I redditi dichiarati a Firenze. Uno studio basato sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche. Anno d’imposta 2012 I redditi dichiarati Le imposte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imposta municipale unica IMU
Advertisements

I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
L’imposta personale sul reddito
DIVIDENDI AA 2012/2013.
La contabilizzazione della trasparenza fiscale
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Febbraio 2013 SALARI, FEDERALISMO E FISCAL DRAG Roma, Cgil nazionale Marzo 2013 Presentazione n
Maria Elena Comune Comune di Brescia – Università Cattolica Sacro Cuore di Milano Convegno USCI settembre 2011, Brescia UNA CITTA PER CONTARE La.
UNICO 2004.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
A cura del Dipartimento Personale e Organizzazione Giornata di studio sul tema Novità relative al Mod. CUD/2007 e nuove disposizioni introdotte dalla legge.
Progetto “Fisco e scuola”
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
Dott. Daniele Giannone.  Gli indici di bilancio sono una tecnica di analisi dei risultati aziendali che, come la riclassificazione, consente.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
IRES.
1/9 Recessione finita per l’economia del Veneto? Lo scenario congiunturale Imprese artigiane e fiscalità locale in Veneto: dieci anni di imposte e vincoli.
Teoria delle imposte introduzione
Sistema Tributario Italiano
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti CNPADC Sistemi previdenziali Note e considerazioni Roma, novembre 2012 Antonio.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta 2005 − L’IVA nel sistema tributario − I contribuenti IVA − La distribuzione del volume d’affari − Chi dichiara l’imposta.
Fondo Futura Assemblea dei Presidenti - 26 Marzo 2014.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1 Esercizio 1) : beni pubblici In un quartiere vivono 100 abitanti preoccupati per la SICUREZZA Num. Guardie 24h Costo Totale (Euro) Beneficio individ.
RIMBORSO TASSE Ministero delle Finanze 21 Aprile 2010 A causa del significativo incremento nel gettito fiscale per l’anno 2009, il Ministro Giulio Tremonti.
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Economia politica per il quinto anno
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Tirando le fila…/1 Diminuzione della mortalità Diminuzione successiva della natalità Sviluppo economico e sociale come binario guida del cambiamento demografico.
Relatore Claudio Salvucci Osservatorio dell’economia e del commercio nel Mugello Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della.
Esercitazione n. 1 Ottobre Esempio 1 A Riporto perdite Tizio possiede: euro di redditi fondiari euro di redditi di capitale
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
UN FISCO PER LA CRESCITA MA CON POCA EQUITÀ di Filippo Elba e Vincenzo Patrizii.
UN FISCO PER LA CRESCITA MA CON POCA EQUITÀ A cura del Dipartimento di Democrazia economica, Economia sociale, Fisco, Previdenza e Riforme istituzionali.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Le forze di lavoro a Firenze nel 2014 Principali indicatori Le persone occupate Le persone in cerca di occupazione A cura di Massimiliano Sifone, Sara.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Il turismo a Venezia: serie storica arrivi e presenze dal 1949 al 2011* Fonte: Elaborazioni Assessorato al Turismo su dati APT e Servizio Statistica e.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Come eravamo Come siamo L’andamento demografico nel Comune dell’Aquila Settore Affari Generali e Istituzionali – Servizi demografici Ufficio Comunicazione.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Il Municipio si estende per 4.729,15 Ha, intorno alle direttrici stradali della via Appia, via Ardeatina, via Cristoforo Colombo e via Ostiense. La sua.
Più trasparenza sul fisco Ministero dell’Economia e delle Finanze Roma, 17 maggio 2007.
San Valentino giugno 2016 Esercitazione n. 04. As, Ad Supponiamo che l’economia di Papignopoli sia stabile in corrispondenza del proprio livello naturale.
CONSUNTIVO ANNO 2011 ANALISI DATI ALL. “A” 1PisaMo spa - Il Direttore Aziendale.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies.
Transcript della presentazione:

