Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
La gestione del personale
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Area: la gestione dei progetti complessi
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
Management della Qualità INTRODUZIONE AI CONCETTI DEL TQM
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Strategia e pianificazione
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
IL PERCORSO DI QUALITA DEL COMUNE DI RAVENNA 1° FORUM DELLA QUALITA 1 DICEMBRE 2005 COMUNE DI RAVENNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA.
PROGETTO “QUALITA’ ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA”
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Stabilire un legame molto stretto tra
Professionalità e Competenza le nostre qualità, Flessibilità il punto di forza, lEccellenza il nostro obiettivo. Gispee Consulting è una società di consulenza.
Parker collabora con i propri clienti per migliorarne la produttività e la redditività.
L’importanza del Piano Formativo.
I Modelli LEZIONE 1 INTRODUZIONE
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
Le politiche retributive
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Sistemi di Gestione per la Qualità
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
LA CUSTOMER SATISFACTION: UN MODELLO DI ANALISI
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
L’economicità.
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
MANAGING EMPLOYEES FOR COMPETITIVE ADVANTAGE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE II UNITA’
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Organizzazione orientata al cliente; il contatto con il cliente avviene in diverse fasi, dalla rilevazione.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative A.A Tecnologia dei Processi di Produzione.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Risorse della conoscenza Le risorse della fiducia e la customer satisfaction Soddisfazione Qualità percepita Valore.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Attese Percezione A > P NON è soddisfatto Detrattori A = P È soddisfatto Passivi A < P È MOLTO soddisfatto Promotori.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Transcript della presentazione:

Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente

3 Binomio Innovazione-Qualità “La via alta allo sviluppo” Strategia vincente per la salvaguardia e lo sviluppo delle economie (in particolare quella italiana) Rafforza i Business esistenti Incrementa la soddisfazione del cliente Permettere di ottenere elevati livelli di efficienza (riduzione ‘sprechi’) Globalizzazione

PERCHÉ SCOMMETTERE SULLA CULTURA DELLA QUALITÁ Cultura della qualità Cliente sempre più esigente; pretende e cerca di ottenere concrete risposte ai propri bisogni, espliciti o impliciti. Diversa importanza assegnata ai valori di fondo della società civile Elevato grado di confidenza richiesto per molti prodotti, manufatti industriali, unitamente alla complessità e/o specificità dei prodotti stessi e delle attività necessarie per realizzarli. È necessario un approccio di sistema, globale e integrale. L’importanza che ha assunto il fattore umano, in tutti i settori, in tutte le discipline e le attività.

Le sfide dell’operatore aziendale moderno Operare in un mercato globale; Gestire la complessità; Raggiungere l’efficienza e l’efficacia; Salvaguardare il valore della conoscenza, dell’ascolto e del confronto; Contemperare lo sviluppo dell’armonia, la crescita tecnologica e il rispetto dell’uomo e dell’ambiente Nuovo modello d’impresa Qualità come fattore strategico; La flessibilità e la rapità di risposta; La capacità di pensare in grande (piani a lungo termini e obiettivi prestigiosi); Il continuo miglioramento; La partecipazione di tutta l’azienda; La capacità di coinvolgere i clienti, dipendenti, fornitori, organismi pubblici e privati…; L’attenzione agli aspetti sociali L’impresa può avere successo solo se nel fornire i propri prodotti o servizi al cliente, sarà in grado di utilizzare quanto ricavato non solo per coprire i costi sostenuti e gli investimenti effettuati, ma garantendo contemporaneamente una giusta remunerazione al management ed al personale e un adeguato ritorno, in termini di remunerazione, del capitale investito.

