Materiali e metodi Nel Comune di Calci, sito nell’area periurbana di Pisa (cartina), sono state condotte 35 interviste semi-strutturate, rappresentative.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

Presentazione riguardante
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
Analisi dei sistemi agricoli
WORKSHOP Lagrobiodiversità funzionale: il punto di vista degli agronomi Aula Magna Scuola Superiore SantAnna Piazza Martiri della Libertà 33 Pisa International.
La ricerca guidata in Internet
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli
Organizzazione e programmazione
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
La logica dell’intervento /1
Una proposta in chiave europea per la validazione
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
Lo sviluppo del progetto informatico
In Volo In Volo Presentazione e introduzione di di Emilio Bertolini.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
06/05/20141 Turismo e economie locali Turismo di rendita Turismo dinduzione Turismo come motore di crescita.
Slide 1 Workshop – 29 Settembre 2003 Costi ed impatto sul territorio dello sfruttamento della biomassa a scopi energetici: unanalisi GIS based Ing. L.
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
CdL SS&S a.a. 2012/131 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà.
Laboratorio di coaching per fare la differenza
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
La Landscape Ecology è una scienza applicata, nata come interfaccia tra geografia ed ecologia Secondo Carl Troll, che ne ha dato la prima definizione (1939),
Leader Plus Prodotti di nicchia di Langhe e Roero +
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Torino 19 settembre Corso di Formazione _ ASO S. Giovanni Battista Molinette L’èquipe multidisciplinare di fronte al cambiamento: condivisione delle modificazioni.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Persone, motivazioni e competenze
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
Agricoltura biologica e consumatore nelle aree peri-urbane. Prospettive per il Parco Agricolo Sud Milano M. Bertocchi, A. Pirani, A. Gaviglio, E. Demartini,
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Prof. Paolo M AGLIULO Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio di Benevento Prof. Paolo M AGLIULO Dipartimento di Scienze.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
La qualità dell’olio extravergine e le variabili ambientali: esperienze di zonazione in Toscana e Sardegna Claudio Cantini Riva del Garda 26 Febbraio 2016.
WEB: UlivaGIS: la piattaforma tecnologica per l’innovazione dell’olivicoltura altogardesana Steno Fontanari.
Olivicoltura Alto Gardesana Quale tradizione ? Quale innovazione ? di Franco Michelotti FEM, CTT, Unità viticoltura.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.. Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Cosa può.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
SISTEMI PROGETTUALI E DI SVILUPPO DI VIVAI FORESTALI, IMPLEMENTATI NELL’OTTICA DI FRUIBILITA’ DIDATTICA E MULTIFUNZIONALITA L’idea progettuale del presente.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
ESPERIENZE DI POTATURA AGEVOLATA E MECCANICA VOLANI ANTONIO WORKSHOP ENOVITIS Meccanizzazione dell’oliveto 6 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
INDICE Parte I: 1.1. Piano di tirocinio; 1.2. Esposizione sintetica di quanto è stato realizzato.
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Prodotti biologici e attributi sensoriali: un’ analisi esplorativa sulle esperienze di operatori italiani Corso di Marketing e gestione dell’ impresa agroalimentare.
Transcript della presentazione:

Materiali e metodi Nel Comune di Calci, sito nell’area periurbana di Pisa (cartina), sono state condotte 35 interviste semi-strutturate, rappresentative del 12% dei gestori amatoriali individuati incrociando diverse fonti (catasto, frantoio sociale, Comune, fonti informali). Tali interviste erano volte a dettagliare le pratiche di conduzione degli oliveti. Le principali caratteristiche geomorfologiche (esposizione, densità di muretti a secco, etc.) e gestionali (frequenza di potature e sfalci, etc.) dei singoli appezzamenti sono state analizzate in funzione del numero di olivi gestiti. Considerata l’elevata intensità di manodopera richiesta anche per ridotte superfici, tale criterio è risultato più pertinente di altri utilizzati in letteratura (piante/ettaro, pendenza, etc.) per discriminare tra tipologie di gestori. Risultati Il censimento degli olivicoltori ha messo in evidenza l’importanza che assumono localmente i gestori amatoriali (Fig. 1). Il sistema olivicolo studiato è sicuramente estensivo: viene investito il minimo in termini di lavoro e risorse economiche, la produzione di olio non è il motivo principale di gestione (Fig. 2). Tutti gli oliveti sono inerbiti e vengono sfalciati da 1 a 10 volte l’anno; il diserbo non risulta praticato. Anche la lotta alla mosca viene effettuata con metodi alternativi, evitando l’uso di fitofarmaci. L’alto costo di lavoro e la gestione amatoriale che tende a limitare i costi determinano una produzione finalizzata all’autoconsumo; l’efficienza maggiore nella produzione di olio si raggiunge fino a 200 piante per olivicoltore, poi decresce sotto il litro per pianta (Fig. 2). La gestione dei muretti a secco e del sistema scolante (19 su 35 eseguono lavori di manutenzione) non sembra essere correlata né alla dimensione dell’oliveto (in numero di piante) né a caratteristiche geomorfologiche o intensità di gestione (Fig. 3): si può quindi ipotizzare che sia legata a fattori individuali. Uno studio dell’intensità dei sistemi olivicoli collinari terrazzati: il caso del Monte Pisano Sabine C. Gennai-Schott 1, Davide Rizzo 2, Tiziana Sabbatini 1, Elisa Marraccini 1 1 Istituto di Scienze della Vita, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa. Autore corrispondente: 2 INRA, UMR 1273 Métafort, Saint-Genes-Champanelle (France) XLIII° Convegno della Società Italiana di Agronomia – PISA Settembre 2014 Introduzione I sistemi olivicoli collinari forniscono importanti servizi ecosistemici, oltre che valenze paesaggistiche e culturali quando sono associati a terrazzamenti. Le dinamiche di urbanizzazione dell’area mediterranea hanno spesso indotto una periurbanizzazione di tali sistemi, da cui deriva una crescente coesistenza, finora poco studiata, tra diversi gestori: gli olivicoltori professionali e i vari profili di olivicoltori non professionali (Kizos et al., 2010). Questo studio ha l’obiettivo di proporre un’analisi degli olivicoltori amatoriali, nel sistema olivicolo terrazzato del Monte Pisano, con un approccio agronomico-territoriale (Benoît, Rizzo et al., 2012). Ricerca realizzata con il finanziamento dell’Agence Nationale de la Recherche francese per il progetto DAUME n° ANR-2010-STRA Conclusioni – Questo lavoro esplora il ruolo e l’influenza di nuovi profili di attori nella gestione dei paesaggi agrari. Nel caso di studio del Monte Pisano – emblematico degli oliveti terrazzati mediterranei – sono state evidenziate alcune caratteristiche emergenti di un sistema produttivo periurbano. In particolare, l’approccio agronomico territoriale ha permesso di rendere esplicita la configurazione spaziale delle pratiche agricole come supporto per ulteriori analisi di impatto sulle risorse naturali. Questo studio apre dunque una nuova prospettiva sul ruolo della ricerca agronomica nella valutazione della sostenibilità dei sistemi agrari contemporanei. Fig. 3. Numero di piante per olivicoltore (sopra) e frequenza sfalci e potature (sotto). Fig. 1. Dati demografici degli olivicoltori amatoriali Fig. 2. Litri di olio prodotti per numero di piante gestite dagli olivicoltori amatoriali intervistati. Bibliografia: Benoît, Rizzo et al. (2012) Landscape Ecology 10: ; Kizos, T., A. Dalaka, e T. Petanidou (2010) Agriculture and Human Values 27: 199–212.