MASTER M.A.S.V PRESENTAZIONE DI DARIO FIORENZA I RISULTATI ECONOMICI E GIURIDICI DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA OCM VINO ED IL CASO ASSOVINI SICILIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tutela e promozione del vino in Italia
Advertisements

La gestione produttiva delle denominazioni dorigine nellambito della liberalizzazione dei mercati: problematica del settore vinicolo David Thual Reggio.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Gli interessi dell’Italia nel nuovo negoziato Pac
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
Principali Aspetti dell'OCM Vitivinicola Riformata
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
Il mercato dei tessuti nella Federazione Russia
Il nuovo sistema autorizzativo Una simulazione dellimpatto in Italia Roberta Sardone, INEA Verona, 9 aprile 2013.
Viticoltura sostenibile: vini d’origine e OCM vino
Corso Marketing Vitivinicolo
L’azienda prima dell’intervento:
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
MARKETING DEL MERCATO VITIVINICOLO DELL’OLTREPÒ PAVESE
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
1 Le DOP E IGP in Piemonte Moreno SOSTER Responsabile “Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare”
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Notifica Concentrazioni Il regolamento sulle concentrazioni, adottato nel 1989, si fondava sul principio dello "sportello unico", che attribuisce alla.
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
Tenuta vitivinicola in Franciacorta Note sulla proprietà Tenuta vitivinicola in Franciacorta La proprietà è intestata a 2 persone fisiche a titolo personale.
Regione Umbria IL SETTORE VITIVINICOLO UMBRO DOPO CINQUE ANNI DI RISTRUTTURAZIONE Assessorato Agricoltura e Foreste IL SISTEMA VITIVINICOLO E GLI INTERVENTI.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
Messico: Il gigante sconosciuto
Università degli Studi di Pavia
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
Trasformare la ripresa congiunturale in ripresa duratura
Il comparto vitivinicolo veneto 2014 in cifre
Ministero della Salute COMUNITÀ EUROPEA ED ESPORTAZIONE: OPPORTUNITÀ ED ADEMPIMENTI PER L’ESPORTAZIONE DI ALIMENTI VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA DR. SILVIO.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
IL SETTORE VITIVINICOLO VENETO
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe.
1 Aggiornamento normativo Vendemmia 2015 Treviso 26 agosto 2015 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Una passione per il vino e per il territorio, lunga più di 100 anni… the official presentation Copyright © 2013 oconevini.it - Tutti i Diritti sono riservati.
FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI Corso di Turismo enogastronomico e sviluppo rurale Prof. Rita Salvatore 19 novembre h.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
Imitazioni del made in Italy all'estero di Mattia Mazzini e Mario Palmieri della classe 2Bi.
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Poland’s 10 years in the European Union. Dimensione politica dell’adesione - come la Polonia ha cambiato l’Europa.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 2 Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale Batarra, Sabatini – Imprese ricettive &
LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
Il Settore Vitivinicolo e della Birra Agricola Università degli studi di Macerata Di: Alessio Carbonari Economia e Marketing Agroalimentare Luca Centinari.
“I NUOVI COMPORTAMENTI DI ACQUISTO E CONSUMO DI VINO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE” Virgilio Romano Verona 26 Marzo.
Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Prime analisi quali-quantitative della progettazione integrata, delle Misure,
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
La promozione del vino nei paesi terzi Dati di confronto dei programmi presentati dai principali paesi produttori della UE SALA VIVALDI – Veronafiere -
Angelici Andrea Berton Ilaria Giangrossi Marzia Gramegna Andrea Scannelli Carmine Staiano Carolina
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settori: Vino e alcole etilico SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari.
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
I numeri. I numeri PRODUZIONE DI VINI E MOSTI PARALLELAMENTE ALLE SUPERFICI VITATE, Milioni di ettolitri DI VINI E MOSTI I numeri
L’export di vino veneto
Transcript della presentazione:

MASTER M.A.S.V PRESENTAZIONE DI DARIO FIORENZA I RISULTATI ECONOMICI E GIURIDICI DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA OCM VINO ED IL CASO ASSOVINI SICILIA

Lo scenario attuale L’Europa mantiene la leadership nella produzione mondiale Il consumo interno di vino però è in continuo calo dal 1970 Aumento delle produzioni IG E DO e abbandono dei vini comuni e sfusi I principali mercati in crescita sono USA, Cina, UK, Russia, Australia Avvento dei“nuovi” produttori come USA, Cile, Australia, Nuova Zelanda

L’Italia Nel 2015 con 48,9 mln l’Italia ritorna 1° produttore mondiale Si producono 523 denominazioni di cui 405 DOP (73 DOCG e 332 DOC) e 118 IGT ettari circa in produzione. La dimensione media aziendale è 1,67 ettari L’81% delle aziende producono da 1 a 100 hl di vino – lo 0,4% più di e creano il 58,6% della produzione totale

L’export a quota 5,5 mld di euro Quota di mercato detenuta dall’Italia nei Paesi obiettivo

LA SICILIA E’ IL TERRITORIO PIU’ VITATO IN ITALIA

Produzione di vino (Hl.) VINO COMUNE VINO IGP VINO DO

Pur essendo il territorio maggiormente vitato produce mediamente soltanto 65q/ha, collocandola al 4°posto È l’ottavo esportatore nazionale con circa 100 milioni di fatturato estero

OCM VITIVINICOLO REGOLAMENTI COMUNITARI REGOLAMENTO (CE) 1234/2007 DEL CONSIGLIO SULLA OCM UNICA REGOLAMENTO (CE) 479/2008 DEL CONSIGLIO SULLA OCM DEL SETTORE VITIVINICOLO REGOLAMENTO (CE) 555/2008 DELA COMMISSIONE - MODALITA’ DI APPLICAZIONE DEL 479/2008 REGOLAMENTO (CE) 42/2009 SUI PRINCIPI DA RISPETTARE PER NON CREARE CONFLITTI TRA OCM E PSR REGOLAMENTO (CE) 491/2009 CHE MODIFICA IL 1234/2007 E SOPPRIME A DECORRERE DAL 1 AGOSTO 2009 IL 479/2008 REGOLAMENTO (CE) 772/2010 CHE MODIFICA ALCUNI PUNTI DEL 555/2008 REGOLAMENTO (CE) 1308/2013 CHE ABROGA IL 1234/07 NUOVA OCM UNICA

LE MISURE DI SOSTEGNO PROMOZIONE SUI MERCATI DEI PAESI TERZI RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI VENDEMMIA VERDE ASSICURAZIONE DEL RACCOLTO INVESTIMENTI DISTILLAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI INNOVAZIONE (nuova misura)

MISURE INUTILIZZATE E TRANSITORIE 1) INUTILIZZATE sostegno nell’ambito del regime di pagamento unico fondi di mutualizzazione 2) TRANSITORIE Distillazione di alcole per usi commestibili Distillazione di crisi Uso di mosto concentrato

Performance italiana

Performance della Sicilia

RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI