Banca Generali – Paolo Tacchi – Private Banker Family Office for Family Business Pisa, 9 novembre 2011 Strategia e governo dell’azienda familiare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
L’AZIONE DI MARKETING NEL PRIVATE BANKING:
Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Economia e Gestione delle Imprese
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Docenti: Sergio Zucchetti, Gianfranco Rebora, Michelangelo Nigro Il programma e gli.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Laurea Specialistica in Amministrazione aziendale e libera professione Docenti: Sergio.
TECHNICAL COMPETENCES
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Area: la gestione dei progetti complessi
Mappa concettuale di sintesi
Gruppo di lavoro Basilea 2
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Roberto Genco Coopfond S.p.a. Direttore Ufficio Legale e Contratti
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Processi di Marketing Le varie fasi.
Sb Investments & Trust s Consultancy INVESTMENT MANAGER Perché la consulenza indipendente.
L’azienda ed i sistemi aziendali
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
Pianificazione e Controllo
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
I titolari di un conto corrente sono anche titolari di un "dossier titoli" attraverso il quale possono effettuare le principali operazioni sui titoli.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
L A N D C O N C E P T V E N E Z U E L A. LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A LAND C O N C E P T V E N E Z U E L A  Traiettoria Professionale  Mondo.
Specialisti nel credito e assicurazioni. Partner & Solution è una giovane società che nasce da un’esperienza pluriennale maturata presso prestigiosi gruppi.
IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
Lezione 12 Gestione Finanziaria delle Imprese LAVORARE IN FINANZA Lezione 12.
2 Sommario obiettivi fonti normative forma giuridica elementi costitutivi rappresentanza aspetti fiscali e contabili criteri di valutazione dei conferimenti.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
FACOLTA’ DI ECONOMIA Economia e Finanza Laurea Magistrale.
Banca Profilo I nostri servizi per
BNL per le Reti d’Impresa
La pentola d’oro Perchè l’Italia, pur avendo una ricchezza immobiliare e mobiliare molto elevata non la investe in lavoro italiano?
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
SOLO PER USO INTERNO Ready – Modulo Patrimonio/Vendita di fondi.
INTERFACE FACILITY MANAGEMENT
Convegno PrimeLife Innovazione e Competenza Bologna, 15 Settembre 2015.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
Spesa sociale regioni Politiche di Cittadinanza 1.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale Firenze, 24 febbraio 2012.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
IL RUOLO DELLA CONSULENZA Vittorio GENNARO 9 dicembre 2014.
Fondi immobiliari I fondi immobiliari possono definirsi come “un patrimonio autonomo istituito da una Società di gestione del risparmio che raccoglie capitali.
9 settembre COLLEGIO SINDACALE SOCIETA’ DI REVISIONE ERNEST YOUNG RECONTA RELAZIONE MINISTERI VIGILANTI RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI RELAZIONE.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Rilevanza e caratteri del Patrimonio intangibile nel Family business 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione NUOVE FONTI E DOMANDE Profili organizzativi e manageriali del sistema imprese.
Transcript della presentazione:

Banca Generali – Paolo Tacchi – Private Banker Family Office for Family Business Pisa, 9 novembre 2011 Strategia e governo dell’azienda familiare

Cosa è il family office 2 Il family office è una struttura creata per fornire un servizio integrato, riservato ed imparziale nella gestione del patrimonio della famiglia, attraverso una consulenza indipendente. La struttura è composta da professionisti provenienti da molteplici e diverse esperienze lavorative e di consulenza ed esprime, in ambito finanziario, l’evoluzione al più alto livello del private banking.

Origini e normativa 3 Il mercato dove è nato il family office è quello anglosassone, ma la diffusione è ormai globale andando di pari passo con la diffusione della ricchezza. La normativa MIFID, recepita in Italia dal 1° novembre 2007 è un elemento che favorisce l’attività nell’ambito finanziario del family office avendo fatto cadere alcuni limiti alla prestazione di servizi di consulenza finanziaria, anche se la normativa italiana in materia è ancora incompleta.

A chi si rivolge il family office 4 Il family office si rivolge alle famiglie dotate di rilevanti patrimoni che desiderano : gestire in maniera integrata il patrimonio familiare; garantire la conservazione e la trasmissione del patrimonio aziendale e familiare alle generazioni future; disporre di una governance familiare stabilendo regole di gestione e di amministrazione condivise, allo scopo di affrontare situazioni sia ordinarie che straordinarie; contenere i rischi sia in ambito personale che aziendale\professionale

Tipologie di family office 5 Family office: il cliente finale è un’unica famiglia con disponibilità di almeno 250 mln di euro, c.d. Ultra High Net Worth family. Multi Family office: il cliente finale è composto da più famiglie e qui la soglia di ingresso è variabile, ma si può individuare in almeno 10 mln di euro, c.d. High Net Worth family.

