Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale 2 AA. 2012-2013 Prof. Cristina Ponsiglione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Enzo Dambruoso II CONFERENZA AZIENDALE Vitorchiano, 24 febbraio 2005.
Advertisements

Relatore: Alessandro Tullio
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Contesto, Input, Processi e Prodotti (risultati)
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
verso la pratica del bilancio sociale
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
LA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Il sistema informativo
Lezione di economia e direzione delle imprese
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Area: la gestione dei progetti complessi
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.
Il processo del controllo
La struttura organizzativa e informativa del controllo
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell’Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda.
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
L’Istituto A. Provolo C.S.F presenta FORMAZIONE AUTOREVOLE.
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
3. Il comportamento economico delle aziende
Organizzazione Aziendale
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
IL BUDGET.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Collaboratore di cattedra: Dott. Paolo Pace Docente: Prof. Roberto Diacetti.
Obiettivo Fornire linee guida operative e metodologie per definire qualificazioni in termini di unità di risultati dell’apprendimento attraverso l’attribuzione.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Programmazione & Controllo Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale Matricole Pari – Crediti 8 a.a. 2007/2008 Prof. Armando Buccellato
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Proff Giuseppe Zollo Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LM)
Corso di Programmazione e Controllo
Lezione CG02 Obiettivi e Requisiti del Sistema di Controllo di Gestione Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Pianificazione e Controllo Gestionale
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Benchmarking Un caso di studio: il Benchmarking nelle università. Molti dei problemi che caratterizzano le attività amministrative nelle università sono.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Lezione CG02 Obiettivi e Requisiti del Sistema di Controllo di Gestione Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione

Cosa è e a cosa serve il SCG?? Il SCG: cosa è –È un sistema di governo aziendale, che agisce prima, durante e dopo i processi decisionali, per orientarli, strutturarli e tradurli in azioni efficaci ed efficienti Il SCG: a cosa serve –Stabilire obiettivi coerenti con le risorse a disposizione e con il contesto di riferimento; –Confrontare modalità e piani di azione differenti per raggiungere gli obiettivi; –Verificare se gli obiettivi sono stati raggiunti e se le modalità di raggiungimento sono risultate efficaci ed eafficienti

Il ciclo del controllo di gestione

Lo schema di riferimento Sistema d’Azione Risultati Risorse Definizione degli Obiettivi Analisi scostamenti Analisi ambiente esterno Analisi ambiente interno Analisi Strategica Controllo di Gestione MISSIONE Posizione strategica 4 6 Definizione del Portafoglio 5 MODELLO DI CONTROLLO Obiettivo 1

Creare valore economico per gli azionisti La Funzione Obiettivo V(0) =  FF(t) - I(t) (1+ k) t t =0 inf Flussi finanziariCapitale investito Costo del capitale proprio Difficoltà a definire un modello di controllo per la funzione obiettivo

Necessità di utilizzare variabili proxy - cioè correlate alla creazione di valore per gli azionisti Le variabili del Modello – variabili Obiettivo/Prestazioni –variabili Esogene (Non Controllabili) –variabili Endogene (Controllabili) Le variabili del Modello

Un esempio Sistema d’Azione Risultato: X Analisi scostamenti CT = cv * X + CF CT 1 minimizzare il CT Modello di controllo cvCF Variabile esogena Variabili endogene Obiettivo

Decisionale (accountability) –Valutare a priori i risultati attesi di corsi di azione alternativi –Valutare la coerenza delle risorse con gli obiettivi –Comprendere a posteriori il perché degli scostamenti tra risultati attesi e i risultati ottenuti Motivazionale –Definire gli obiettivi individuali e di gruppo –Orientare i comportamenti individuali e di gruppo –Valutare le prestazioni Apprendimento –Comprendere meglio il funzionamento del sistema d’azione e dell’ambiente esterno –Migliorare il modello del sistema d’azione Obiettivi del Controllo di Gestione

Infrastruttura del Sistema di CG. I sottosistemi operativi Sistema di budgeting –Definisce le modalità attraverso cui si associano obiettivi e risorse ai responsabili delle unità organizzative Sistema di misurazione delle performance –Si occupa di misurare le performance delle varie articolazioni del sistema aziendale e di aggregarle in maniera efficace Sistema di reporting –Definisce modalità e tempi di confronto tra risultati effettivi ed attesi e fornisce la base informativa per supportare l’identificazione delle azioni correttive.

Il ruolo del SCG Sistema di budgeting –Fornire dati ed elementi oggettivi che contribuiscono al consolidamento del budget Sistema di misurazione delle performance –Raccogliere, catalogare ed elaborare i dati per la misura degli indicatori di prestazione Sistema di reporting –Fornire informazioni di supporto per la definizione delle azioni correttive

Infrastruttura del Sistema di CG Tecniche –strumenti adottati nel ciclo di controllo per valutare i risultati preventivi e consuntivi (fonti, dati, metodi di rilevazione, metodi di costing, indicatori) Architettura –articolazione del CG nella struttura organizzativa, in senso orizzontale, verticale e trasversale al fine di individuare le unità elementari del CG e le informazioni specifiche Processo –articolazione del CG per fasi :individuazione degli obiettivi, formulazione di piani, verifica dei risultati, analisi scostamenti e formulazione interventi correttivi