1/10 F.Profumo, “Riunione SA del 21 gennaio 2009”, Vers 6.1 del 23 gennaio Senato Accademico Mercoledì 21 gennaio 2009 Ore 14.00 - 18.00.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Advertisements

Formazione in ingresso
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
Consiglio di amministrazione
I soggetti dell'Inclusione
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Prendendo il volo, oltre il nido si ri-costituisce il Comitato Pari Opportunita dell Universita degli Studi di Milano 28 febbraio 2007 Università degli.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
GLI I.T.S. AL PRIMO TRAGUARDO: CRITERI E METODI PER LE VERIFICHE FINALI III Conferenza dei servizi per lintegrazione degli interventi (art.3, d.P.C.M.
Prof. Giancarlo Ricci Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2010/2011 Facoltà di giurisprudenza Università di Catania.
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
RELAZIONE FINALE Prof.ssa Silvana AMODIO 19 GIUGNO 2010
Organizzazione dei lavori: programma Art. 23 Reg. Camera: metodo della programmazione programma dei lavori 1. La Camera organizza i propri lavori secondo.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
CEISA: background giugno 2002 Convegno Nazionale sull’Etica della sperimentazione animale 4 dicembre 2002 primo incontro collegiale tra i comitati già.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 12-Marzo-2015.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Il procedimento di cui all’art c.c. Lorenzo Benatti Parma, 24 marzo 2015.
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
IL CUP Codice Unico di Progetto SISTEMA CUP G17H VERONA, LUGLIO 2005 Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di.
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
Accreditamento periodico (AP) e Commissioni Esperti Valutazione (CEV) Attività svolte sinora dalla Facoltà ai fini della divulgazione dei contenuti dell’accreditamento.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno Regione Campania 1 PI PARCO REGIONALE DEL FIUME SARNO Laboratorio: Nuove procedure relative.
F.Profumo, “Consiglio di Facoltà Ordinario del 25 Febbraio 2004”, Vers.9.0 del 24/02/2004 1/14 Consiglio di Facoltà Mercoledì 25 Febbraio –
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
1 L'introduzione dei requisiti minimi per l'attivazione dei corsi di studio e la Banca dati dell'offerta formativa Torino, 28 giugno 2002 L'introduzione.
Comunicazioni 1 CSN1 Torino 25/92012 A.Zoccoli Giunta Esecutiva INFN Università degli Studi di Bologna.
1/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Martedì 29 maggio 2012 ore
F.Profumo, “Riunione SA del 23 aprile 2009”, Vers.3.2 del 19 maggio1/11 Senato Accademico Giovedì 23 aprile 2009 Ore
Ruolo dei Rappresentanti del Personale Tra vecchio (2001) e nuovo Statuto ( ) Ambiti di azione Competenze utili Credit: License:
Riunione Senato Accademico Staff del Rettore.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
F.Profumo, “Riunione SA del 22 aprile e 5 maggio 2010”, Vers. 5.1 del 6 maggio /11 Senato Accademico Seduta del 22 aprile, ore e 5 maggio.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
1/10 F.Profumo, “Riunione SA del 12 Novembre 2008”, Vers 4.2 del 26 novembre Senato Accademico Mercoledì 12 novembre 2008 Ore
Francesco Profumo, “Riunione SA/CdA del 13 aprile 2011”, Vers. 1.0 del 11 aprile /5 Senato Accademico Consiglio di Amministrazione Seduta congiunta.
Seduta Straordinaria SA del 4 ottobre 2012_RGA, Vers 2.11/7 Senato Accademico Seduta Straordinaria Giovedì 4 ottobre ore
1/8 F.Profumo, “Riunione SA del 18 luglio 2008”, Vers 5.1 del 21 luglio Senato Accademico Venerdì 18 luglio 2008 Ore
1/10 F.Profumo, “Riunione SA del 10 Dicembre 2008”, Vers 7.1 del 30 dicembre Senato Accademico Mercoledì 10 dicembre 2008 Ore
Francesco Profumo, “Riunione SA del 27 luglio 2010”, Vers. 3.4 del 7 settembre /9 Senato Accademico Seduta di Martedì 27 luglio 2010.
F.Profumo, “Riunione SA del 12 marzo 2008”, Vers 7.2 del 20 marzo /12 Senato Accademico Mercoledì 12 marzo 2008 Ore
1/12“Riunione SA del 2 marzo 2012”, Vers. 2.5 del 15 marzo Senato Accademico Seduta del 2 marzo 2012 ore 9.30.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
F.Profumo, “Riunione SA del 30 settembre 2009”, Vers.5.2 del 1 ottobre1/10 Senato Accademico 30 settembre 2009 Ore
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
1/9“Riunione SA del 4 aprile 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 aprile 2012 ore
1/9“Riunione SA del 21 marzo 2012”, Vers. 6.1 del 22 marzo Senato Accademico Seduta del 21 marzo 2012 ore
F.Profumo, “Riunione SA del 18 dicembre 2009”, Vers. 4.2 del 11gennaio1/8 Senato Accademico Seduta del 18 dicembre 2009 ore
1/11 F.Profumo, “Riunione SA del 1° ottobre 2008”, Vers 11.1 del 02 ottobre Senato Accademico Mercoledì 1° ottobre 2008 Ore
F.Profumo, “Riunione SA del 13 giugno 2008”, Vers 6.1 del 16 giugno 1/7 Senato Accademico Venerdì 13 giugno 2008 Ore
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
Francesco Profumo, “Riunione SA del 7 luglio 2010”, Vers. 5.2 del 29 luglio /10 Senato Accademico Seduta di Mercoledì 7 luglio 2010.
F.Profumo, “Riunione SA del 16 aprile 2008”, Vers 4.2 del 18 aprile /8 Senato Accademico Mercoledì 16 aprile 2008 Ore
1/7“Riunione SA del 6 giugno 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta Straordinaria di Mercoledì 6 giugno 2012 ore
F.Profumo, “Riunione SA del 10 marzo 2010”, Vers. 5.3 del 1 aprile /11 Senato Accademico Seduta del 10 marzo 2010 ore
Francesco Profumo, “Riunione SA/CdA del 26 gennaio 2011”, Vers. 1.1 del 21 febbraio /5 Senato Accademico Consiglio di Amministrazione Seduta congiunta.
1/11 F.Profumo, “Riunione SA del 21 ottobre 2008”, Vers 9.2 del 26 novembre Senato Accademico Martedì 21 ottobre 2008 Ore
Transcript della presentazione:

