UN PIANO DI COMUNICAZIONE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Advertisements

1 WEB CHECK POINT Sistema integrato che permette di monitorare landamento e lefficacia dei Servizi di Igiene Urbana.
ITC Pertini – Classe 4^G Via San Giovanni Bosco, Varazze (SV)
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
La revisione dei questionari cartacei 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
CENTRI PER LIMPIEGO: ISTRUZIONI PER LUSO Assessorato al Lavoro, Formazione professionale e Agricoltura SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO E FORMAZIONE.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Progetto per lincentivazione di manifestazioni eco-sostenibili.
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Obiettivi Copertura integrale dei Costi del Servizio relativo alla gestione dei rifiuti Copertura distinta dei Costi di Gestione e dei Costi per Investimenti,
L'azienda associata accedendo dal portale dellassociazione si trova di fronte la seguente pagina web. La prima volta effettuerà la registrazione inserendo.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Centro Europeo Consumatori Italia
SP - Risorse Umane Servizio Accettazione a Domicilio Raccomandate Servizio Accettazione a Domicilio Raccomandate.
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
Premesse: Problema dei rifiuti (ambiente/ecologia, turismo, riciclaggio, risparmio economico) Forte aumento delle tariffe dellusuale servizio di smaltimento.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Registrazione Per accedere al portale e gestire i dati della propria Istituzione Scolastica, Ente o Associazione, ogni utente deve necessariamente compilare.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Cosè? La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - European Week for Waste Reduction, è unampia campagna di comunicazione ambientale, che nasce.
L’importanza del Piano Formativo.
DIVULGATORI DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO,
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Crisi economica e disagio sociale
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
Iscrizioni scolastiche 2014/2015
Facoltà di Lettere e Filosofia
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Bozza 1 GEMMACOMUNE DI ROMA IT/TARIFFA FRONT-OFFICE BACK OFFICEUTENTE Aggiornamento Database Lavorazione dei dati forniti e Aggiornamento database Invio.
Filippo Lenzerini Comune di Colorno - Parma Sabato 27 Novembre 2004 "Per un Comune fuori dal comune" Nuovi stili di vita nelle pubbliche.
LA CASA della CITTA’ SOLIDALE
Attività realizzate dal al CONTROLLO DEL TERRITORIO Ci si è in particolare concentrati sul controllo delle aree di Via Vanoni, Via Galliari,
Proposta compostaggio domestico – Recco.. residenza e intestazione dell’utenza nell’immobile in cui vengono prodotti i rifiuti; Oggi: Il venire meno di.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Interfacce semplificate
Provincia di Brescia Area Sviluppo Economico Settore Lavoro.
CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale Audizione presso la 12 a Commissione (Igiene e sanità) del Senato sull’atto.
1 “Donne e Lavoro: I successi delle pari opportunita’” 15 settembre 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI Emanuela Mastropietro.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Allerta Alluvione Tevere Servizio SMS. ISCRIZIONE AL SERVIZIO PER ALLERTA ALLUVIONE TEVERE Accesso dall’area dedicata alla Protezione Civile.
Progetto Centro raccolta
+ Convenzione Telefonia Mobile – Descrizione Offerta associati
La Raccolta Differenziata Porta a Porta La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica Comune di Corniglio 6 Luglio 2012.
D.G.R. n del Approvazione Indirizzi regionali in materia di gestione rifiuti urbani. Finalità: - -definire i parametri dell’azione degli.
Agenda On Line Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
Nuova raccolta differenziata dei rifiuti Conferenza stampa Presentazione progetto estensione sistema raccolta rifiuti “Porta a Porta” 19 maggio 2009.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA È ALLA PORTA. OBIETTIVO: OLTRE IL 65%
Osservatorio Provinciale Rifiuti di Roma L A R I D U Z I O N E D E I R I F I U T I N E L L A P R O V I N C I A D I R O M A C o m p o s t a g g i o.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Campobasso 29 aprile 2016 Antonella LAVALLE Commissario Straordinario ARPA Molise.
1 Associazioni di Categoria Ravenna, 28 maggio 2014 Progetto: La Piada ama l’Ambiente PARTNERSHIP CON I GESTORI DEI CHIOSCHI DI PIADINA PER LA PROMOZIONE.
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

