GdL Radiazione Cosmica Roberto Aloisio, Bruna Bertucci, MB, Alessandro De Angelis, Piera Sapienza, Francesco Vissani - sito google cr_whatsnext - area.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Advertisements

Misteri nell’Universo
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Particelle elementari
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Neutrino.
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
L’Universo oscuro intorno a noi
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Lantimateria A cura di Alessandro Falcioni Stefano Olivieri Matteo Borro Luca Saccheri.
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Misura della radioattività di fondo naturale
1 Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici Corso-Laboratorio a.a. 2005/06 Progetto Lauree Scientifiche prof. Maurizio Spurio
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Nucleosintesi primordiale
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE.
A un passo dalla risposta che non troviamo
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
Osservazione di Gamma Ray Bursts con Argo - YBJ
La scienza nelle scuole
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
L 'UNIVERSO.
nello spazio a caccia di raggi gamma
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
4. Modello di accelerazione di RC da parte di Supernovae Galattiche
Istituto di Astrofisica Spaziale
Davide Vitè - Universita' di Ginevra Torino, AMS alla ricerca dellantimateria n Il passato:AMS-01 missione STS-91, giugno giorni sul.
Misura di raggi cosmici
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Sorgenti di radiazione
Università degli Studi dell’Aquila
Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
La Fisica Astro-Particellare Alessandro Petrolini.
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
L’UNIVERSO visto dallo spazio Patrizia Caraveo INAF.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
La Radiazione Cosmica di Altissima Energia
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
PERCHE’ LHC? Antonio Masiero PER TROVARE IL BOSONE DI HIGGS ( ma vale la pena per trovare una particella?) PER TROVARE NUOVA FISICA AL DI LA’DEL MODELLO.
Le Nuove Astronomie Marco G. Giammarchi
LHC: inizio di una nuova era
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Partecipanti della Sezione INFN di Lecce e dell’Università del Salento: R. Assiro P. Creti D. Martello A. Surdo (responsabile locale) P. Bernardini I.
LE STELLE.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
L’Osservatorio Pierre Auger LECCE LECCE Luglio 2008.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Transcript della presentazione:

GdL Radiazione Cosmica Roberto Aloisio, Bruna Bertucci, MB, Alessandro De Angelis, Piera Sapienza, Francesco Vissani - sito google cr_whatsnext - area dropbox - seevogh o skype settimanale (di più ora) Mia presentazione su: - minimo di stato attuale - futuro remunerativo secondo gli ‘esperti’ ma soprattutto: idee non-standard su ci spero in interventi dai presenti di CSN3, (argomenti forzatamente compressi nel talk finale.

La radiazione cosmica e il suo studio 4) Fisica 2) Particelle: p,He,Nuclei,e anti-materia fotoni, neutrini 1) Energia: KeV-MeV, MeV-GeV GeV-TeV, TeV-PeV PeV-EeV, EeV-ZeV > ZeV 3) Tecniche Sperimentali Dirette/indirette Spazio/Terra/Oceani Quale fisica? Che combinazione di Energia, Particelle, Tecniche? PER STIMOLARE LA DISCUSSIONE IL 7-8: VORREI ENFATIZZARE IL NOSTRO RUOLO (A.N.) Maggiori dettagli sul resto nella presentazione globale (disponibile)

USA ED EUROPA  RIFLESSIONI RECENTI SUL FUTURO DELLA FISICA. DOMANDE DIVERSE SONO POSSIBILI??? DOMANDE IMPORTANTI, DISCUSSE IN QUEI DOCUMENTI, CON INVESTIMENTI PREVISTI 1) Cos’è la materia oscura (e come possiamo individuarla)? 2) Cos’è l’energia oscura (e come possiamo individuarla)? 3) Da dove vengono i raggi cosmici? 4) Quali strumenti dobbiamo costruire per studiarne le proprietà a varie energie? 5) Come appare il cielo ad alte energie e come possiamo migliorarne la conoscenza dopo Fermi? 6) Qual è il ruolo dei neutrini nell’evoluzione cosmica? 7) Cosa ci dicono i neutrini sull’interno delle stelle ? 8) I protoni hanno una vita finita? 9) Qual è la natura della gravità? DOMANDA UN PO’ FOLLE EPPURE PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA AMERICANO Esiste una vita aliena e come possiamo identificarla?

