Cesare e l’oratio obliqua Intorno al De bello Gallico, 4, 7-9,2
Ecce textus… 7.Re frumentaria comparata equitibusque delectis iter in ea loca facere coepit, quibus in locis esse Germanos audiebat. A quibus cum paucorum dierum iter abesset, legati ab iis venerunt, quorum haec fuit oratio: Germanos neque priores populo Romano bellum inferre neque tamen recusare, si lacessantur, quin armis contendant, quod Germanorum consuetudo [haec] sit a maioribus tradita, quicumque bellum inferant, resistere neque deprecari. Haec tamen dicere venisse invitos, eiectos domo; si suam gratiam Romani velint, posse iis utiles esse amicos; vel sibi agros attribuant vel patiantur eos tenere quos armis possederint: sese unis Suebis concedere, quibus ne di quidem immortales pares esse possint; reliquum quidem in terris esse neminem quem non superare possint. 7.Re frumentaria comparata equitibusque delectis iter in ea loca facere coepit, quibus in locis esse Germanos audiebat. A quibus cum paucorum dierum iter abesset, legati ab iis venerunt, quorum haec fuit oratio: Germanos neque priores populo Romano bellum inferre neque tamen recusare, si lacessantur, quin armis contendant, quod Germanorum consuetudo [haec] sit a maioribus tradita, quicumque bellum inferant, resistere neque deprecari. Haec tamen dicere venisse invitos, eiectos domo; si suam gratiam Romani velint, posse iis utiles esse amicos; vel sibi agros attribuant vel patiantur eos tenere quos armis possederint: sese unis Suebis concedere, quibus ne di quidem immortales pares esse possint; reliquum quidem in terris esse neminem quem non superare possint.
8.Ad haec Caesar quae visum est respondit; sed exitus fuit orationis: sibi nullam cum iis amicitiam esse posse, si in Gallia remanerent; neque verum esse, qui suos fines tueri non potuerint alienos occupare; neque ullos in Gallia vacare agros qui dari tantae praesertim multitudini sine iniuria possint; sed licere, si velint, in Ubiorum finibus considere, quorum sint legati apud se et de Sueborum iniuriis querantur et a se auxilium petant: hoc se ab Ubiis impetraturum. 8.Ad haec Caesar quae visum est respondit; sed exitus fuit orationis: sibi nullam cum iis amicitiam esse posse, si in Gallia remanerent; neque verum esse, qui suos fines tueri non potuerint alienos occupare; neque ullos in Gallia vacare agros qui dari tantae praesertim multitudini sine iniuria possint; sed licere, si velint, in Ubiorum finibus considere, quorum sint legati apud se et de Sueborum iniuriis querantur et a se auxilium petant: hoc se ab Ubiis impetraturum. 9.Legati haec se ad suos relaturos dixerunt et re deliberata post diem tertium ad Caesarem reversuros: interea ne propius se castra moveret petierunt. Ne id quidem Caesar ab se impetrari posse dixit. 9.Legati haec se ad suos relaturos dixerunt et re deliberata post diem tertium ad Caesarem reversuros: interea ne propius se castra moveret petierunt. Ne id quidem Caesar ab se impetrari posse dixit.
