Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Tecnico Industriale “Omar”
Advertisements

MOTORE A SCOPPIO A 2 TEMPI
SCHEMI DI RAFFREDDAMENTO DELLE MACCHINE ROTANTI
Che cos’è la pneumatica
Le proprietà meccaniche le attitudini che ha un materiale a resistere a sollecitazioni o azioni esterne che tendono a deformarlo.
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
Energie Alternative FINE.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
L’Energia Idroelettrica
Gaetano Continillo Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Cosa serve all’agricoltura moderna?
ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE AGRARIA “DUCA DEGLI ABRUZZI” Corso di Meccanica agraria per la sezione tecnica Alcune tappe dello sviluppo del motore.
Lezione 9 energia Lavoro ed energia.
P. Avino1,2, M.V. Russo3 1DIPIA-ISPESL - via Urbana Roma
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - FLUIDODINAMICA APPLICATA.
Un mondo migliore e meno inquinato dipende da tutti. Scelte e comportamenti di ciascuno di noi possono influire sullinquinamento e sulleffetto serra.
Energia e risorse.
IMRT: “Intensity modulated Radiation Therapy”
Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
Da Newcomen al motore a scoppio
Motori a scoppio.
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Modalità di combustione: premiscelata (Otto)
I CICLI TERMODINAMICI OTTO DIESEL.
Soluzioni Un po’ di chimica …
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO FACOLTÀ DI INGEGNERIA
BS.
POLITECNICO DI TORINO Tesi di laurea
Ing. Marco Urbinati Gruppo di Ricerca Tor Vergata Karting
Interventi frequenti di manutenzione su Motore
Produzione e trattamento dell’aria compressa
F. Bozza R. Cozzolino A. Gimelli A. Unich Consiglio Nazionale delle Ricerche PROGETTO FINALIZZATO TRASPORTI 2 3° CONVEGNO NAZIONALE Taormina, Novembre.
Progetto P.U.R.A. (Progetto Unico per la Riforma dell’Aeronautico)
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
La corrente elettrica continua
IL MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA
Usiamo il metano perchè costa di meno e si risparmia e perché inquina di meno, cosi salviamo la terra dai gas inquinanti.
Da cosa è composto un scooter?
Corso di Sistemi di Trazione
Università degli Studi di Genova Ingegneria Meccanica STUDIO DEL MISCELAMENTO ARIA/COMBUSTIBILE NEL DISPOSITIVO “LANCIA GAS” DI UN BRUCIATORE PER TURBOGAS.
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
Ossidazione termica COV. Ossidazione COV ex-ante.
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Corso di termofluidodinamica delle macchine Studio del comportamento stazionario e non di micro turbine a gas Ing. Fabrizio Reale Istituto Motori – CNR.
Consorzio COMETA COnsorzio Multi Ente per la promozione e l’adozione di Tecnologie di calcolo Avanzato Prof. Ing. Rosario Lanzafame Cattedra di Macchine.
Distribuzione dell’energia elettrica
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Analisi CFD di Problemi Industriali in ambito Automotive Ing. Mario Testa First International Grid School for Industrial Applications.
I cicli termodinamici: OTTO DIESEL OTTO DIESEL Classe IV T.S.E. a.s prof. Massimo Capone classe IV T.S.E. a.s Presentazione del.
Macchine a pistoni assiali Dott. Ing
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica.
Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Meccanica ed Energetica Motori a Combustione Interna Il calcolo della Potenza dei Motori a.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A.
Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica.
Motori a Combustione Interna
James Watt 3 ottobre 1839 Napoli - Portici James Prescott Joule equivalenza calore lavoro Rudolf Clausius entropia 1804 locomotiva.
IL CLIMA Chiara Rametta, Jacopo Condorelli, Francesco Vinci, Martina Cascio, Gabriele Malerba.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
Transcript della presentazione:

Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A. 2006/2007 – II Periodo di lezione Parte Prima: Sistemi di Iniezione e Controllo Iniezione nei Motori ad Accensione per Compressione Sistemi di Iniezione

