione di record bibliografici, dovevano far riferimento a RICA ISBD UNIMARC Manuale di catalogazione per il Servizio Bibliotecario Nazionale oltre naturalmente alle regole specifiche dettate dall’ uso di un applicativo gestionale piuttosto che un altro

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Enrica Nenci, Presentazione Corso REICAT, In questo quadro si situa la costituzione, da parte dell’Ufficio centrale per i beni librari, le istituzioni culturali e l’editoria, di una Commissione permanente per l’aggiornamento e le semplificazioni delle regole per la compilazione del catalogo alfabetico per autori nelle biblioteche italiane, risalente al 1996 Frutto dei lavori di questa commissione, di cui è attuale relatore Alberto Petrucciani, e di cui fa parte Fernanda Canepa, è il nuovo codice italiano di catalogazione, pubblicato nel giugno di quest’anno: Regole italiane di catalogazione (REICAT)

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Enrica Nenci, Presentazione Corso REICAT, Se la pubblicazione in formato cartaceo del codice risale solo a pochi mesi fa, già da tempo circolavano sul sito dell’ICCU le bozze provvisorie delle regole, via via modificate e integrate e all’interno dell’Associazione italiana Utenti Ex-Libris ci si interrogava su quali strumenti utilizzare per una applicazione delle Regole al formato Unimarc e ai cataloghi basati sulla piattaforma Aleph500 e così pure andavano facendo il Sistema Bibliotecario di Ateneo e il Sistema Bibliotecario Urbano, che partecipano alla realizzazione del catalogo unificato dei Sistemi Bibliotecari Integrati Università-Comune di Genova

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Enrica Nenci, Presentazione Corso REICAT, Proseguendo nella prassi di condividere le scelte e le decisioni tra i catalogatori Il Gruppo di lavoro del Sistema Bibliotecario di Ateneo, con il Centro di servizi catalografici della Biblioteca Civica Berio, ha cominciato l’analisi partecipata delle bozze del codice ai primi di dicembre del 2008 e ha proseguito l’esame fino ad ora, a pubblicazione definitiva avvenuta. Hanno partecipato ai lavori: Libera Marinelli, Danilo Bonanno, Simona Basso, Elisabetta Freccieri, Nuccia Gianelli, Amedeo Bacchi, Elisa Tonani, Franco Reuspi, Roberta Morabito, Paolo Morini Hanno dato un contributo prezioso per alcune note: Antonella Tassara, Francesco Damonte, Anna Storace

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Enrica Nenci, Presentazione Corso REICAT, Nell’attività si sono alternati momenti di lavoro del gruppo completo SBA-SBU, in cui: venivano analizzati il codice, le possibilità di applicazione Unimarc e la struttura del nostro catalogo venivano prese le decisioni applicative, che implicavano anche la riflessione su necessarie modifiche del catalogo e bonifiche dei dati e momenti di lavoro per microgruppi, in cui, dalle due parti, venivano stese le note del Diario di bordo per l’applicazione delle REICAT al nostro catalogo Le note, di cui alcune rese pubbliche nei primi 6 mesi del 2009 e altre ancora in corso di pubblicazione in questi giorni, vengono comunque poi discusse unitariamente e approvate dai responsabili dei due sistemi.

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Enrica Nenci, Presentazione Corso REICAT, Arrivati a questo punto, è necessario: condividere le valutazioni fatte e i risultati raggiunti motivare le decisioni prese sia nel senso dell’applicazione del codice sia in quei casi per cui è per il momento impossibile una sua applicazione piena per motivi connessi al formato Unimarc o alla coerenza del catalogo calare le nuove regole nella realtà del nostro sistema indicare le nuove prassi catalografiche da applicare d’ora in avanti indicare i nuovi servizi che che si offrono agli utenti in conseguenza delle nuove regole applicate

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Enrica Nenci, Presentazione Corso REICAT, Perché questo corso Il lavoro è, come anche lo sono le REICAT, un work in progress e implicherà ulteriore analisi e applicazione del gruppo di lavoro misto Richiederà modifiche delle tabelle Aleph che regolano l’inserimento dei dati, la loro presentazione e la loro indicizzazione e dovrà prevedere l’intervento di Csita per la parte informatica Richiederà bonifiche dei dati pregressi che prevedano la collaborazione dei bibliotecari e di Csita Implicherà periodicamente ulteriori momenti di aggiornamento dei bibliotecari su aspetti particolari del codice ancora in fase di analisi a livello locale e nazionale

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Enrica Nenci, Presentazione Corso REICAT, Proseguendo nella strada di interscambio di competenze professionali i Sistemi Bibliotecari Integrati sono giunti alla condivisione della formazione (corsi tradizionali tenuti congiuntamente da esponenti dei due sistemi) e a piattaforma informativa, formativa e didattica on-line innovativa e integralmente condivisa, realizzata nel 2008, in collaborazione col Centro Servizi Informatici e Telematici dell'Ateneo questo corso di formazione è tenuto congiuntamente da esponenti del Sistema Bibliotecario di Ateneo e del Sistema Bibliotecario Urbano i materiali sono messi a disposizione sul sito nella sezione Corsi

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Enrica Nenci, Presentazione Corso REICAT,

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Enrica Nenci, Presentazione Corso REICAT,

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Enrica Nenci, Presentazione Corso REICAT,

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Enrica Nenci, Presentazione Corso REICAT, E’ possibile collegarsi con login e password oppure come utente Ospite e scaricare i materiali del corso Buon lavoro e grazie per l’attenzione