7.Re frumentaria comparata equitibusque delectis iter in ea loca facere coepit, quibus in locis esse Germanos audiebat. A quibus cum paucorum dierum iter abesset, legati ab iis venerunt, quorum haec fuit oratio: Germanos neque priores populo Romano bellum inferre neque tamen recusare, si lacessantur, quin armis contendant, quod Germanorum consuetudo [haec] sit a maioribus tradita, quicumque bellum inferant, resistere neque deprecari. Haec tamen dicere venisse invitos, eiectos domo; si suam gratiam Romani velint, posse iis utiles esse amicos; vel sibi agros attribuant vel patiantur eos tenere quos armis possederint: sese unis Suebis concedere, quibus ne di quidem immortales pares esse possint; reliquum quidem in terris esse neminem quem non superare possint. 7.Re frumentaria comparata equitibusque delectis iter in ea loca facere coepit, quibus in locis esse Germanos audiebat. A quibus cum paucorum dierum iter abesset, legati ab iis venerunt, quorum haec fuit oratio: Germanos neque priores populo Romano bellum inferre neque tamen recusare, si lacessantur, quin armis contendant, quod Germanorum consuetudo [haec] sit a maioribus tradita, quicumque bellum inferant, resistere neque deprecari. Haec tamen dicere venisse invitos, eiectos domo; si suam gratiam Romani velint, posse iis utiles esse amicos; vel sibi agros attribuant vel patiantur eos tenere quos armis possederint: sese unis Suebis concedere, quibus ne di quidem immortales pares esse possint; reliquum quidem in terris esse neminem quem non superare possint. 8. Ad haec Caesar quae visum est respondit; sed exitus fuit orationis: sibi nullam cum iis amicitiam esse posse, si in Gallia remanerent; neque verum esse, qui suos fines tueri non potuerint alienos occupare; neque ullos in Gallia vacare agros qui dari tantae praesertim multitudini sine iniuria possint; sed licere, si velint, in Ubiorum finibus considere, quorum sint legati apud se et de Sueborum iniuriis querantur et a se auxilium petant: hoc se ab Ubiis impetraturum. 8. Ad haec Caesar quae visum est respondit; sed exitus fuit orationis: sibi nullam cum iis amicitiam esse posse, si in Gallia remanerent; neque verum esse, qui suos fines tueri non potuerint alienos occupare; neque ullos in Gallia vacare agros qui dari tantae praesertim multitudini sine iniuria possint; sed licere, si velint, in Ubiorum finibus considere, quorum sint legati apud se et de Sueborum iniuriis querantur et a se auxilium petant: hoc se ab Ubiis impetraturum. 9.Legati haec se ad suos relaturos dixerunt et re deliberata post diem tertium ad Caesarem reversuros: interea ne propius se castra moveret petierunt. Ne id quidem Caesar ab se impetrari posse dixit. 9.Legati haec se ad suos relaturos dixerunt et re deliberata post diem tertium ad Caesarem reversuros: interea ne propius se castra moveret petierunt. Ne id quidem Caesar ab se impetrari posse dixit.
“parafrasi e “commento” Haec fuit oratio eorum: neque Germanos priores inferre bellum populo Romano neque tamen recusare, si lacessantur, quin contendant armis, quod consuetudo Germanorum tradita a maioribus sit haec, quicumque inferant bellum, resistere neque deprecari. Tamen dicere haec: venisse invitos, eiectos domo; si Romani velint suam gratiam, posse esse iis utiles amicos; vel attribuant sibi agros vel patiantur tenere eos quos possederint armis; sese concedere unis Suebis, quibus ne di quidem immortales possint esse pares; reliquum quidem in terris esse neminem quem non possint superare.
questo fu il loro discorso: questo fu il loro discorso: (Che) i Germani per primi non muovono guerra al popolo romano (Che) i Germani per primi non muovono guerra al popolo romano e tuttavia non rifiutano, se sono/siano provocati, di combattere con le armi, perché la consuetudine dei Germani trasmessa agli antenati è questa, chiunque muove/muova guerra, fare resistenza e non supplicare/cercare di stornare. e tuttavia non rifiutano, se sono/siano provocati, di combattere con le armi, perché la consuetudine dei Germani trasmessa agli antenati è questa, chiunque muove/muova guerra, fare resistenza e non supplicare/cercare di stornare. (Che) tuttavia dicono queste cose: (Che) tuttavia dicono queste cose: (che) sono arrivati contro la loro volontà, cacciati dalle loro dimore; (che) sono arrivati contro la loro volontà, cacciati dalle loro dimore; (che) se i Romani vogliono/vogliano la loro benevolenza, possono essere per loro utili amici; (che) se i Romani vogliono/vogliano la loro benevolenza, possono essere per loro utili amici; (che) o assegnino loro delle campagne, o accettino che tengano quelle che si sono prese con le armi; (che) o assegnino loro delle campagne, o accettino che tengano quelle che si sono prese con le armi; (che) loro sono inferiori ai soli Suebi, ai quali neppure gli dei immortali possono essere pari; (che) loro sono inferiori ai soli Suebi, ai quali neppure gli dei immortali possono essere pari; (che) per altro sulla terra non c'è nessuno che non possono/possano superare. (che) per altro sulla terra non c'è nessuno che non possono/possano superare.