UN PIANO DI COMUNICAZIONE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Premessa 1 Il compostaggio domestico è tendenzialmente promosso in modo saltuario, in coincidenza con finanziamenti e progetti dedicati

Premessa 2 di fatto non è funzionalmente integrato con il sistema della raccolta differenziata in relazione a promozione, informazione, supporto, monitoraggio, ecc

Premessa 3 i corsi di compostaggio sono stati spesso realizzati più in funzione della distribuzione delle compostiere che non della loro precipua finalità formativa almeno così sono stati percepiti dai cittadini

Le “tre gambe” della comunicazione: Sensibilizzazione Incentivazione Controllo

Incentivazione: Compostiere Riduzione tariffa

Sensibilizzazione: Corso di compostaggio

Controllo: ???

Obiettivo Trasformare l’attività di CD in un servizio con caratteri di: continuità, integrazione con le altre forme di raccolta e smaltimento, incentivazione, monitoraggio dell’efficacia.

Azioni 1 Realizzare corsi periodici secondo una calendarizzazione definita Attivare sistema di informazione e raccolta iscrizioni

Azioni 2 Distribuire le compostiere solo a chi partecipa ai corsi Apposita regolamentazione

Procedura Comune SP 1 Il LABTER è il soggetto responsabile per le iscrizioni ai corsi di compostaggio. ACAM Ambiente, tramite il “Numero verde”, registra i cittadini interessati al compostaggio domestico e trasmette i loro riferimenti al LABTER almeno con cadenza settimanale, comunque non andando oltre i 10 contatti ricevuti per volta. Occorre anche registrare la data di avvenuto contatto in quanto l’accesso ai corsi avviene in ordine temporale.

Procedura Comune SP 2 L’informazione da rilasciare ai cittadini è quella che: non esiste una distribuzione tout court delle compostiere, ma vengono organizzati periodicamente dei corsi di compostaggio domestico al termine dei quali, qualora si rientri nella casistica prevista dal regolamento, si riceve una compostiera in comodato d’uso gratuito; per partecipare ai corsi è obbligatoria l’iscrizione presso il LABTER del Comune.

Azioni 3 Promuovere la pratica del CD: Distribuire manuali e promuovere l’attività, anche tramite associazioni di categoria e negozi del settore (agrarie, giardinaggio, ecc) Realizzare pagine web dedicate Promuovere la autocostruzione delle compostiere

Azioni 4 Aumentare gli incentivi economici a chi pratica il CD

Azioni 5 Controllo: basato più su una azione di supporto e verifica dei risultati che non sul controllo formale supporto a distanza (numero telefonico, pagina web) monitoraggio dei risultati

Il compostaggio è facile È gratificante: benefici individuali (produzione compost, riduzione tariffa) Benefici collettivi (riduzione impatto ambientale e costi collettivi) Corso: Messaggi

Abbinare e subordinare alla sensibilizzazione Problema della gratuità Dare valore alla pratica Strategia dell’Incentivazione

Esperienza spezzina: Comunicazione del compostaggio: corso + compostiera Passaggi:  Informazione  Iscrizione  Procedura corso+compostiera

Messaggi: Lo facciamo per: Benefici individuali (produzione compost, riduzione tariffa) Benefici collettivi (riduzione impatto ambientale e costi collettivi)

Strategia per il compostaggio domestico Trasformare l’attività di CD in un servizio con caratteri di: continuità, integrazione con le altre forme di raccolta e smaltimento, incentivazione, monitoraggio dell’efficacia.