Sono PIPPO il Pettirosso! oggi vi parlerò dei miei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
raccontato dai bambini della I A e I B della scuola primaria statale
Advertisements

Ogni ape ha un compito ben preciso
BIMBI SALUTE E LA SALUTE E UN BENE PREZIOSO BENE PREZIOSO.
Classificazione.
LA PIGNA Martedì 11 settembre abbiamo messo delle lenticchie dentro alla pigna. Abbiamo messo la pigna in un contenitore con un po’ d’acqua. PIGNA LENTICCHIE.
Carta d'identità.
Gli uccelli Caratteristiche principali Riproduzione e sviluppo
GLI UCCELLI. Di Nicolò Puma Classe 1 D.
Gli invertebrati Gli aracnidi.
Scuola primaria C. Goldoni
Scuola infanzia “Fornase”
PROGETTO “PAROLE DELLA SCIENZA” TITOLO “IO E I DINOSAURI”
GLI ANIMALI.
ORIGINE DEGLI UCCELLI TEROPODI
LA FARFALLA.
In questa presentazione troverai…
CLASSI PRIME SCUOLA RODARI
L’AIRONE CENERINO.
GLI ANIMALI CHE VANNO IN LETARGO.
"Dimmi come mangi..." Progetto di Osservazioni Scientifiche
Gli amici della fattoria
Un breve racconto 1 - Un bel giorno di febbraio siamo andati nella chiostrina ad innaffiare le piante e abbiamo visto una cavalletta. 2 - La maestra Serenella.
I colori degli animali.
E vertebrati invertebrati.
Progetto Animali Scuola Primaria Bottego
LA VITA IN CASCINA ANNO SCOLASTICO 2006/2007
Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO
LA TARTARUGA.
I record degli animali Samuele Matthew.
LA CARICA DEI 45 OPERAZIONE FATTORIA.
Gli animali (serpenti granchi pesci tursiopi e tanti altri ….) 
IL REGNO DEGLI ANIMALI.
Qual è l’uccellino più piccolo?
Classificazione.
L’ AQUILA REALE A cura di Sandro Cannas.
Invertebrati.
W LE FARFALLE I bambini di classe 1^ e 2^ conoscono il fantastico mondo di questi insetti.
LE NOSTRE FAVOLE Classe 3° C a.s. 2011/2012.
Classe V scuola Anna Frank 2007/2008.
indice Pag. 2 w i pinguini Pag. 3 introduzione
L'aquila.
LEZIONI DI VITA Ecco a voi tre importanti lezioni di vita….
Classificazione delle specie
La gazza ladra.
COM’E’ La formica ha un corpo lungo 4-10 millimetri, è di colore nero brillante. Ha le mascelle corte, triangolari e dai margini dentellati tagliano le.
LA NOSTRA ARCA DI NOE' Istituto Comprensivo di Vertemate con Minoprio
Come quest’estate, ci siamo impegnato ad osservare, sperimentare e a stupirci come anche nel nostro piccolo possono avvenire cambiamenti consistenti Abbiamo.
Ecco a voi il signor gambe lunghe: lo struzzo
Il gelsomino notturno di Giovanni Pascoli
Una scaletta verso il cielo … A spasso tra il Sole e la Luna...
Il Gerboa.
Storia di una gocciolina d’acqua
IL PAVONE.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
Gli animali a cura dell'insegnante Luigi Guarino nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
Storie di volatili Una passerotta stava volando libera nel cielo... …quando ad un tratto fu colta di sorpresa da alcune gocce d'acqua: stava iniziando.
Nicolas sanna e lorenzo bertolotti IL PULCINELLA DI MARE.
27 dicembre 1831 : comincia un viaggio intorno al mondo
L'aquila è l'uccello che ha la maggiore longevità nella sua specie…
Secondi di carne. Animali da cortile Pollo arrosto.
CIAO, TI VA DI GIOCARE CON NOI? CI DIVERTIREMO.
I bambini della 3A presentano
MUSEO ZOOLOGICO E ORTO BOTANICO
Favola Il corvo e la volpe
Uccelli da record Il più “grosso” e il più veloce ma anche il più piccolo e quello dal becco più lungo…
C’era una volta un piccolo pianeta azzurro, che orbitava intorno a una piccola stella nelle oscure profondità dello spazio. Questo pianeta, che visto da.
ESPERIENZA IN 4° A-B OSPITI SPECIALI IN CLASSE. Sono venuti a trovarci degli animali, li ha portati la mamma di Elisa che lavora da un veterinario: una.
Gli uccelli Gli uccelli.
Relazione di Tommaso Mini
GLI UCCELLI.
Transcript della presentazione:

Sono PIPPO il Pettirosso! oggi vi parlerò dei miei E insieme a CHIARA, oggi vi parlerò dei miei AMICI CON LE ALI!!!!!

Dovete sapere che ci sono TANTISSIME SPECIE diverse di Uccelli. Uccelli che cantano ed uccelli che gridano rauchi, uccelli enormi ed uccelli minuscoli, uccelli che volano alti nel cielo ed uccelli che non volano affatto.

Tutti gli uccelli hanno DUE ZAMPE, DUE ALI, UN BECCO e centinaia di PIUME.

Le ZAMPE servono per camminare, correre, afferrare, scavare o nuotare…

Le ALI degli uccelli sono un po’ come le nostre braccia, ma gli uccelli le usano per volare…

Il BECCO, come la nostra bocca, serve per mangiare, ma negli uccelli ha una forma diversa a seconda di quello che l’uccello mangia…

Gli uccelli che mangiano INSETTI, come Pippo il pettirosso, hanno un becco lungo e sottile che, come una pinzetta, gli permette di catturare gli insetti dal terreno… Gli uccelli che mangiano ERBA, hanno il becco piatto e tagliente che, come una forbice, gli permette di sminuzzare l’erba… Gli uccelli che mangiano SEMI, hanno un becco corto e grosso che, come una tenaglia, gli permette di rompere i semi…

Le PIUME ricoprono tutto il corpo degli uccelli, e servono a proteggerli dalla pioggia, dal vento, dal freddo e dal caldo… ed anche a farsi belli!!!

Tutti gli uccelli fanno le UOVA…

Per deporre le uova ed allevare i piccoli gli uccelli costruiscono un NIDO. Il nido è preparato con pagliuzze, erba, foglie, penne, lana, pezzi di spago, insomma, con tutto quello che trovano.