La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROCESSI PSICHICI.
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Analisi e progettazione
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Psicologia dello sviluppo lezione 2
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Cosa faremo? 1. MEMORIA Memoria come sistema multi-componenziale;
Branca Valentina Scienze della Formazione Primaria
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento

Psicologia e Psicologia Cognitiva
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
P. D. P. E. Programma P x P Indicazioni Nazionali P.S.I. P.O. P.M.C.
Programmazione per Obiettivi
Percezione Attenzione Memoria
Approcci avanzati alla ricerca in rete. La capacità dellutente Information literacy: imparare a cercare su Internet La situazione: –problemi di Internet.
A cura di Eleonora Bilotta
La memoria Eleonora Bilotta.
Presentazione del corso di Psicologia cognitiva
A cura di Eleonora Bilotta
Per una pedagogia delle competenze
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Il nostro progetto: la valutazione
Progettazione di una base di dati
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Psicologia dell’apprendimento
La Memoria a Breve Termine
IMPARIAMO AD IMPARARE PASSO DOPO PASSO VERSO L’AUTONOMIA
La memoria realizzato da Stefania Bozzolan
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Introduzione alla FISICA
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
La curva di apprendimento seriale.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
Saper leggere per studiare meglio
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
MAPPE CONCETTUALI Metodo di studio 1 1.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Apprendimento e memoria
Unita' di apprendimento
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Memoria. Psicologia e metafore dei maestri antichi
4 – Le funzioni della mente: La memoria umana
Le basi di dati.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
Ipertesti e ipermedia.
PROGETTARE E DOCUMENTARE ATTIVITÀ MEDIA EDUCATIVE Alessia Rosa.
La memoria – parte seconda Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line di Psicologia Generale

Le verifiche del comportamento Questa successione di verifiche (tests) è stata chiamata TOTE (test, operate, test, exit) da Miller e collaboratori ed è da loro proposta come unità di analisi del comportamento, in alternativa al concetto di riflesso.

Abilità cognitive basate sulla memoria

Il TOTE come schema di base all’interno del quale sono inseriti i nostri piani d’azione (Continua) “Il TOTE rappresenta lo schema di base in cui sono inseriti i nostri piani, la fase di test del TOTE implica la specificazione di tutte le conoscenze necessarie per il confronto che deve essere fatto e la fase operativa rappresenta ciò che l'organismo fa in proposito” (Miller et alt,1960). Con il TOTE si può rappresentare più in dettaglio il sistema di raccordo fra immagine e azione, specificando opportunamente i tipi di controllo che si devono attuare.

Il TOTE come schema di base all’interno del quale sono inseriti i nostri piani d’azione Poiché, in ogni comportamento si può stabilire una gerarchia di azioni, dalle più elementari alle più generali e per ogni livello è necessario il controllo da parte di un piano particolare. Come tutte le attività, anche quella del ricordo implica la realizzazione di un piano, o meglio un duplice piano, uno per l’organizzazione in memoria delle informazioni e un altro per il loro recupero.

Le immagini del ricordo (Continua) L’esistenza di piani di questo tipo è convalidata dal verificarsi di alcuni fenomeni che gli associazionisti si sono sempre rifiutati di considerare: –l’uso di immagini nel ricordo, codificazione delle sillabe senza senso attraverso le parole. A volte nelle prove di memoria l'intervento dei piani non appare chiaramente, ma ciò non toglie che ci sia. Sembra a volte che un soggetto impari meccanicamente.

Le immagini del ricordo Ma se si osserva il fenomeno con più attenzione ci si può accorgere che egli ha come ritmato le sillabe utilizzando uno stratagemma efficace, sicuramente dettato da un piano di memorizzazione. Anche apprendere non è possibile senza la predisposizione di un piano: –“Per poter riuscire a memorizzare una lista, un soggetto deve avere quel misterioso qualcosa detto 'intento ad apprendere'; –l’intenzione di apprendere significa che il soggetto esegue un piano per formare un piano che guidi la rievocazione” (Miller et alt., 1960).

Mappa mentale di New York (Continua)

Mappa mentale di New York

L’entità e la durata della perdita di informazione (Continua) Una perdita di informazione si può avere luogo durante la codifica, la ritenzione o il recupero. Un problema importante riguarda l’entità e la durata della perdita di informazione. Vi è il caso di una perdita momentanea e recuperabile, anche se vi sono casi in cui la perdita diventa permanente, come la cancellazione di un nastro o di un file. Per la memoria umana ci si pone il problema se nell’oblio l’informazione è definitivamente perduta o momentaneamente irrecuperabile.

L’entità e la durata della perdita di informazione In ogni sistema di memoria, l’informazione viene immagazzinata e conservata facendo ricorso a determinati meccanismi di registrazione, regolati da un proprio codice che consente una facile reperibilità e trasferibilità. Lo stesso sistema di memoria può anche impiegare diversi codici. L’informazione ritenuta in un sistema di memoria può anche essere ricodificata, recuperando l’informazione da quel sistema di memoria e codificandola in un altro sistema.

La riduzione e la riorganizzazione dell’informazione nei sistemi di memoria (Continua) I processi di reintegrazione o ricostruttivi permettono di completare un’informazione parzialmente distrutta o deteriorata. L’informazione viene ricostruita grazie ad ipotesi interpretative fondate su quella porzione di informazione che non è andata perduta, e grazie a fenomeni di ridondanza linguistica e di contesto. I sistemi di memoria possono essere anche descritti in termini di capacità: –la metafora più avanzata per la descrizione dei sistemi di memoria esterni proviene oggi dalla Computer Science.

La riduzione e la riorganizzazione dell’informazione nei sistemi di memoria In tale settore, l’informazione viene rappresentata, organizzata e codificata secondo varie modalità, e sono state sviluppate sofisticate strategie di recupero (information retrieval). Nel processo di ricodifica si possono verificare due importanti sub-processi: –la riduzione dell’informazione e la sua riorganizzazione. La riduzione dell’informazione consiste nella concentrazione e sintesi dei dati, passando da una fonte all’altra. La riorganizzazione delle informazioni nella transizione da un magazzino all’altro consiste in una diversa elaborazione e sistematizzazione delle conoscenze.

La memoria negli anni

Bibliografia di approfondimento