Idea progettuale: Realizzazione nel territorio Toscano di una struttura di certificazione specializzata per la sperimentazione in ambiente di prova non.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione Agenzia Avvio delle Attività. Princìpi Utilizzare, come riferimento, larticolazione in Settori ed Uffici come da Schema di Regolamento.
Advertisements

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE istituita con d. lgs
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Cristina Molfetta Proposte Nazionali del Coordinamento.
Il progetto SAPA - Diffusione
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Presentazione del Corso
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
La qualità in biblioteca Il percorso alla qualità nella Biblioteca del Consiglio regionale dellEmilia-Romagna Firenze 10 dicembre 2002.
Domenico Sciancalepore
Progettazione dell’Infrastruttura
Progettazione dell’infrastruttura
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
IL RIORDINO NORMATIVO:
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il cambiamento culturale della classe dirigente nelle amministrazioni pubbliche Roma, 31 marzo 2011 XI Assemblea Annuale ANDIGEL Fabrizio Panozzo.
IL RIORDINO DEL QUADRO NORMATIVO:
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
Caratterizzazione accelerometrica dell’interazione ruota-rotaia
Il contributo AICA al superamento del social digital divide CITTADINANZA DIGITALE E POLITICHE PUBBLICHE Roberto Ferreri AICA Sezione ligure Genova, 8 aprile.
Firenze, 13 ottobre 2010 DIRETTIVA n. 2/dir/2010
Portale Multifunzione SIL4 SIL4 Train Inspection Portal
III Convegno Nazionale
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
RFI-NET (Nuovo Esercitatore di Traffico) Un Simulatore di traffico per la valutazione delle potenzialità del traffico ferroviario in nodi complessi con.
Aerodynamic in Open Air Risultati del progetto Firenze, 20 febbraio 2009 Luca Bocciolini Trenitalia S.p.A. - DISQ – TMR – PSL Modelli Simulazioni e Prove.
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
Incontro tra Rete Ferroviaria Italiana e EFRTC
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
 E’ un documento di fondamentale importanza in ambito aziendalistico, ma la sua efficacia e validità ne ha favorito la diffusione e l’utilizzo anche.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Riflettiamo su……. ……..un modello di
ESAME DI STATO dsa. Indicazioni per i candidati con DSA La Commissione d’esame, considerati gli elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita.
Avvio Campagna di comunicazione
INDICAZIONI NAZIONALI 2012
E-government ed opportunità per Arnovalley Giuseppe Orzati promotore Arnovalley
Governance dei Sistemi Sanitari Regionali La Formazione Continua nelle Aziende Sanitarie Roma, 1 dicembre 2006 Stefania Pappalardo.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Fare clic per modificare lo stile del titolo DOTE Verona Rete Ferroviaria Italiana.
Esperienza di ARPA Lazio
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
In breve: I soggetti che completeranno correttamente un percorso di apprendimento per ottenere la Certificazione dei Servizi di implementazione avranno.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
Bisogni educativi speciale e disabilità
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
Il Progetto TESYSRAIL Benedetto Allotta, Università di Firenze.
20 Giugno 2013 DITECFER FORUM Progetto SR-Secure1 SR – Secure Sommario del progetto Sistema Radio in Sicurezza per rendere più efficiente e veloce la circolazione.
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD OVEST Tra Porti e Valichi Lo sviluppo passa da qui Giancarlo Laguzzi, Presidente FerCargo Novara 8-9 aprile 2016.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
Distretto per le Tecnologie Ferroviarie, l’Alta Velocità e la Sicurezza delle Reti Piano Strategico di Sviluppo (PSS)
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Il futuro della infrastruttura Grid INFN : le risorse economiche e le competenze ” Workshop CCR INFN GRID 2011.
1 I NTERVENTO DELL ’ ING. A LBERTO C HIOVELLI D IRETTORE DELL ’A GENZIA N AZIONALE PER LA S ICUREZZA DELLE F ERROVIE 2° forum – Distretto per le tecnologie.
Il Dirigente Scolastico, la gestione, l’organizzazione e la progettazione nella scuola dell’autonomia PERCORSO DI FORMAZIONE RISERVATO AI CANDIDATI DEL.
DINAMICHE COMPETITIVE E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE DEI SERVIZI LOGISTICI IN TOSCANA Prof. Gaetano Aiello Università degli studi di Firenze Le imprese.
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
Il contratto di servizio TFT
Transcript della presentazione:

Idea progettuale: Realizzazione nel territorio Toscano di una struttura di certificazione specializzata per la sperimentazione in ambiente di prova non simulato del transito di un rotabile sulla transizione tra attrezzaggi di terra di due diversi Sistemi di Protezione della marcia Alessandro Paganone – ECM S.p.A.

in media prospettiva le sezioni di linea ERTMS/ETCS dei vari Paesi Europei saranno collegate tra loro e permetteranno il superamento delle frontiere senza necessità di sostituire la motrice e/o il personale di bordo, cosa che costituisce l’obiettivo primario di ERTMS/ETCS tuttavia, continueranno a esistere altre frontiere, interne ai singoli Stati, ovvero i punti in cui ERTMS/ETCS confina con linee attrezzate con i sistemi di protezione nazionali si può prevedere un periodo non breve in cui avranno grande utilità i rotabili attrezzati con ERTMS/ETCS più (almeno) un sistema di protezione nazionale e che siano in grado di gestire la transizione tra diversi attrezzaggi della linea in modo efficace Idea alla base del progetto

la definizione delle regole ottimali di attrezzaggio e di configurazione dei sottosistemi di terra in corrispondenza della transizione la modellazione complessiva delle modalità di transizione tra un sistema di protezione della marcia e l’altro, lo sviluppo di tecniche e strumenti “model-based” per l’analisi, verifica e diagnosi dei problemi la realizzazione di un’infrastruttura ferroviaria permanente che realizza un ambiente di prova non simulato per la sperimentazione nelle reali condizioni di esercizio del transito di un rotabile sulla sezione di linea in cui avviene la transizione la possibilità di utilizzare l’infrastruttura anche per prove di altro genere, p. es. la sperimentazione degli impianti frenanti dei rotabili Argomenti di studio, sviluppo e sperimentazione

Realizzazione dell’ambiente di prova nella infrastruttura di Osmannoro e tratte di collegamento alla rete RFI ITALCERTIFER: gestore di Osmannoro, elemento trainante per le attività di studio e sperimentazione, riferimento per gli aspetti normativi Università di Firenze (DINFO) e Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISTI): specialisti per gli aspetti di modellazione ECM: produttore di Sottosistemi di Bordo in grado di operare nei contesti: SCMT, SSC-SCMT-BL3, ETCS L1, ETCS L1+NTC SCMT e, in prospettiva, ETCS L2 e relativi Sottosistemi di Terra prospettiva regionale / nazionale TBD: produttore di altro sistema di protezione nazionale europeo (p. es. INDUSI) prospettiva europea Piano di lavoro

THINK RAIL THINK TUSCANY