CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a. 2014-2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Democrazia, comunismo, fascismi
Advertisements

LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
LO STATO.
Democrazia e democratizzazione
Come nasce la democrazia
I processi di democratizzazione
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
DEFINIZIONI NORMATIVE
I regimi democratici Definizione di democrazia
Democrazia e mutamenti
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Regimi non democratici
Democrazia e mutamenti
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
* Lo Stato e le sue evoluzioni
REGIMI NON DEMOCRATICI
Come e perchè studiarlo
CHI GOVERNA (Titolarità) COME GOVERNA (Esercizio) Uno/PochiPopolo Senza limiti né freni DispotismoDemocrazia Populista Con limiti e freni Monarchia costituzionale.
Corso di Scienza Politica SPO
Lo Stato.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 3
Analisi dell’opinione pubblica
Should All Nations Be Encouraged to Promote Democratization?
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Come nasce la democrazia
Transizione e consolidamento democratico
I modelli di welfare.
III° Tema: Democrazia, democrazie
Regime politico e democrazia
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Mutamento di regime Transitologia Transizione come cambiamento specifico.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Costituzione e forma di Governo.
III° Tema: Democrazia, democrazie
La partecipazione politica
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
Democrazia, democrazie
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
La Costituzione italiana
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Transizione e consolidamento democratico
Evoluzione storica Stato assoluto
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo IV a.a
IV° Tema: regimi non democratici
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
LO STATO E LA SOCIETA’.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Regimi non democratici Cambiamenti di regime.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Distu Università di Viterbo 19 ottobre 2011 Il potere di nomina dei partiti in Europa.
Regime politico e democrazia
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Transcript della presentazione:

CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a

CORSO DI SCIENZA POLITICA Fino ad ora abbiamo visto: Cosa e’ “politica”? Ora analizzeremo: 1. Le istituzioni della politica: i regimi politici democratici e non democratici le istituzioni dei regimi democratici: - forme di governo - forme di stato - sistemi elettorali 2. Gli attori della politica nelle democrazie: partiti gruppi di interesse burocrazie 3. I processi della politica nelle democrazie: il processo elettorale e di formazione del governo il processo decisionale il processo amministrativo 3.1

CORSO DI SCIENZA POLITICA Il concetto di regime politico Tipi di regimi politici Democrazia, poliarchia e regimi politici democratici: definizioni Lo sviluppo della democrazia in prospettiva storica e comparata Le condizioni economiche e sociali della democrazia e i diritti di cittadinanza I regimi politici non democratici Recenti sviluppi della democrazia e della teoria democratica ARGOMENTI TRATTATI

CORSO DI SCIENZA POLITICA Le istituzioni della politica: i regimi Cosa è un regime politico? L’insieme di regole formali, di norme informali e di prassi e consuetudini istituzionalizzate che stabiliscono il modo in cui il potere politico può essere legittimamente acquisito, mantenuto, esercitato e controllato. 3.2

CORSO DI SCIENZA POLITICA 3.3 Regimi Democratici Non democratici Tradizionali Autoritari Totalitari Post-totalitari Tipi di regimi politici: la classificazione tradizionale

CORSO DI SCIENZA POLITICA I.Cosa è la democrazia? II.Come e dove si è diffusa la democrazia? III.Come nasce la democrazia? IV.Perché nasce? V.Come si sviluppa? VI.Recenti sviluppi della democrazia e della teoria democratica 3.4

CORSO DI SCIENZA POLITICA I. COSA È LA DEMOCRAZIA? Dahl  Democrazia e poliarchia  Caratteristica fondamentale dei regimi democratici è la capacità dei governi di soddisfare, in misura continuativa, le preferenze dei cittadini, in un quadro di uguaglianza politica  Questa capacità viene garantita da una serie di procedure che consentono ai cittadini di: formulare le loro preferenze presentarle ai concittadini e ai decisori pubblici avere la stessa rilevanza nei processi decisionali attraverso cui si prendono decisioni collettivizzate 3.5

CORSO DI SCIENZA POLITICA Affinché queste condizioni si realizzino sono necessarie 8 garanzie costituzionali ed istituzionali: libertà di costituire delle organizzazioni e di aderirvi libertà di espressione diritto di voto diritto di competere per il sostegno ed i voti carattere elettivo delle cariche politiche fonti alternative di informazione elezioni libere e corrette presenza di istituzioni che rendano le politiche dei governi dipendenti dal voto e da altre espressioni di preferenza. 3.6 Grado di realizzazione delle 8 condizioni Poliarchia integrale Democrazia

CORSO DI SCIENZA POLITICA Quali sono le condizioni economiche, sociali e culturali affinché queste garanzie costituzionali si realizzino? sicurezza istruzione libertà dal bisogno equa distribuzione delle risorse economiche e dei diritti di proprietà Come si realizzano queste condizioni? Marshall: Attraverso il riconoscimento, la tutela e il progressivo allargamento dei diritti di cittadinanza (vedi anche successivamente): Civile Politica Sociale 3.7