A ritroso fino al diretto Quorum haec fuit oratio: "Germani - aiunt- neque priores inferunt bellum populo Romano neque tamen recusant, si lacessuntur, quin contendant armis, quod consuetudo Germanorum tradita a maioribus est haec, quicumque inferunt bellum, resistere neque deprecari. Tamen dicimus haec: venimus inviti, eiecti domo; si Romani volunt nostram gratiam, possumus esse vobis utiles amici; vel attribuite nobis agros vel patimini tenere eos quos possedimus armis; nos concedimus unis Suebis, quibus ne di quidem immortales possunt esse pares; reliquum quidem in terris est nemo quem non possimus superare.
L’altra sequenza “indiretta” Ad haec Caesar quae visum est respondit; sed exitus fuit orationis: sibi nullam cum iis amicitiam esse posse, si in Gallia remanerent; neque verum esse, qui suos fines tueri non potuerint alienos occupare; neque ullos in Gallia vacare agros qui dari tantae praesertim multitudini sine iniuria possint; sed licere, si velint, in Ubiorum finibus considere, quorum sint legati apud se et de Sueborum iniuriis querantur et a se auxilium petant: hoc se ab Ubiis impetraturum.
…la traduzione A tali parole Cesare rispose come gli sembrò più opportuno; ma ecco come terminò il suo discorso: non poteva stringere con loro alcuna alleanza, se rimanevano in Gallia; e non era giusto che occupasse le terre altrui chi non era riuscito a difendere le proprie; in Gallia non c'erano regioni libere da poter assegnare - tanto meno a un gruppo così numeroso - senza danneggiare nessuno, ma concedeva loro, se lo volevano, di stabilirsi nei territori degli Ubi, che gli avevano inviato emissari per lamentarsi dei soprusi degli Svevi e per chiedergli aiuto: ne avrebbe dato ordine agli Ubi.
Passaggio “diretto” Ad haec Caesar quae visum est respondit; sed exitus fuit orationis: "mihi nulla vobiscum amicitia esse potest, si in Gallia remaneatis; neque verum est, qui suos fines tueri non potuerunt alienos occupare; neque ulli in Gallia vacant agri qui dari tantae praesertim multitudini sine iniuria possint; sed licet, si vulti, in Ubiorum finibus considere, quorum sunt legati apud me et de Sueborum iniuriis queruntur et a me auxilium petunt: hoc (ego) ab Ubiis impetrabo".
La norma Proposizioni principali DISCORSO DIRETTODISCORSO INDIRETTO proposizioni enunciativeaccusativo e infinito proposizioni volitivecongiuntivo (senza ut /con ne) proposizioni interrogative propriecongiuntivo proposizioni interrogative retoricheinfinito (se enunciativa) congiuntivo (se volitiva) Proposizioni secondarie DISCORSO DIRETTODISCORSO INDIRETTO proposizioni all'indicativoproposizioni al congiuntivo secondo la consecutio temporum proposizioni all'infinitoinfinito proposizioni al congiuntivocongiuntivo
Pronomi DISCORSO DIRETTODISCORSO INDIRETTO pronomi di prima personasui, sibi, se suus, a, um pronomi di seconda personaille, is illius, illorum, eius, eorum (se acquistano valore riflessivo, si rendono con sui, sibi, se e con suus, a, um) hic. isteille Avverbi DISCORSO DIRETTODISCORSO INDIRETTO hodieeo die craspostero die heripridie nunctunc hicillic hoc locoillo loco
Un esempio di traduzione 7.Avendo procurato frumento e scelta la cavalleria, cominciò a dirigersi verso quelle parti nelle quali aveva sentito essere i Germani. Quando fu distante da essi solo pochi giorni di marcia, dai loro stati vennero degli ambasciatori, il discorso dei quali fu come segue: i Germani né vogliono combattere contro il popolo Romano, né vogliono rifiutare, se sono provocati, a combattere contro di loro, poiché è una consuetudine dei Germani, tramandata dai loro avi, di non resitere né di implorare chiunque porti loro guerra. Comunque essi dicono di essere venuti qui contro la loro volontà, essendo stati cacciati dalle loro case; se i Romani sono disposti ad accettarli, possono essere utili amici; e gli diano o dei territori, o gli permettano di riprendere quelli che hanno acquisito con le armi: essi sono inferiori solo ai Suevi, ai quali neanche gli dei immortali possono mostrarsi uguali; non c'è niente altro sulla terra che loro non possono conquistare. 7.Avendo procurato frumento e scelta la cavalleria, cominciò a dirigersi verso quelle parti nelle quali aveva sentito essere i Germani. Quando fu distante da essi solo pochi giorni di marcia, dai loro stati vennero degli ambasciatori, il discorso dei quali fu come segue: i Germani né vogliono combattere contro il popolo Romano, né vogliono rifiutare, se sono provocati, a combattere contro di loro, poiché è una consuetudine dei Germani, tramandata dai loro avi, di non resitere né di implorare chiunque porti loro guerra. Comunque essi dicono di essere venuti qui contro la loro volontà, essendo stati cacciati dalle loro case; se i Romani sono disposti ad accettarli, possono essere utili amici; e gli diano o dei territori, o gli permettano di riprendere quelli che hanno acquisito con le armi: essi sono inferiori solo ai Suevi, ai quali neanche gli dei immortali possono mostrarsi uguali; non c'è niente altro sulla terra che loro non possono conquistare.