I redditi dichiarati a Firenze. Uno studio basato sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche. Anno d’imposta 2012 I redditi dichiarati Le imposte L’uso dei modelli dichiarativi A cura di Massimiliano Sifone, Sara Gaggelli, Alessio Agnello

I redditi dichiarati I redditi dichiarati a Firenze – Anno d’imposta 2012 Reddito totale medio residenti dichiaranti Comune di Firenze – Anni  Il reddito totale medio dichiarato dai residenti nel Comune di Firenze nel 2012 è ,42€, in diminuzione nominale dell’1,3% rispetto al 2011 quando risultava pari a ,42€  Nel decennio il reddito totale medio risulta comunque incrementato: nel 2002 era pari a ,76€, un aumento quindi del 22,4% A cura di Massimiliano Sifone, Sara Gaggelli, Alessio Agnello

 Tra il 2002 e il 2012, in termini nominali, il reddito totale medio di chi ha utilizzato il modello UNICO è cresciuto di 5.648,63€ (+21,4%), mentre quello di coloro che hanno utilizzato il modello 730 è cresciuto mediamente di 5.718,13€ (+25,6%)  Il reddito dichiarato tramite modello 730 è caratterizzato da un trend costante di crescita negli anni, anche se si è mantenuto stabile tra il 2011 e il 2012  I modelli 770 e UNICO evidenziano negli ultimi anni una lieve flessione che nel caso del modello UNICO viene recuperata nel 2011 ma si ripresenta una decrescita nel 2012 I redditi dichiarati Reddito totale medio residenti dichiaranti per modello – Anni I redditi dichiarati a Firenze – Anno d’imposta 2012 A cura di Massimiliano Sifone, Sara Gaggelli, Alessio Agnello

 Nel 2012, una coppia con figli può contare su un ammontare di reddito totale pari a ,80€, mentre una coppia senza figli ha mediamente a disposizione ,53€  Una famiglia unipersonale può contare su un reddito totale medio di ,08€ I redditi dichiarati Reddito totale medio familiare residenti dichiaranti Comune di Firenze I redditi dichiarati a Firenze – Anno d’imposta 2012 A cura di Massimiliano Sifone, Sara Gaggelli, Alessio Agnello

L’imposta netta media familiare decresce per il periodo d’imposta 2012, mentre l’imposta netta media individuale risulta crescente nel tempo Le imposte Imposta netta familiare e individuale – Anni I redditi dichiarati a Firenze – Anno d’imposta 2012 A cura di Massimiliano Sifone, Sara Gaggelli, Alessio Agnello

 L’aliquota dell’addizionale comunale dal 2009 al 2011 è stata dello 0,30%, passando da € nel 2009 a € nel 2011 (+2,8%)  Per il periodo d’imposta 2012 l’aliquota dell’addizionale comunale è scesa allo 0,20%, con una conseguente diminuzione dell’ammontare ( €) Le imposte Addizionale comunale e addizionale regionale – Anni I redditi dichiarati a Firenze – Anno d’imposta 2012 A cura di Massimiliano Sifone, Sara Gaggelli, Alessio Agnello

 Il 730 si conferma anche nel 2012 il modello più utilizzato dai contribuenti ( dichiarazioni), al secondo posto troviamo il modello UNICO ( dichiarazioni), mentre quello meno utilizzato è il 770 (81.971)  Tra il 2002 e il 2012 il modello caratterizzato dalla diminuzione percentuale più significativa è il 770 (- 11,5%)  Stesso andamento si registra per il modello UNICO che ha subito una flessione pari a -7,6%, mentre il modello 730 riporta un notevole aumento (+10,3%) L’uso dei modelli dichiarativi I redditi dichiarati a Firenze – Anno d’imposta 2012 Contribuenti per modello dichiarativo A cura di Massimiliano Sifone, Sara Gaggelli, Alessio Agnello