Corso di Marketing - Terza Unità Didattica all’insieme delle differenze che i clienti percepiscono nei prodotti offerti dai concorrenti all’insieme delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Advertisements

Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
LA LOGICA DELL’AGIRE STRATEGICO
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
Il management del marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
La gestione dei processi di marketing
Marketing del turismo Sviluppo del marketing mix per il settore dell’ospitalità e del turismo.
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
La gestione della marca
attraverso la segmentazione
Economia e direzione delle imprese
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
L’arte di fare strategia
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Il posizionamento dellimpresa Maria De Luca
La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Maria De Luca
Il marketing dei servizi Maria De Luca
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
LO SVILUPPO DELLA DISCIPLINA DI MARKETING
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Una iniziativa TALENT TALENT si è affermata nel mercato come fornitore di soluzioni di supporto Marketing e Commerciale per i maggiori gruppi bancari italiani.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Il sistema aziendale.
Ricerche per il lancio di nuovi prodotti
Il prezzo.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Principi di marketing.
Nuovi paradigmi Stefano Colombini.
Il vantaggio della differenziazione
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
L’essenza della gestione strategica
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Le parole dell’impresa
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Cap. 8 - Marketing e innovazione di prodotto
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
DEFINIZIONE DI GRUPPO Dott. Matteo Principi Economia dei gruppi e delle relazioni internazionali.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Management della Distribuzione
Le politiche di prodotto
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
Marketing. E’ il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica a) alcune sono product o technology-driven b) altre sono customer-driven (marketing-oriented) c) altre ancora.
Le politiche di prodotto. 2 Il prodotto è un sistema di attributi tangibili ed intangibili che rappresenta una piattaforma potenziale per la creazione.
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica I tre livelli del processo di segmentazione Targeting Segmentazione della domanda Segmentazione strategica nell’arena.
POLITICHE DI BRANDING E POSIZIONAMENTO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE parte I.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
I tre livelli del processo di posizionamento
Qualità del prodotto Qualità del servizio Prezzo Fattori situazionali Customer Satisfcation Fattori personali 8 dimensioni della qualità secondo Garvin.
Risorse della conoscenza Le risorse della fiducia e la customer satisfaction Soddisfazione Qualità percepita Valore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Strategie di branding e posizionamento territoriale Corso di Marketing Territoriale Sonia Ferrari.
Corso di Marketing - Quarta Unità Didattica
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica Analisi qualitativa della domanda (Approccio comportamentista) ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI E.
Transcript della presentazione:

Corso di Marketing - Terza Unità Didattica all’insieme delle differenze che i clienti percepiscono nei prodotti offerti dai concorrenti all’insieme delle azioni volte a far percepire il proprio prodotto come differente da quello dei concorrenti e, quindi, di potenziamento distintivo (rispetto ai concorrenti) del valore offerto al mercato La differenziazione La differenziazione consegue alle scelte di posizionamento competitivo/percettivo e corrisponde: nella prospettiva del cliente nella prospettiva dell’impresa

Corso di Marketing - Terza Unità Didattica La differenziazione è efficace quando le differenze sono: a)distintive rispetto alla concorrenza; b)rilevanti per i cliente; c)percepite (riconosciute) dal cliente; d)sostenibile nel tempo (o rigenerabile) La differenziazione può essere perseguita mediante un’azione combinata su tutte le variabili del marketing-mix, prodotto in primis. La differenziazione

Corso di Marketing - Terza Unità Didattica Gli approcci e i modelli di riferimento Differenziazione adattiva (customer led) - Customer value analysis Differenziazione creativa (marketing imagination) (market driving) - I livelli d’offerta di Levitt Possibilità di integrare i due approcci con la strategia duale (impresa proattiva)

Corso di Marketing - Terza Unità Didattica L’approccio adattivo (Customer-led) Customer value analysis Presuppone la conoscenza della catena mezzi-fini del consumatore e la proposta di un sistema d’offerta disegnato rispetto ai benefici ricercati. Attributi tangibili AT 1 AT 2 AT 3 AT 4 Attributi intangibili AI 1 AI 2 AI 3 Benefici funzionali BF 1 BF 2 BF 3 Benefici simbolici BS 1 BS 2 BS 3 Valori (Terminali o strumentali V1V1 V2V2

Corso di Marketing - Terza Unità Didattica L’approccio creativo (Market driving) Prodotto Atteso Prodotto Ampliato Prodotto potenziale Prodotto generico Presuppone la gestione dell’innovazione di mercato da parte dell’impresa, quale organizzazione di uomini e risorse destinata a generare “idee” e valore per il consumatore, sperimentando nuove configurazioni di prodotto. I livelli di differenziazione / potenziamento di Levitt

Corso di Marketing - Terza Unità Didattica VERTICALE: potenziamento delle performance su uno o più attributi rilevanti o riduzione di una componente di costo ORIZZONTALE: aggiunta di una o più caratteristiche al prodotto (uno o più servizi periferici) per aumentare il valore TRASVERSALE: combinazione di più beni e servizi in un unico pacchetto d’offerta (bundle) più o meno rigido in funzione del grado di “maturità” dei clienti e della loro funzione del valore La differenziazione