I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Advertisements

Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
Verifica di efficacia delle misure di prevenzione dell’esposizione occupazionale a cancerogeni Dario Mirabelli Unità di Epidemiologia dei Tumori – Università.
Progetto Ambiente e Tumori
IL RISCHIO NELLA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI
ASBESTO: usi cemento-amianto piastrelle vinile-asbesto carta e filtri
Sperimentazione Carburanti Alternativi Premmesa: Questo studio fu SECRETATO dal MINISTERO dellAMBIENTE. Ma pubblicato (settembre 2003), nonostante tutto.
MISURE DI EFFETTO misurare la frequenza o lincidenza di una malattia è solo linizio di un processo epidemiologico Secondo passo: confrontare la frequenza.
Evidenze epidemiologiche ed impatti sulla salute da grandi impianti
2003. Sorveglianza epidemiologica della sindrome del tunnel carpale
Convegno Nazionale Inca Cgil
TUMORI PROFESSIONALI Neoplasie dovute ad agenti cancerogeni presenti in ambiente di lavoro Settore siderurgico e chimico Settore artigianale Pesca.
Misure epidemiologiche di rischio Servono alla valutazione della associazione possibile (pericolo) o probabile (rischio) tra esposizione e malattia Occhio.
GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI – GLI STUDI DI COORTE
Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.
I mesoteliomi extrapleurici e l’esposizione ad amianto
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Monitoraggio dei tumori professionali
INTRODUZIONE ALL’ANALISI STRATIFICATA
Il riconoscimento dei fattori di rischio
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
“Cosa c’è che non sia tossico
Studi epidemiologici.
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
Mesotelioma Pleurico Tumore raro, a lungo disconosciuto fino al ‘60 quando descritto in 33 soggetti in Sud Africa. Prime indicazioni negli anni ’40, ma.
La ricerca attiva dei tumori professionali
In Europa, molti medici non sono sensibili ai problemi posti dalle neoplasie professionali e, più in generale,m non lo sono al tema del legame tra la.
Inquinamento atmosferico e cancro
Epidemiologia Lepidemiologia è lo studio della distribuzione e delle cause delle malattie e/o della mortalità nella popolazione umana. In tossicologia.
PROTEZIONE DAI CAMPI ELETTROMAGNETICI: ORIENTAMENTI INTERNAZIONALI
TABAGISMO Benché la percentuale complessiva dei fumatori sia in calo, negli ultimi anni è aumentato il numero delle giovani donne fumatrici, in particolare.
Biochimica e trasduzione del segnale nei tumori (2)
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
Epidemiologia dei tumori
Come si imposta uno studio epidemiologico che cerca di trovare la causa di una malattia?
Epidemiologia Ambientale
Paolo Crosignani Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori
Istituto Nazionale dei Tumori
Il sistema respiratorio
Fumo.
DENUNCIATE MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATE NEL 2013: MP definite-indennizzate Invalidità Permanente (in capitale) Invalidità Permanente.
Vicenza, marzo 2009 Valerio Gennaro, medico epidemiologo, Genova Alcune proposte di medici ed epidemiologi contro la guerra.
Copyright ©2007 American Cancer Society From Jemal, A. et al. CA Cancer J Clin 2007;57: Figure 1.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Le Malattie in Età Pediatrica Valentano (VT), 24 Settembre 2005
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Convegno Regionale LE PATOLOGIE DA LAVORO Come farle emergere, come garantire un corretto flusso informativo, come condurre le indagini Firenze, 25 marzo.
I TUMORI : CAUSE E PREVENZIONE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico Corso di Igiene per Scienze dell’educazione Gli studi di screening.
ESPOSIZIONE AD AMIANTO. ANALISI DELLE FIBRE DI ASBESTO Analisi qualitativa e numerica Stereomicroscopia (fase preliminare) Microscopia ottica a contrasto.
ALCUNE DATE IMPORTANTI L’amianto doveva essere messo a bando già negli anni ‘40 quando già si sapeva dei suoi effetti cancerogeni. A tal proposito si.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Mesoteliomi ? Il problema dell’amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace.
I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento.
Principali classi di agenti cancerogeni chimici Idrocarburi aromatici policiclici Ammine aromatiche ed azo coloranti Composti eterociclici azotati Composti.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Registro Tumori del Veneto (RTV)
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Igiene (III anno, 5+1 CFU) Epidemiologia generale Valutazione del rischio.
Interventi sul tabagismo in ambito sanitario Esempi di buona pratica Dr. Alessandro Coppo Gruppo Tecnico Anti Tabacco CPO Piemonte
L’ avvio del progetto OCCAM
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
ASPETTI TEORICI ED UN’APPLICAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE DI UN MODELLO BAYESIANO GERARCHICO LINEARE NORMALE PER I DECESSI PER TUMORE DEL NASO E GLI ESPOSTI.
OCCAM: spunti metodologici Paolo Crosignani già Direttore SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano.
1 Background Piano Nazionale della Prevenzione / Health 2020 Global Action Plan For the prevention and control of noncommunicable.
LA PROBLEMATICA AMIANTO NEL CONTESTO TERRITORIALE
Valutazione dei danni alla salute prodotti da una centrale a carbone
HEreditary Risk in MESothelioma
Transcript della presentazione:

