I disturbi dell’equilibrio in clinica della riabilitazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lesioni della colonna vertebrale
Advertisements

Apparato cardiocircolatorio -
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
SINDROME SOGGETTIVA DEL CRANIOLESO
Fratture vertebrali Rachide cervicale
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
La valutazione clinica si basa su:
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
CORSO ABBREVIATO OSS 450 ore
S.P.A.D. (Sistema posturale antigravitario dinamico)
ANATOMIA e FISIOLOGIA del COMPENSO VESTIBOLARE
SCHELETRO E OSSA.
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
ATTIVITA’ DI VITA E MOBILIZZAZIONE
Fisiopatologia del dolore
farina maurillo fisioterapista
A cura di Bonfanti Luca - Vitaresidence Milano -
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
FRATTURA INTERRUZIONE TRAUMATICA O PATOLOGICA DELLA CONTINUITA’ DI UN SEGMENTO SCHELETRICO.
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Semeiotica e Metodologia Clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
La corteccia celebrale
IL MICROCLIMA.
A NA T O M I A E F I S I O L O G I A DEL CORPO UMANO I L R A C H I D E.
Preparatore Fisico, Chinesiologo
LA COSCIENZA.
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
VERTIGINI E PROVE VESTIBOLARI
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
Corteccia cerebrale.
DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 9 APRILE 2008
5.7 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Lesioni Muscolari.
Tendinite La tendinite, come si evince dal suffisso -ite, è un’infiammazione di uno o più tendini presenti nel corpo umano. I tendini non sono altro che.
Di Amadio Antonella Dott.ssa in fisioterapia
Cenni di epidemiologia
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Il movimento è salute Il mal di schiena Dr. Giuseppe Ribaudo.
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
La catalessia è una condizione caratterizzata solitamente da rigidità delle estremità ed una ridotta sensibilità al dolore. È considerato un disturbo del.
LA MIA SEMEIOTICA VERTEBRALE
IL SINTOMO VERTIGINE TURBA DELLA SENSIBILITA’ SPAZIALE
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
Glossario. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
La depressione nell’anziano
APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE
IL PROGETTO EDILIZIA IN PALESTRA SEMINARIO VALUTAZIONE DEI RISCHI E SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA AUDITORIUM CENTRO SANITARIO DI CAPANNORI 6 NOVEMBRE.
Diagnosi di dolore.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Diagnosi e indicazioni al trattamento del dolore di spalla
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
La cervicalgia.
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
PARALISI DEL NERVO PERONEO COMUNE
La spalla dolorosa. La spalla dolorosa La spalla dolorosa Sintomi Dolore alla spalla con limitazione di movimenti; non riesce a portare la mano dietro.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
I disturbi dell’equilibrio in clinica della riabilitazione
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE
Riccione Maggio ° CORSO DI AGGIORNAMENTO S.I.M.F.E.R. G.R. Emilia Romagna LA SPALLA UN PROBLEMA MULTIPROFESSIONALE LA MEDICINA MANUALE NELLA.
Transcript della presentazione:

I disturbi dell’equilibrio in clinica della riabilitazione La Vision dello specialista in Medicina Manuale Renato Gatto, Alessandria renatogatto@libero.it Riccione, 23-26 Maggio 2005 Corso di aggiornamento S.I.M.F.E.R. G.R. Emilia Romagna

Medicina Manuale E’ disciplina medica (sezione della Medicina Fisica e Riabilitazione) che si occupa della patologia funzionale dell’apparato locomotore: in particolare delle disfunzioni vertebrali, articolari, muscolari, nervose, di natura meccanica e reversibile. Permette la diagnosi dei dolori vertebrali comuni attraverso un esame clinico funzionale (esame segmentario) ed il loro trattamento con tecniche proprie (massaggi, mobilizzazioni, manipolazioni, ecc), spesso in associazione alla rieducazione muscolare, alla correzione gestuale e posturale.

Sindrome di Barré-Liéou Nel 1925 Barré ed il suo allievo Liéou attirarono l’attenzione sull’origine cervicale di un certo numero di cefalee, vertigini ed acufeni. Essi attribuirono come causa l’irritazione del “simpatico” da parte di un “reumatismo cervicale” e descrissero così la sindrome simpatico cervicale posteriore.

L’esistenza di questa sindrome è attualmente molto contestata L’esistenza di questa sindrome è attualmente molto contestata. Le manifestazioni che la compongono sono attribuite dalla maggior parte degli Autori sia a disturbi circolatori nel territorio vertebrale (insufficienza vertebro-basilare) sia a problemi psichici, ma ciò non spiega tutto. In effetti i pazienti presentano spesso cefalee, sensazioni vertiginose o vertigini vere, disturbi visivi, difficoltà di concentrazione, perdita di memoria, che generalmente regrediscono col trattamento cervicale o, al contrario, sono aggravate o provocate da manipolazioni malfatte.