Il panorama attuale : il modello “Standard” dei RC galattici 1.La propagazione galattica è diffusiva, ciò spiega i rapporti secondari/primari, isotopi instabili, backgrounds diffusi. 2.L’accelerazione avviene in Supernova Remnants (SNRs), attraverso il meccanismo della Diffusive Shock Acceleration (DSA) Profondità di trasmissione dipendente della rigidità.  Propagazione diffusiva. 1.Proton knee alla stessa energia del knee dello spettro all-particle 2. Secondari/primari (B/C) R=pc/Ze Antimateria?

WIMPs Mass scale: Weak interactions WIMP annihilation emissione di sincrotrone Fermi, Radio Telescopes Oggetti massicci, GC SK, IceCube, Km3Net GC o halo Pamela, Fermi, HESS, AMS, balloons GC o halo GAPS Astrofisica Fisica delle particelle Sovrapposizione tra segnali Astrofisici e di Fisica delle particelle, la grande sfida sta nel distinguere l’origine delle particelle osservate. DM detection indiretta (da CR e gamma)

H2 GAMMA

Che cosa vorremmo in futuro  Galactic sources & CR  AGN & gamma prop.  New particles, new phenomena  dark matter and astroparticle physics extend E range beyond 50 TeV better angular resolution larger FOV monitor many objects simult. extend E range under 50 GeV 10x sources better flux sensitivity lower threshold + RIGHE NUCLEARI (CSN3) : vedi dopo

8 8 Crab 10% Crab 1% Crab Fermi Magic-II E*F(>E) [ TeV/cm 2 s] Agile, Fermi, Argo, Hawk: 1 year Magic, Hess, Veritas, CTA: 50h Agil e CTA Argo Hawc Hess/Veritas (A. De Angelis 2012) Far universe Pulsars Fundamental physics Cosmic rays at the knee

Neutrini cosmici: IceCube osserva i primi eventi di neutrini di alta energia extraterrestri – Science (2013) vol. 342 L’analisi estesa su tre anni da 36 eventi inclusi i due al PeV osservati precedentemente (presentati alla Neutrino 2012) 28 eventi sono tipo sciame e 8 tracce  (vertice contenuto), 27 downgoing e 9 upgoing Anisotropia in prossimità del centro galattico non statisticamente significativa  eV    = GeV cm -2 s -1 sr -1 per flavour, significatività 5.7 

KM3NeT vs IceCube KM3NeT – Risoluzione angolare fondamentale per la ricerca di sorgenti puntiformi (galattiche ed extra-galattiche) e per la significatività di effetti di “clustering” E> 10 TeV : IceCube circa 1°, KM3NeT circa 0.1° – Visibilità per neutrini up-going per quasi totalità del campo galattico incluso Centro Galattico e di conseguenza possibilità di analizzare i dati dell’emisfero Sud con metodi diversi da quelli di IceCube e a partire da energia più basse (minore TeV da confrontare con decine di TeV per IceCube)

KM3NeT Proposta la costruzione una fase intermedia del rivelatore KM3NeT a Capo Passero (circa 200 stringhe, volume 1-2 km 3 ) obiettivi: Conferma risultato di IceCube Ricerca di anisotropie con ampia copertura del cielo e in particolare della regione galattica Avvio astronomia con neutrini di alta energia => Ricerca di sorgenti puntiformi, per la quale è essenziale la migliore risoluzione angolare Altro… Ricerca indiretta di Materia Oscura in particolare dal Centro Galattico? Misure delle oscillazioni di neutrini atmosferici per la determinazione della gerarchia di massa (ORCA => utilizzo della stessa tecnologia, della stessa infrastruttura, con diversa geometria e granularità del rivelatore). Studi per l’ottimizzazione del rivelatore, alla luce dei risultati di IceCube, in corso

Gli obiettivi dei singoli sottogruppi? -Fotografare l’esistente -Capire i limiti del futuro già prossimo -Cosa serve per superare i limiti e soprattutto cosa ci aspettiamo di imparare di nuovo ? -Quali le opportunità le comunità per portare avanti i nuovi programmi? (NELLA DISCUSSIONE FINALE VORREI CON VOI AMPLIARE TEMI INTERDISCIPLINARI ORIGINALI E CHE RIGUARDINO LA NOSTRA COMMISSIONE: A QUESTO DEDICO LA MAGGIOR PARTE DEL TALK).