CORSO DI SCIENZA POLITICA II. Come e dove si è diffusa la democrazia? 3.8

CORSO DI SCIENZA POLITICA Quali e quante sono oggi le democrazie? Lijphart (1977 +) AustraliaBahamas AustriaBarbados BelgioBotswana CanadaColombia DanimarcaCosta Rica FinlandiaGiamaica FranciaIndia GermaniaMalta GiapponeMauritius GreciaPapua Nuova Guinea IrlandaTrindad e Tobago IslandaVenezuela Israele Italia Lussemburgo Norvegia Nuova Zelanda Olanda Portogallo Regno Unito Spagna Stati Uniti Svezia Svizzera

CORSO DI SCIENZA POLITICA 3.10

CORSO DI SCIENZA POLITICA 3.12

CORSO DI SCIENZA POLITICA 3.13

CORSO DI SCIENZA POLITICA Caratteristiche della diffusione della democrazia 1.La democrazia si è diffusa per successive ondate in differenti fasi storiche e in differenti aree geopolitiche 2.Spesso ad una ondata di democratizzazione è seguita una fase di riflusso verso regimi non democratici 3.Ogni ondata è da imputare a fattori causali differenti 3.14

CORSO DI SCIENZA POLITICA Indice di democratizzazione (2011)

CORSO DI SCIENZA POLITICA III. COME NASCE LA DEMOCRAZIA? Prima democratizzazione Riflusso non democratico Crisi del regime non democratico Ridemocratizzazione Consolidamento Instabilità 3.15

CORSO DI SCIENZA POLITICA Come avviene la prima democratizzazione? Rokkan: attraverso il progressivo abbassamento delle soglie istituzionali: soglia di legittimazione soglia di incorporazione soglia della rappresentanza soglia del potere esecutivo Dahl: attraverso il riconoscimento dei diritti di opposizione  scatola di Dahl  tre percorsi di democratizzazione OligarchiePoliarchie competitive Liberalizzazione III III EgemonieEgemonie chiuseinclusive Partecipazione/Inclusione 3.16

CORSO DI SCIENZA POLITICA IV. PERCHÉ NASCE LA DEMOCRAZIA? Dahl: la democrazia nasce perché in un dato periodo storico i costi della repressione dell’opposizione diventano maggiori dei costi della tolleranza---> redistribuzione delle risorse del potere I costi della repressione possono aumentare: in seguito a mutamenti di carattere sociale ed economico in seguito alle guerre in seguito a pressioni di carattere internazionale 3.17

CORSO DI SCIENZA POLITICA V. COME SI SVILUPPA LA DEMOCRAZIA? Marshall: la democrazia si sviluppa attraverso il progressivo allargamento dei diritti di cittadinanza, cioè dei diritti civili, politici e sociali: riconoscimento di nuovi diritti riconoscimento dei diritti a nuove fasce della popolazione Questo allargamento: non è lineare (involuzioni) non è sempre convergente avviene attraverso istituzioni diritti civili  uguaglianza formale di fronte alla legge diritti politici  estensione dell’uguaglianza formale alla sfera politica diritti sociali  dall’uguaglianza formale a quella sostanziale  stato del benessere (welfare state) 3.18

CORSO DI SCIENZA POLITICA REGIMI NON DEMOCRATICI - Regimi tradizionali (es. Emirati Arabi) Scarsa autonomia delle strutture politiche da quelle sociali, religiosa ed economiche La struttura delle disuglianze e delle differenze sociali, religiose ed economiche si riproduce nella sfera della politica - Regimi autoritari (es. America latina, Africa, Asia) Scarso riconoscimento dei diritti civili e politici e repressione del dissenso Strutture di articolazione e aggregazione della domanda controllate dallo stato Mentalità caratteristiche Ruolo spesso centrale dei militari e delle gerarchie ecclesiastiche 3.19

CORSO DI SCIENZA POLITICA - Regimi totalitari (es. nazismo, stalinismo) Non riconoscimento dei diritti civili e politici Repressione dell’opposizione Partito unico Ideologia di trasformazione “totale” della società Accentramento dei poteri decisionali nella mani del “capo” Eliminazione di tutte le organizzazioni intermedie tra individuo e vertici politici Mobilitazione politica intensa della popolazione - Regimi post-totalitari (Paesi Ex Comunisti) Regime totalitario che ha perso alcune caratteristiche 3.20

CORSO DI SCIENZA POLITICA VI. Recenti sviluppi della democrazia e della teoria democratica (tra pseudodemocrazie e postdemocrazie) I regimi ibridi

CORSO DI SCIENZA POLITICA Tipi di regimeNumero (percentuale) Democrazie liberali 73 (38.0%) Democrazie elettorali 31 (16.1%) Regimi ambigui 17 (8.9%) Regimi autoritari competitivi 21 (10.9%) Regimi autoritari egemonici 25 (13.0%) Regimi autoritari “puri” 25 (13.0%) Totale192 (100%) Tipi di regimi politici (Diamond 2002) 38 (19.8 %)

CORSO DI SCIENZA POLITICA VI. Recenti sviluppi della democrazia e della teoria democratica (tra pseudodemocrazie e postdemocrazie) I regimi ibridi La qualità della democrazia – Competizione – Partecipazione – Accountability – Responsiveness Postdemocrazia (Crouch) Democrazia deliberativa