6 Modelli organizzativi ca Collaudo finale Controllo di processo Quality Assurance TQM Anni ISO 9000: ISO 9000: 2000 Fusione Iso e TQM 1994 ISO 9000:94 Rivoluzione Industriale Produzione Artigianale

7 Fornitore Selezione dei fornitori Controllo in ingresso MP Azienda Controllo dei processi aziendali Cliente Collaudo finale Feed back

8 Il Focus si sposta PRODOTTO PROCESSO INTERA AZIENDA SISTEMA FORNITORE-AZIENDA-CLIENTE

9 TOTAL QUALITY MANAGEMENT La SODDISFAZIONE del cliente e di tutte le “parti interessate” (stakeholder), ovvero di tutti coloro che traggono vantaggio dal successo dell’azienda, attraverso la massima razionalizzazione delle risorse interne, perseguita in un ottica di MIGLIORAMENTO CONTINUO dell’efficacia ed efficienza dell’organizzazione e di TUTTI i suoi processi. Le attività di CONTROLLO e ASSICURAZIONE DELLA QUALITA’ non vengono accantonate, ma inserite in un APPROCCIO PIU’ AMPIO, mirato a farne strumenti flessibili di direzione aziendale attraverso la loro INTEGRAZIONE nella pianificazione di business, la loro attribuzione ai responsabili stessi del processo e la loro estensione a TUTTI I PROCESSI AZIENDALI. OBIETTIVO

Comportamento sociale Cliente Apprendimento Innovazione Miglioramento Leadership Processi & Sistema Personale & Partnership I principi del TQM: 1.Risultati 2.Cliente 3.Leadership 4.Processi 5.Personale 6.Innovazione e Miglioramento 7.Partnership 8.Approccio sistemico

“Qualità espressione di forma assoluta che indica un valore di massima produttività” “Qualità è l’insieme delle caratteristiche di un’entità (attività o processo, prodotto, organizzazione, sistema o persona o un qualsiasi loro combinazione) che ne determinano la capacità di soddisfare esigenze”. “Qualità grado con cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti” (ISO 9000:2000)

PERSONEMIGLIORAMENTO CONTINUO SODDISFAZIONE COSTI SEMPRE PIU’ BASSI La QT è un sistema di gestione focalizzato sulle PERSONE che punta al MIGLIORAMENTO CONTINUO della SODDISFAZIONE del cliente a COSTI SEMPRE PIU’ BASSI. SISTEMA di APPROCCIO TOTALE INTEGRATO COINVOLGE ORIZZONTALE FUNZIONI E DIPARTIMENTI TUTTI I DIPENDENTI FORNITORI E CLIENTI È un SISTEMA di APPROCCIO TOTALE INTEGRATO che COINVOLGE in modo ORIZZONTALE FUNZIONI E DIPARTIMENTI, coinvolge TUTTI I DIPENDENTI e si spinge a includere la catena dei FORNITORI E CLIENTI

Qualità attesa GAP Qualità percepita GAP Qualità progettata GAP Logistica GAP Progettazione e sviluppo Produzione Clienti

Qualità AttesaATTENDE Qualità Attesa: ciò che il cliente si ATTENDE in termini di soddisfazione dei propri bisogni ed aspettative in relazione ad un determinato prodotto o servizio. Qualità percepita DIRETTAMENTE CORRELATA AL VALORE Qualità percepita: ciò che viene percepito dal cliente in termini di soddisfazione dei propri bisogni e aspettative ed è DIRETTAMENTE CORRELATA AL VALORE delle caratteristiche possedute dal prodotto o servizio e fruibile effettivamente dal cliente.

Qualità progettata: Qualità progettata: è l’insieme delle caratteristiche determinate per un prodotto o servizio al termine del processo di progettazione. Qualità offerta Qualità offerta: corrisponde all’insieme delle caratteristiche possedute da un prodotto o servizio al termine del processo produttivo o a quello di erogazione.

TQM QUALITA’ TQM QUALITA’ Aumento dell’ EFFICIENZA ECONOMICA Incremento CUSTOMER SATISFACTION Incremento CUSTOMER SATISFACTION Performance ECONOMICHE MIGLIORI OUTPUTINPUT

QUALITÁ E CUSTOMER SATISFACTION Qualità Customer Satisfaction

Se uno degli obiettivi del TQM è la customer satisfaction, si può senz’altro affermare che senza il cliente soddisfatto la qualità non esiste; ma la percezione positiva del prodotto o servizio non può prescindere dalla qualità. È la qualità stessa che genera customer satisfaction