La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Amore.
Advertisements

Letteratura Italiana 1. Le Origini
Società cortese e fin’amor
Federico II Il poeta.
FEDERICO II (1220 – 1250) “stupor mundi”
Dalla Sicilia alla Toscana
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Società cortese e fin’amor
Lavoro a cura di: - Dolci Simone - Fracchiolla Miryam - Turati Giorgia
La nascita delle lingue Romanze
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
LA LETTERATURA Metodo di studio.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
Il trovatore.
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
Letteratura in età feudale
Catullo & Lesbia.
L’impero e gli Stati Nazionali
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
Le origini della letteratura italiana
Amor è uno desio che ven da core
SCUOLA POETICA SICILIANA
La SCUOLA POETICA SICILIANA
L'EPICA MEDIEVALE.
<<Amore è uno desio che ven da core>>
La nascita delle lingue Romanze
Federico II ( ).
Da poesia cortese a poesia comunale
1. Cos’è una scuola poetica
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
prof. Cananà Massimiliano
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
Il tema amoroso nella poesia medievale italiana
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
IL SISTEMA DELL’AMORE E DEI VALORI CORTESI
SCUOLA POETICA SICILIANA Primo movimento poetico coerente e unitario in volgare Intenti propriamente artistici.
LA LIRICA IN VOLGARE: NUOVI MODELLI LINGUISTICI E CULTURALI
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Letteratura Italiana 8 CFU a.a Apollonia Striano.
Opere cavalleresche; poesia d’amore
LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE E L’EGEMONIA FRANCESE
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
elenarovelli1 l’amore e gli sviluppi del modello cortese.
La poesia neoterica e Catullo
Il genere lirico nella letteratura italiana. La culla della lirica occidentale è la Grecia, dove il termine indicava una poesia accompagnata dal suono.
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
Il codice dell’amore cortese
alla corte di Federico II
L’età cortese XI-XIII secolo.
Le forme della letteratura nell’età cortese
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
LA SCUOLA SICILIANA Contemporanea alla poesia religiosa, nasce anche la lirica d’amore in volgare italiano.
La scuola poetica siciliana
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
Transcript della presentazione:

La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio

La società cortese e i suoi valori INTRODUZIONE La società cortese e i suoi valori L’amor cortese è una concezione che appare, per la prima volta, nel corso del XII secolo nella poesia dei trovatori provenzali Ma si diffonde in Nord Italia Letteratura franco-veneta (dopo la crociata contro gli albigesi 1209-1229) Nel Sud Italia  Sicilia di Federico II

Il codice dell’amor cortese Elementi caratteristici: La donna è vista dall’amante come sublime e irraggiungibile (teoria dell’amore mistico) Il cavaliere si pone in atteggiamento di servizio nei confronti della donna: la donna è come il signore (chiamata anche con un termine maschile, midons = ‘mio signore’), alla quale il vassallo (l’amante) deve obbedienza e fedeltà assoluta.

L’amante non chiede nulla in cambio alla sua amata: è un amore totalmente inappagato e inappagabile. L’amore impossibile genera sofferenza Di contro, l’amore rende gentile l’amante, lo nobilita. L’amore si identifica con cortesia: solo chi è cortese (=nobile d’animo) può amare finemente (fin amor)

Si tratta di un amore adultero (spesso la donna amata è la donna del signore) L’amore è inteso come passione esclusiva, totale: nasce un vero e proprio culto dell’amore, con regole e rituali precisi dettati dal contesto sociale in cui questo amore si inserisce (società di cavalieri)

Un’interpretazione ‘politica’ p. 30: «Vi è stata un’interpretazione politica: l’amor cortese non sarebbe che la trascrizione metaforica, nel rapporto amoroso con la donna, del rapporto che lega vassallo e signore. Infatti la servitù d’amore, l’omaggio, la sottomissione dell’amante ricalcano da vicino le forme dei rapporti feudali di vassallaggio»

Federico II e la scuola siciliana Federico II riunisce attorno a sé una ‘corte’: i funzionari del sovrano (notai come Jacopo da Lentini, cancellieri e segretari come Pier delle Vigne) sono anche poeti. Federico stesso è un poeta (anche se non di grande valore) e scrittore latino (suo è il trattato sulla caccia De arte venandi cum avibus [= l’arte di cacciare con il falcone]).

Jacopo da Lentini Per antonomasia: Il notaio Trasmette in Italia, tramite le sue poesie, le tematiche d’amore della letteratura provenzale. Inventore del sonetto: Componimento poetico in endecasillabi formato da 2 quartine e 2 terzine

Nella scuola siciliana non trovano spazio componimenti di carattere politico (ad es. il serventese) Perché? Perché nella società cavalleresca i trovatori vivevano al servizio di un signore (a volte gli stessi signori erano poeti), ma non vi era una vera e propria corte. Con Federico II, i poeti si trovano a vivere a stretto contatto con il sovrano, condividendo da vicino la sua gestione del potere, svolgendo incarichi di natura politica e amministrativa. Non era conveniente, per un poeta della corte di Federico II, parlare male di lui, fare poesie ‘politiche’ ! Si rischiava la vita!

La lirica provenzale e siciliana a confronto La poesia provenzale era poesia per musica Tra le tematiche poetiche vi era anche quella politica La poesia siciliana è poesia per la lettura La tematica centrale della scuola siciliana è l’amore, indagato nella sua fenomenologia, e privato delle sue componenti storiche e sociali