I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano

Mesoteliomi e tumori del naso Immediato sospetto di malattia professionale: Tumori rari Tumori rari Frazione etiologica elevata Frazione etiologica elevata Cause singole: Cause singole: Amianto Amianto Polveri di legno e cuoio Polveri di legno e cuoio Cromo e Nichel Cromo e Nichel

Altri tumori: polmone, laringe, vescica, leucemie e linfomi Sospetto di etiologia professionale scarso: Bassa frazione etiologica Bassa frazione etiologica Tumori frequenti Tumori frequenti Cause multiple Cause multiple imputazione del singolo caso a cause non professionali imputazione del singolo caso a cause non professionali

Confonditore Fattore causale per la malattia Fattore causale per la malattia Associato all’esposizione (diversa prevalenza tra esposti e non esposti) Associato all’esposizione (diversa prevalenza tra esposti e non esposti) Causa di distorsioni negli studi epidemiologici

Confondimento: ruolo del caffè nel tumore del pancreas E+E- Ca45050 Co E+E-Ca37525 Co23020 E+E-Ca7525 Co17080 RR=1.4 RR=1.3 RR=2.3 NF F

Coorte della centrale di Turbigo 2,5 decessi per tumore del polmone 5 decessi per tumore del polmone F F NF Gruppo di riferimento (non esposti) Lavoratori della centrale (esposti )

Confonditore Solo per STUDI Epidemiologici Solo per STUDI Epidemiologici Non-senso per valutazioni individuali Non-senso per valutazioni individuali Cause e concause Cause e concause

Centrale di Turbigo: casi di tumore polmonare nella coorte Rischiorelativo Non Fumatori FumatoriRR=9TotaleAttrib.Fumo Non esposti /2.590% Esposti /590% Attrib.Esp.5/2.550%

Rischi relativi moltiplicativi Indipendenza dei fattori Indipendenza dei fattori Sinergismo sull’insieme dei casi Sinergismo sull’insieme dei casi Sinergismo nel singolo caso Sinergismo nel singolo caso Responsabilità penale: danno in aggregato Risarcimento civile: in base al RA ?????

Calcolo del Rischio attribuiibile Rischio attribuibile tra gli esposti RAe = (RR-1)/RR Rischio nella popolazione: RAe x % casi esposti

Valutazione del RR Studi epidemiologici Studi epidemiologici Dati della letteratura Dati della letteratura (HWE, mix esposti/NE, timore dei FP) Es camionista con tumore del polmone (fumatore???) RR= 1.5 RA= 33 %

Monografia IARC n. 100: evidenza sufficiente

Monografia IARC n. 100: evidenza limitata

Ruolo delle esposizioni “recenti” SedeEsposizione Periodo per la riduzione del rischio (anni) Referenza Pleura, mesoteliomaAmianto25 Magnani et al, Cancer risk after cessation of asbestos exposure. OEM 2007; 65: PolmoneAmianto15Magnani et al., ibidem LeucemiaBenzene1 Filkenstein M. Leukemia after exposure to benzene: temporal trends and implications for standards. Am J Ind Med Jul;38(1):1-7 Am J Ind Med. PolmoneIdrocarburi aromatici policiclici 3Schwartz et al. The effect of dose and timing of dose on the association between airborne particles and survival. Env. Health Perpect. 2008; 116: 64-69

Schwartz J. et al. (Environmental Health Perspectives, 2008 – vol. 116, n. 1)

Matrice Matrice Risorse Risorse