8.A tali parole Cesare rispose come gli sembrò più opportuno; ma ecco come terminò il suo discorso: non poteva stringere con loro alcuna alleanza, se rimanevano in Gallia; e non era giusto che occupasse le terre altrui chi non era riuscito a difendere le proprie; in Gallia non c'erano regioni libere da poter assegnare - tanto meno a un gruppo così numeroso - senza danneggiare nessuno, ma concedeva loro, se lo volevano, di stabilirsi nei territori degli Ubi, che gli avevano inviato emissari per lamentarsi dei soprusi degli Svevi e per chiedergli aiuto: ne avrebbe dato ordine agli Ubi. 8.A tali parole Cesare rispose come gli sembrò più opportuno; ma ecco come terminò il suo discorso: non poteva stringere con loro alcuna alleanza, se rimanevano in Gallia; e non era giusto che occupasse le terre altrui chi non era riuscito a difendere le proprie; in Gallia non c'erano regioni libere da poter assegnare - tanto meno a un gruppo così numeroso - senza danneggiare nessuno, ma concedeva loro, se lo volevano, di stabilirsi nei territori degli Ubi, che gli avevano inviato emissari per lamentarsi dei soprusi degli Svevi e per chiedergli aiuto: ne avrebbe dato ordine agli Ubi. 9.I membri dell'ambasceria dissero che avrebbero riferito e che si sarebbero ripresentati dopo tre giorni con la risposta. Chiesero a Cesare, però, di non avanzare ulteriormente nel frattempo. Cesare dichiarò di non poter concedere neppure questo. 9.I membri dell'ambasceria dissero che avrebbero riferito e che si sarebbero ripresentati dopo tre giorni con la risposta. Chiesero a Cesare, però, di non avanzare ulteriormente nel frattempo. Cesare dichiarò di non poter concedere neppure questo.
Una prova d’autore De bello Gallico, IV,11 Caesar cum ab hoste non amplius passuum XII: milibus abesset, ut erat constitutum, ad eum legati revertuntur; qui in itinere congressi magnopere ne longius progrederetur orabant. Cum id non impetrassent, petebant uti ad eos [equites] qui agmen antecessissent praemitteret eos pugna prohiberet, sibique ut potestatem faceret in Ubios legatos mittendi; quorum si principes ac senatus sibi iure iurando fidem fecisset, ea condicione quae a Caesare ferretur se usuros ostendebant: ad has res conficiendas sibi tridui spatium daret. Haec omnia Caesar eodem illo pertinere arbitrabatur ut tridui mora interposita equites eorum qui abessent reverterentur; tamen sese non longius milibus passuum IIII aquationis causa processurum eo die dixit: huc postero die quam frequentissimi convenirent, ut de eorum postulatis cognosceret. Interim ad praefectos, qui cum omni equitatu antecesserant, mittit qui nuntiarent ne hostes proelio lacesserent, et si ipsi lacesserentur, sustinerent quoad ipse cum exercitu propius accessisset.