Sindrome cervicale Nel 1989 Robert Maigne denomina “sindrome cervicale” l’insieme di manifestazioni nelle quali il rachide cervicale gioca un ruolo determinante: disturbi dell’equilibrio; uditivi (rumori, soffi, o ipoacusia); visivi (fatica, mosche volanti, polvere nell’occhio); faringo-laringei (sensazione di corpo estraneo, difficoltà negli acuti); vasomotori (rinorrea, lacrimazione monolaterale); psichici; cefalee.

Disturbi dell’equilibrio Certi malati si lamentano di un equilibrio instabile, evitano di attraversare una piazza, altri hanno l’impressione di essere ubriachi; ma frequentemente questi sono pazienti che soffrono di sensazioni vertiginose, quasi sempre scatenate dalla rottura della testa da un lato o dall’estensione della testa sul collo. Talvolta, si tratta di vertigini rotatorie vere. Le prove labirintiche sono poco perturbate. Nella maggior parte dei casi, c’è una ipoeccitabilità labirintica, il nistagno spontaneo è molto raro. Al contrario, l’elettronistagmografia dà informazioni interessanti (Waghemacker).

Disturbi psichici Consistono in faticabilità intellettuale, difficoltà di concentrazione, perdita della memoria, tendenza alla depressione, preoccupazioni ansiose. La loro frequenza dopo un traumatismo del collo e la loro diminuzione o sparizione dopo il trattamento cervicale, portano a considerarli più come parte integrante della sindrome cervicale che non come una ripercussione psicologica dell’incidente.

Cefalee La cefalea è di gran lunga la manifestazione più corrente della sindrome cervicale e può manifestarsi sotto tre forme: occipitale (20%); occipito-temporo-mascellare (10%); sopraorbitaria (70%).

Diagnosi E’difficile per la somiglianza tra i sintomi della “sindrome cervicale” e quelli della “psicoastenia”. Negli ansiosi e nei depressi è necessario determinare l’importanza della causa cervicale reale e della localizzazione a livello del collo di un delirio ipocondriaco per la presenza di un DIM (Disturbo Intervertebrale Minore) che non gioca nessun ruolo nei disturbi. Bisogna anche eliminare una insufficienza vertebro- basilare (IVB): doppler, ecotomografia dei tronchi arteriosi cervicali. La manovra di Rancurel costituisce un eccellente mezzo di diagnosi di una IVB.

Compressione dell’arteria nel triangolo di Tillaux Compressione dell’arteria nel triangolo di Tillaux. Essa si fa sul soggetto in piedi prima da una parte e poi dall’altra. Infine dalle due parti simultaneamente. Per 20 secondi al massimo. Il test è positivo quando interviene una sensazione di instabilità.

Esame del rachide cervicale E’ essenziale la messa in evidenza di una sofferenza articolare posteriore C2-C3 dallo stesso lato. Questa sensibilità è generalmente la conseguenza di un DIM e talvolta di una pousseé infiammatoria d’artrosi.

Punto articolare posteriore

Segno del sopracciglio

Segno della frizione

Segno della mandibola

Mialgia dello sterno-cleido-mastroideo

Mialgia del massetere

Cellulalgia

Cordoni mialgici

Fisiopatologia I disturbi dell’equilibrio, in assenza di ogni altra lesione, si spiegano con la perturbazione dei recettori articolari e muscolari molto numerosi a livello cervicale superiore. Essi hanno una notevole importanza nel controllo dell’equilibrio e della postura. In caso di lesioni inviano messaggi falsati ai centri che regolano l’equilibrio, soprattutto per quanto riguarda le articolazioni cervicali superiori.

Le irritazioni di certi punti mialgici cervicali può produrre fenomeni simpatici, disturbi visivi e vestibolari (J. Travell). Questi cordoni mialgici possono essere di natura posturale o associati a DIM del rachide cervicale superiore. Il muscolo sterno-cleido-mastroideo è innervato dal nervo accessorio dell’XI e da rami di C2 e C3 (Winckler). Pertanto certi influssi nocicettivi originati da questi muscoli del collo possono mantenere certe perturbazioni che appartengono alla sindrome cervicale.

Muscolo sterno-cleido-mastroideo Capo sternale Capo clavicolare

Capsula articolare interapofisaria

Propriocettori Nocicettori

Grazie!