PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cartella Riabilitativa
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Sebastiano De Maria La Rosa
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
Convegno Azioni ed attività progettuali sul tema del RATIN ASL Rischio Clinico: Implementazione ed applicazione della "procedura per la prevenzione delle.
Linee guida e profili di cura
La continuità assistenziale ospedale/territorio
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
Presidio ospedaliero di Mondovì
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
PROGETTO MEDICINA OGGI
ICM Silvia Righi Azienda Ospedaliero-Universitaria
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
Progetto per il servizio triennale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GESTIONE DELLEVENTO INFORTUNISTICO NELLA AUSL DI RIETI ASPP Marina.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Guzzo A. S. , Diaczenko A. M. , Colzi M. , Suppa M. , Torre R
Dipartimento Patologia Clinica - Cesena U.O. Genetica Medica
TENUTA DEI DOCUMENTI E DEGLI ARCHIVI CARTACEI
La Gestione del Rischio Clinico ANALISI DEI DATI ATTIVITA
Le procedure aziendali
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
ciclo di incontri “Meet the Professor”
CADUTE evento critico più frequente nelle UO di MEDICINA/LUNGODEGENZA
CADUTE 2010 Dipartimento Medico: n° 254 (1,78 x mille giorni degenza) VALUTAZIONE RISCHIO: Rischio non valutato 64% Rischio valutato 30% Non segnalato.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
Fontana dei putti (particolare) Piazza dei Miracoli - Pisa Pisa, 17 Ottobre 2014 Auditorium Curie – Sede Estav Convegno LA PATOLOGIA DELL’AVAMPIEDE Il.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
La radioembolizzazione con Y-90 Aspetti tecnici e procedurali 16/05/2015 – 14/11/2015 Aula piano terra Edificio 10 CardioToracico Ospedale di Cisanello.
RACCOMANDAZIONE PER RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE GLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
Rx del Torace al letto del paziente. Quando, come e perché
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
I Edizione 10 Ottobre 2014 II Edizione 14 Novembre 2014 III Edizione 24 Novembre 2014 Ore 9.00 – Corso di I livello di Ecografia Toracica Dalla teoria.
INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento è fornire nozioni teoriche - pratiche sulla corretta gestione del paziente portatore di PEG/ PEJ, individuare le.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Corso di Aggiornamento di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 18 Aprile 2015 Dipartimento Cardio Toraco Vascolare Aula II° piano - edif 10 Embolia Polmonare: un.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
La comunicazione in Ospedale Dal miglioramento del clima lavorativo al rapporto con l’utente 1 ottobre 2014 Aula Magna, Scuola Medica Università di Pisa.
Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara

Obiettivo del progetto Obiettivo dello studio è analizzare i dati dell’Azienda USL 1 di Massa e Carrara al fine di costruire una linea guida per la valutazione del rischio e la prevenzione delle cadute accidentali che si verificano in ambiente ospedaliero.Obiettivo dello studio è analizzare i dati dell’Azienda USL 1 di Massa e Carrara al fine di costruire una linea guida per la valutazione del rischio e la prevenzione delle cadute accidentali che si verificano in ambiente ospedaliero.

Analisi degli accadimenti verificatisi in azienda 1. Analisi degli accadimenti verificatisi in azienda Inserimento dei dati su data-base (EPI-INFO) a cura del Referente aziendale GRC.Inserimento dei dati su data-base (EPI-INFO) a cura del Referente aziendale GRC. Analisi dei dati: Referente Aziendale, Direttore Sanitario P.O. Apuane, Coordinatore Servizio Infermieristico.Analisi dei dati: Referente Aziendale, Direttore Sanitario P.O. Apuane, Coordinatore Servizio Infermieristico. Fasi del progetto

Analisi letteratura scientifica. Proposta di una linea guida per la valutazione e prevenzione del Rischio 2. Analisi letteratura scientifica. Proposta di una linea guida per la valutazione e prevenzione del Rischio Gruppo di studio costituito da: Referente aziendale GRCReferente aziendale GRC Responsabile Dipartimento Salute MentaleResponsabile Dipartimento Salute Mentale Dirigente Medico U.O. FisiatriaDirigente Medico U.O. Fisiatria Dirigente Psicologo U.O. Educazione SanitariaDirigente Psicologo U.O. Educazione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Medica P.O. Apuane Dirigente Medico Direzione Medica P.O. Apuane Dirigente Medico U.O. Medicina InternaDirigente Medico U.O. Medicina Interna I.F. con funzioni di coordinamento accreditamento qualitàI.F. con funzioni di coordinamento accreditamento qualità C.S. U.O. GeriatriaC.S. U.O. Geriatria C.S. U. O. Medicina InternaC.S. U. O. Medicina Interna Fasi del progetto

3.Sperimentazione linea guida 3. Sperimentazione linea guida 4. Valutazione efficacia della sperimentazione e ridefinizioni sulla base dei feedback Reparti a rischio dove si sono verificati gli eventi con maggior frequenzaReparti a rischio dove si sono verificati gli eventi con maggior frequenza Gruppo di studioGruppo di studio Fasi del progetto

