L’Assoluto di Schelling

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Romanticismo e idealismo
Kant ( ) Fichte ( ) Hegel ( ) Schelling ( ) Marx ( ) Schopenhauer ( )
Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
I. Kant Il criticismo.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Romanticismo e idealismo
Il Romanticismo.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Sulla scia di Fichte verso nuove definizioni
IL SISTEMA DEL SAPERE ASSOLUTO: la logica
Lo spirito dell’idealismo
Freud e la Psicoanalisi
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
L’idealismo critico kantiano
La verità e l’intelletto
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Kant
L’IDEALISMO HEGELIANO
L’IDEALISMO HEGELIANO
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
BENEDETTO CROCE Pescasseroli 1886 – Napoli 1952
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche
IL MONDO INTERNO.
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
L’Estetica Trascendentale
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Quindi.
Rapporto fra finito e infinito
DEMOCRITO E L’ATOMISMO Noemi Lepri 3CLS.
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
Soggetto trascendentale incondizionato,
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Schelling ( ) Schelling riprende alcuni aspetti della filosofia di Fichte: il concetto di autoposizione dell’io, d’infinito, Assoluto. Egli se.
Hegel ( ) Si possono distinguere due momenti in Hegel:
Aspetto metodologico: L'ARTE DELLA CONFUTAZIONE
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
LA GENERATIVITA’ COME PRINCIPIO DI SVILUPPO LOCALE
Johann Gottlieb Fichte
D. Hume ( ). Temi rilevanti Opposizione alla metafisica perché manca di fondamento conoscitivo Importanza dell’esperienza come punto di riferimento.
La deduzione trascendentale delle categorie
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Epistemologia e psicoanalisi
Il disagio della civiltà
Hegel: la verità nella storia Introduzione All’inizio del pensiero hegeliano non c’è una domanda specifica (Che cosa posso conoscere? Che cosa devo fare?
Georg wihelm friedrich Hegel
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
DAL CRITICISMO KANTIANO ALL’ IDEALISMO
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
PIET MONDRIAN e de Stijl. Mondrian ha i primi contatti con Fauves ed Espressionisti e con i Cubisti intorno al 1910 Kirchner Derain Legami con questi.
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
Filosofia dello Spirito. Spirito Soggettivo
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

L’Assoluto di Schelling

L’Assoluto di Schelling L’assoluto è inteso come uni-totalità assoluta, vengono ricondotte ad unità tutte le opposizioni del molteplice finito In esso, Io e Non Io, Spirito e Natura, sono ontologicamente coincidenti

Assoluto Unità indifferenziata di: Spirito Io Conscio Natura Non Io Inconscio Spirito Visibile Natura Invisibile

Lo spirito è l’intelligenza che oggettiva la natura La natura è lo spirito che dorme La Natura non può essere ridotta a Non-io perché include un principio produttivo. Essa è dinamica: per attuarsi deve incontrare e superare un impedimento che porta in sé. La Natura si esplica in una serie infinita di creature, fino a giungere all’Uomo. Di contro alla visione meccanicistica del ‘600 Essa è organica, finalistica, immanentistica. La natura è lo spirito visibile, addormentato, in essa cresce un principio vitale. Lo spirito è pura condizione soggettiva. Nella conoscenza il soggetto si rappresenta l’oggetto e dipende da esso. Intuendosi come soggetto, prende coscienza di aver prodotto l’oggetto. L’Io si autoproduce all’infinito, pone il limite, lo supera ad un livello sempre superiore, diventa illimitabile e cosciente. Lo spirito è natura invisibile

L’idealismo Estetico L’arte, non la filosofia, avrà il compito di riconciliare gli opposti nell’unità. Il genio creativo è colui il quale unisce il momento dello spirito e quello della natura L’inconscio ed il conscio sono opposti identici nell’unitotalità dell’Assoluto dell’Arte

L’arte è l’organo dell’Assoluto L’arte è la materia inconscia plasmata dallo spirito intelligente.