Parte Prima: Sistemi di Iniezione 1 CARATTERISTICHE GENERALI  I combustibili adottati nei motori ad accensione per compressione sono a bassa volatilità, essi necessitano di essere iniettati direttamente all’interno del cilindro sottoforma di un fine spray polverizzato. A partire da questo stato le gocce di combustibile vaporizzeranno, si diffonderanno in seno all’aria e si autoaccenderanno con una velocità dipendente da diversi fattori(es: tipo di combustibile, P,T dell’aria durante l’iniezione, intensità di turbolenza, etc.)  Il tipo di combustione che si realizza richiede un opportuno rapporto aria-combustibile locale ma, poiché la carica non è omogenea, il rapporto di miscela globale non è vincolato; di conseguenza è possibile variare il carico semplicemente variando la quantità di combustibile iniettata in una massa d’aria che non dipende dal carico ma dipende in misura modesta solo dal regime del motore attraverso il rendimento volumetrico.

Parte Prima: Sistemi di Iniezione 2 FUNZIONI DEL SISTEMA DI INIEZIONE  Dosatura della quantità di combustibile richiesta dal carico e dal regime di rotazione del motore.  Pressione di iniezione  Fasatura dell’istante di iniezione, essa deve essere quella ottimale rispetto al punto di funzionamento (regime e carico) e rispetto alle esigenze di limitazione delle emissioni inquinanti.  Portata corretta di combustibile durante tutto il periodo di iniezione (legge di iniezione).  Caratteristiche dello spray (polverizzazione, penetrazione, diffusione) al fine di ottenere, all’interno di una determinata camera di combustione, un buon miscelamento del combustibile in seno all’aria. Le principali funzioni a cui il sistema di iniezione è deputato sono:

Parte Prima: Sistemi di Iniezione 3 FUNZIONI DEL SISTEMA DI INIEZIONE  Combustione più completa possibile.  Consumi ed emissioni inquinanti contenute.  Corrispondenza tra potenza richiesta e potenza erogata compatibilmente con consumi ed emissioni inquinanti contenute.  Rumore e sollecitazioni termiche e meccaniche contenute. Il corretto espletamento di queste funzioni da parte del sistema di iniezione, permette di conseguire: Le difficoltà progettuali ed operative a cui si deve far fronte nello sviluppo e corretto funzionamento del sistema di iniezione sono aggravate dalle piccole quantità di combustibile che devono essere iniettate (ordine di grandezza: mm 3 )

Parte Prima: Sistemi di Iniezione 4 PRINCIPALI SISTEMI DI INIEZIONE  Pompa volumetrica: a prescindere dal sistema di iniezione, essa mette in pressione il combustibile fornisce la portata necessaria agli iniettori in modo intermittente od uniforme.  Iniettore ad apertura automatica o comandata: a prescindere dal sistema di iniezione, esso definisce, le caratteristiche del getto. Le funzioni precedentemente esposte possono essere ripartite fra i due principali organi del sistema di iniezione, una pompa volumetrica e un iniettore. Le funzioni svolte dal sistema di iniezione si ripartiscono su uno o su l’altro organo in base al sistema di iniezione. Il circuito di alimentazione gasolio di tutti i sistemi di iniezione prevede, oltre ai 2 organi appena citati, anche una pompa di bassa pressione per il trasferimento del gasolio all’unità di iniezione, essa deve essere in grado di vincere i salti geodetici e le perdite distribuite e concentrate presenti lungo la linea di bassa pressione(es. filtri).

Parte Prima: Sistemi di Iniezione 5 PRINCIPALI SISTEMI DI INIEZIONE Pompe di Iniezione in Linea: Il gasolio è dosato e compresso da una pompa di iniezione che alimenta un solo cilindro; anche la fasatura e la portata di combustibile iniettato sono definite dalla pompa, mentre l’iniettore ad apertura automatica è deputato alla sola determinazione delle caratteristiche dello spray.

Parte Prima: Sistemi di Iniezione 6 PRINCIPALI SISTEMI DI INIEZIONE Pompe di Iniezione in Linea: Principio di funzionamento Legge di iniezione Accoppiamento con albero motore Regolazione del carico