1/10 F.Profumo, “Riunione SA del 21 gennaio 2009”, Vers 6.1 del 23 gennaio Senato Accademico Mercoledì 21 gennaio 2009 Ore

2/10 F.Profumo, “Riunione SA del 21 gennaio 2009”, Vers 6.1 del 23 gennaio Ordine del Giorno 1.Comunicazioni 2.Approvazione verbale - seduta del 10 dicembre Risultati della Ricerca nel European Institute of Innovation and Technology (EIT) 5.Permanenza in Servizio oltre i limiti di età 6.Varie ed eventuali

3/10 F.Profumo, “Riunione SA del 21 gennaio 2009”, Vers 6.1 del 23 gennaio Videostreaming Conversione del DL 180/08 nella L1/2009 Informativa su Association of European Institutions of Higher Education – EUA Documento CRUI sulla governance delle Università Lettera del Ministro Gelmini al CUN per riduzione numero SSD Indicatori di attività scientifica e ricerca delle 14 Aree CUN (14-16 dicembre) Riunione del Comitato Fulbright-Best (15 gennaio) Missione del Vicerettore B. Chiaia a Tashkent – Uzbekistan (8-11 gennaio) Apertura Apply 2009 per studenti italiani Rapporti con le Fondazioni bancarie: Compagnia di Sanpaolo (13 gennaio, 6 febbraio) Firma dell’accordo con il Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione – CNIPA- (22 dicembre) Firma dell’accordo con Lavazza SpA (19 gennaio) Inaugurazione del Centro Nexa su Internet e Società (22 gennaio) 1. Comunicazioni 1/2