FISICA E ASTROFISICA NUCLEARE HANNO UN RUOLO O LE “COSE IMPORTANTI” STANNO SOLO IN ALTRE MANI? 1)Le stelle possono essere laboratori di astroparticelle e possono dare risposte a quesiti di queste (es. Dark Matter)? 2) Esistono studi di interesse per la Fisica e Astrofisica Nucleare nei raggi gamma che possano dare anche risposte a domande globali (es ricerca della vita)? 3)Esistono studi di fisica nucleare che possano dare contributi cruciali a problemi cosmologici? 4)Possono studi di radiazione cosmica dare a loro volta risposte a domande cruciali dell’ A.N. stellare? C’E’ UN RUOLO PER I PARTECIPANTI DI CSN3?)

LA FISICA STELLARE IN PARICOLARE HA UN RUOLO NELL’AFFRONTARE PROBLEMI DI FISICA FONDAMENTALE? PROBLEMA 1 : LE STELLE SONO UN LABORATORIO DI ASTROPARTICLE: DIMOSTRATO DALLE MISURE DI LUNA SU 3He+3He (1999) CHE INDICARONO IL PROBLEMA DEI NEUTRINI NON FOSSE NUCLEARE O ASTROFISICO, MA PARTICELLARE PER IL FUTURO: MIGLIORAMENTI DI REAZIONI CRITICHE (12C+ALPHA) POTRANNO PRECISARE LA COMBUSTIONE DI He  POI, EVOLUZIONE SENSIBILE A PROBLEMI DI FISICA FONDAMENTALE,COME L’ESISTENZA DEGLI ASSIONI. (PROSPETTIVE DI: IGNITOR JET ITER???)

LE ENERGIE DI INTERESSE NUCLEARE- STELLARE (1keV-5MeV) HANNO QUALCOSA DA DIRE SU PROBLEMI DEL FUTURO? PROBLEMA 2: La spettroscopia gamma ha mappato la Galassia nelle righe di 26 Al e 60 Fe. Questi nuclei insieme ad altri (tabella) dicono dove hanno agito di recente le supernovae Le stesse righe gamma soni le fonti di calore indispensabili per trasformare la materia solida eterogenea in rocce differenziate per formare i pianeti terrestri adatti alla via.  Migliorare di un fattore 10 sensibilità e risoluzione dei satelliti per spettroscopia gamma (nipoti di INTEGRAL) direbbe DOVE cercare i pianeti terrestri in formazione, anziché andare a caso, come ora.

POSSONO FISICA E ASTROFISICA NUCELARE DARE RISPOSTE A DOMANDE DI RILEVANZA COSMOLOGICA? PROBLEMA 3: Il Litio osservato nelle stelle antiche è ALMENO 5 volte più piccolo di quanto atteso dal Big Bang dopo WMAP. La discrepanza POTREBBE ESSERE NUCLEARE, risiedere nella cattiva conoscenza delle interazio9ni deboli nei plasmi, in particolare 7 Be+e -  7 LI. I plasmi possono influenzare i decadimenti in modo cruciale e ancora spesso usiamo metodi alla Debye-Hueckel (1925!!) per stimarle. Teoria migliore ed esperimenti (ora possibili nelle trappole ioniche) sarebbero essenziali.

PROBLEMA 4: CONOSCERE LA ABBONDANZE ISOTOPICHE FINO AL Fe da CR Le teorie della nucleosintesi dal Big Bang alle stelle predice abbondanze dio elementi E ISOTOPI. Questi però non si vedono dalla spettroscopia. Si vedono in materiali presolari in meteoriti primordiali, più antiche della differenziazione dovuta al riscaldamento dai nuclei radioattivi citato. QUESTI MATERIALI PERO’ HANNO ENORMI EFFETTI DI SELEZIONE. Non ci informano sulle stelle che producono più elementi, ma sui quelle che producono più POLVERI. Le SN ne producono poca e i le loro abbondanze isotopiche ce le fornirebbe l’analisi ad alta risoluzione in massa dei Raggi Cosmici. VICEVERSA: PUO’ LA FISICA DEI RAGGI COSMICI DARE RISPOSTE CRUCIALI DI FISICA STELLARE, IN UN FEEDBACK POSITIVO?