Mercato potenziale 6 In base al Merrill Linch-Capgemini World's Wealth Report 2011 nel 2010 la popolazione mondiale di coloro che detenevano oltre un milione di USD era composta da 10,9 milioni di soggetti che detenevano complessivamente 42,7 trilioni di USD; e di tale ricchezza il 36,1% era ad appannaggio di circa famiglie ciascuna in possesso di almeno 30 milioni di USD ( di cui circa in Europa )

Mercato potenziale in Italia 7 In Italia, secondo le stime dell'AIPB, nel 2010 erano presenti circa famiglie che detenevano almeno euro, per un ammontare totale di circa 896 miliardi di euro, e la ricerca Merrill Linch – Capgemini ci dice che i soggetti italiani in possesso di almeno un milione di dollari ammontavano a unità.

Strutture che forniscono servizi di family office 8 studio di professionisti Caratteristiche: consente la stabilità degli interlocutori riservatezza assenza di conflitti di interesse ampio raggio di azione. private banking di emanazione bancaria Caratteristiche: stretti rapporti preesistenti con molti clienti possibilità di effettuare significative sinergie econseguente contenimento dei costi

Competenze del family office 9 A titolo esemplificativo, le competenze del family office sono: la consulenza agli investimenti finanziari ( definizione dell'asset allocation strategica, analisi dei rischi e delle performances, delle opportunità di investimento, rendicontazione integrata, ecc. ); la creazione di strumenti finanziari e assicurativi ad hoc; la gestione del patrimonio immobiliare; la consulenza legale; la gestione, l'acquisizione e la valorizzazione di collezioni ed opere d'arte; la pianificazione e la gestione di fasi particolari, come successioni, cessioni d'azienda, trasformazioni; la mediazione di conflitti familiari; la formazione delle nuove generazioni; l'amministrazione societaria e aziendale; la pianificazione fiscale a livello nazionale e internazionale la progettazione e la realizzazione di iniziative di beneficenza servizi speciali;

Quando si ricorre al family office 10 Il supporto di un family office può essere di grande aiuto nelle seguenti circostanze: morte di elementi chiave della famiglia per la gestione del patrimonio e/o dell’azienda familiare; vendita dell’azienda familiare; trasferimento dell’azienda familiare alle generazioni successive ; incapacità di avere una visione e una gestione complessiva della situazione patrimoniale familiare.

Competenze del family office: Governance 11 Altri ambiti in cui l’attività di family office è in grado di creare notevole valore aggiunto sono quelli della governance. La governance sia aziendale che familiare consiste : nell’individuazione dei processi decisionali; nell’individuazione delle aree di intervento e competenza; nell’individuazione dei ruoli dei componenti la famiglia; nel controllo della “reputation management” nell’individuare e prevenire o dirimere questioni inerenti il diritto di famiglia (es. divorzio).

Competenze del family office: Risk Management 12 Risk management inteso come insieme di strategie finalizzate a stimare il rischio ed a governarlo considerando nel suo complesso, unitariamente l’intero patrimonio familiare (azienda, asset immobiliari, opere d’arte, …) Oggetto di valutazione può dunque essere: il rischio finanziario, con riferimento agli investimenti mobiliari eseguiti; il rischio patrimoniale connesso ad esempio alla svalutazione o rivalutazione degli immobili di famiglia, dovendo valutare cosa vendere e dove e cosa acquistare.

Costi dei servizi di family office 13 La remunerazione è essenzialmente basata su tre schemi: asset based fee ; hourly based fee e project and service based fee performance fee

Costi dei servizi di family office 14 asset based fee: percentuale in funzione del patrimonio affidato in gestione e della complessità del servizio offerto\richiesto. hourly based fee e project and service based fee: di solito si aggiungono alla asset based fee per tutti i servizi speciali che esulano dal general agreement stipulato con il cliente ( es. operazioni di finanza straordinaria, servizi legali o notarili,ecc ). performance fee : è una remunerazione dovuta solo se i risultati superano dei parametri ( benchmark ) prestabiliti, premiando risultati sopra la media in termini di performance e\o di controllo del rischio.