5.Messa a punto del sistema 6. Estensione a tutti i reparti del modello e monitoraggio del fenomeno Gruppo di studio per le cadute accidentaliGruppo di studio per le cadute accidentali Referente aziendale Direzioni Mediche di PP.OO. e Coordinamento InfermieristicoReferente aziendale Direzioni Mediche di PP.OO. e Coordinamento Infermieristico Fasi del progetto

Materiali e metodi Sono state utilizzate le schede di segnalazione delle cadute giunte alla U.O. Affari Legali e che non hanno costituito sinistriSono state utilizzate le schede di segnalazione delle cadute giunte alla U.O. Affari Legali e che non hanno costituito sinistri

N.B.La segnalazione delle cadute accidentali non avviene in modo uniforme in tutti i reparti. Infatti alcuni reparti le segnalano nella cartella clinica, altri le segnalano anche alla Direzione Medica di Presidio. Non esiste attualmente un sistema di segnalazione codificato. N.B. La segnalazione delle cadute accidentali non avviene in modo uniforme in tutti i reparti. Infatti alcuni reparti le segnalano nella cartella clinica, altri le segnalano anche alla Direzione Medica di Presidio. Non esiste attualmente un sistema di segnalazione codificato.

Maschera di Epi-Info

Risultati I dati ottenuti per distribuzione per età e sesso, orario e modalità di caduta, reparti a rischio, non si discostano sostanzialmente dai dati presentati da studi nazionali. (Progetto di sorveglianza delle cadute dei pazienti 2002 – A.O. Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi; Programma aziendale di prevenzione delle cadute e dei loro esiti nei pazienti ricoverati – ASO S. Giovanni Battista Torino; etc.)

Proposta “Scheda di segnalazione della caduta del paziente” Dati anagrafici Cognome:………………………………… Nome:……..………………….……………Cognome:………………………………… Nome:……..………………….…………… Data di nascita:……/……/…….(età..……)Data di nascita:……/……/…….(età..……) Sesso: M F Sesso: M F Data di ricovero: ……/……/…….……Data di ricovero: ……/……/…….……

Scheda di segnalazione della caduta del paziente Sezione a compilazione infermieristica Data dell'evento: ……/……/……. Ora: ………Data dell'evento: ……/……/……. Ora: ……… Chi era presente: □ solo □ altri pazienti □ familiari □ personale sanitarioChi era presente: □ solo □ altri pazienti □ familiari □ personale sanitario Altro………………………………………… Altro………………………………………… Modalità caduta: □ caduto dalla posizione eretta □ caduto da sedutoModalità caduta: □ caduto dalla posizione eretta □ caduto da seduto □ caduto dal letto □ caduto dal letto Altro ……………………………………...…… Altro ……………………………………...…… Motivo: □ perdita di forza □ perdita di equilibrio □ perdita di coscienzaMotivo: □ perdita di forza □ perdita di equilibrio □ perdita di coscienza □ inciampato □ scivolato con pavimento asciutto □ inciampato □ scivolato con pavimento asciutto □ scivolato con pavimento bagnato □ ignoto □ scivolato con pavimento bagnato □ ignoto Altro ………………………………………….. Altro ………………………………………….. Luogo: □ stanza □ corridoio □ bagno □ scaleLuogo: □ stanza □ corridoio □ bagno □ scale Altro… …………………...…….. Altro… …………………...…….. Che cosa stava facendo il paziente quando è caduto?………………………Che cosa stava facendo il paziente quando è caduto?……………………… Tipo calzatura: □ aperta □ chiusaTipo calzatura: □ aperta □ chiusa Firma dell'infermiere …………………………………….Firma dell'infermiere …………………………………….

Scheda di segnalazione della caduta del paziente Sezione a compilazione medica Lesione: tipo………………………………..sede………...……………………Lesione: tipo………………………………..sede………...…………………… P.A. in clinostatismo …………………. e ortostatismo ………………………… (se possibile) P.A. in clinostatismo …………………. e ortostatismo ………………………… (se possibile) Accertamenti diagnostici richiesti: □ TAC …………… □ RX …………….… Altro……………………………………………… Accertamenti diagnostici richiesti: □ TAC …………… □ RX …………….… Altro……………………………………………… Nessuna lesione apparente □Nessuna lesione apparente □ Terapia in atto: □ sedativi del SNC □ lassativi □ diuretici □ ipotensiviTerapia in atto: □ sedativi del SNC □ lassativi □ diuretici □ ipotensivi Firma del medico ……………………………… Firma del medico ……………………………… Una copia deve essere inviata alla Direzione Medica Ospedaliera, una copia deve essere posta nella cartella clinica del paziente ed una copia deve essere inviata al Referente Aziendale GRC. Una copia deve essere inviata alla Direzione Medica Ospedaliera, una copia deve essere posta nella cartella clinica del paziente ed una copia deve essere inviata al Referente Aziendale GRC.