4/10 F.Profumo, “Riunione SA del 21 gennaio 2009”, Vers 6.1 del 23 gennaio Incontro con CRUI e partner tecnologici per il G8 University Summit 2009 (15 gennaio) Incontro del Rettore con il Sindaco Chiamparino e GM (16 gennaio) Incontro del Rettore con il Direttore della Scuola Superiore S. Anna di Pisa, prof.ssa MC Carrozza (20 gennaio) Seminario European Institute of Innovation and Technology (EIT), (28 Gennaio) Codice Etico – aggiornamento sullo stato di avanzamento dei lavori della Commissione Stato di avanzamento della progettazione ex DM270/04 Nomina dei rappresentanti in Senato Accademico dei dottorandi (Leo Italiano) e degli studenti (Stefano Campisi, Andrea Messidoro, Luca Bazzano) per il biennio : i nuovi rappresentanti partecipano alla seduta IEEE Communications Society Edwin Howard Armstrong Achievement Award al prof. Sergio Benedetto (DELEN) Prossime sedute: 11 marzo e 20 maggio 1. Comunicazioni 2/2 Presa d’atto. Registrazione video disponibile all’indirizzo

5/10 F.Profumo, “Riunione SA del 21 gennaio 2009”, Vers 6.1 del 23 gennaio 2. Approvazione verbale - seduta del 10 dicembre Il verbale è stato pubblicato on line. Approvazione all’unanimità dei presenti alla seduta.

6/10 F.Profumo, “Riunione SA del 21 gennaio 2009”, Vers 6.1 del 23 gennaio 3. Risultati della Ricerca nel 2008 Relaziona il Rettore Approvazione delle risoluzioni contenute nella presentazione

7/10 F.Profumo, “Riunione SA del 21 gennaio 2009”, Vers 6.1 del 23 gennaio 4. European Institute of Innovation and Technology (EIT) Partecipa alla trattazione il componente del Comitato Esecutiva di EIT, ing. G. Colombo Presa d’atto.

8/10 F.Profumo, “Riunione SA del 21 gennaio 2009”, Vers 6.1 del 23 gennaio 5. Permanenza in Servizio oltre i limiti di età (1/2) Relaziona il Prorettore Il SA di dicembre ha deliberato l’attivazione di un GdL coordinato dal Prorettore che istruisse una proposta da sottoporre al Senato in merito all’art. 72 del D.L. 112/08 come convertito dalla L.133/08 Tale articolo prevede che la concessione del biennio di permanenza non sia più automaticamente concessa dall’Amministrazione e che l’ente abbia, facoltà di accogliere la richiesta in base alle proprie esigenze organizzative e funzionali e in relazione alla particolare esperienza professionale acquisita dal richiedente in determinati o specifici ambiti ed in funzione dell’efficiente andamento dei servizi. Il comma 10 del medesimo articolo dispone che i trattenimenti in servizio già autorizzati con decorrenza 1/01/2010 decadano e che i dipendenti interessati debbano ripresentare una nuova (nel nostro caso si tratta di n. 38 provvedimenti).

9/10 F.Profumo, “Riunione SA del 21 gennaio 2009”, Vers 6.1 del 23 gennaio 5. Permanenza in Servizio oltre i limiti di età (2/2) Il GdL, che si è riunito lunedì 19 gennaio, ha rilevato che al fine dell’applicazione della normativa sia necessario valutare attentamente le esigenze funzionali ed organizzative della Struttura, una valutazione che richiede di stimare le conseguenze della Legge 1/2009 sulla programmazione del personale docente e tecnico amministrativo nei prossimi anni. Di conseguenza, il Gruppo di Lavoro ritiene ragionevole acquisire le informazioni necessarie in merito al nuovo quadro della programmazione, derivante dalla Legge 1/2009 prima di procedere a formulare una proposta. Sentiti il Prorettore ed il Direttore Amministrativo in merito ai tempi necessari per tale operazione (un paio di mesi e comunque non oltre la fine di marzo 2009) il GdL propone di aggiornarsi a marzo 2009, di non assumere fino a quella data una decisione in merito alle domande presentate e di comunicarlo agli interessati. Presa d’atto delle considerazioni presentate e approvazione della risoluzione proposta.

10/10 F.Profumo, “Riunione SA del 21 gennaio 2009”, Vers 6.1 del 23 gennaio Aggiornamento delle Commissioni Strategie con i nuovi rappresentanti di dottorandi e studenti Prof.ssa Francesca Governa nominata in sostituzione del prof. Alberto Bottari nel CdG del BIBLI (rappresentanza SCUDO e Facoltà) Rinuncia alla possibilità di fissare un nuovo termine di scadenza della presentazione delle domande di partecipazione alle procedure relative al reclutamento della docenza 6. Varie ed Eventuali Presa d’atto e approvazione delle risoluzioni proposte.