1 Area tematica 1- Indagini sulle reazioni avverse da farmaci in ospedale e nel territorio Progetti di Farmacovigilanza a livello territoriale Bologna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
SCOMPENSO: una guida al servizio del cuore Ottobre 2009.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Le interazioni tra i farmaci
Dip. Medicina Interna, dell’Invecchiamento e Malattie nefrologiche
Nuovi Anticoagulanti Orali e Farmacovigilanza
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Cristiana Rollino – S. G. Bosco - Torino
Linee guida e profili di cura
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
IPERTENSIONE ARTERIOSA
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (I) 1 -Valutazione e decisione terapeutica Attori coinvolti a vario titolo: specialista ospedaliero,
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
IL PIANO TERAPEUTICO : farmaci e modalità di compilazione
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
La prescrizione territoriale: ricadute della scarsa appropriatezza
Tibaldo C1, Amadei S1, Trentin L1, Mezzalira L2, Andretta M2
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
Integrazione e Territorio
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELL’ANZIANO FRAGILE: il progetto “SAFE”
LA VALUTAZIONE COSTO-BENEFICIO DEI FARMACI NELL’ANZIANO
1 PRESENTAZIONE OSTEOPOROSI E DOLORE Giornate di prevenzione dell’osteoporosi e corretto approccio farmacololgico al dolore.
IL TERRITORIO WORK IN PROGRESS Dr.ssa Antonella Tomei.
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
“Prevenzione del rischio da interazioni farmacologiche
L'APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO IN OTTICA EBM
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
RISCHIO IATROGENO NEL PZ. GERIATRICO
Progetto Interattività
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
La Gestione del Rischio in Laboratorio:
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
FARMACOVIGILANZA: L’OSPEDALE COME OSSERVATORIO PRIVILEGIATO Tutor: Dr.ssa Elisa Sangiorgi Servizio Politica del Farmaco RER Relatori: Dr.ssa Rossella Carletti.
Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
Progetti sull’informazione indipendente Area Tematica n.3 Terzo Corso Regionale di Farmacovigilanza Bologna, novembre 2009 Marta Morotti Francesca.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
REAZIONI AVVERSE DA FARMACI (ADR) CAUSA DI ACCESSO IN P.S. Il Progetto al P.O. S. Elia ASP Caltanissetta e risultati Monitor Farmacista Dott.ssa G.M. Arcadipane.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Politica del Farmaco Dirigente Responsabile del Servizio Dott.ssa Luisa Martelli Università di Bologna.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
REAZIONI AVVERSE CAUSA DI ACCESSO IN PS Ivan Lo Giudice Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Messina.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Servizio Farmaceutico Territoriale Legnago 13 giugno 2015 PPI E SPESA FARMACEUTICA.
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE. Eventi formativi non organizzati dal Coordinamento AOUS.
Transcript della presentazione:

1 Area tematica 1- Indagini sulle reazioni avverse da farmaci in ospedale e nel territorio Progetti di Farmacovigilanza a livello territoriale Bologna 17 novembre 2009 A. Benini - AUSL Ferrara

2  CARATTERISTICHE Comuni  Elevata informatizzazione dei medici Diversità   tipo di popolazione coinvolta (adulti ipertesi Vs bambini)

3 Background provincia di Ferrara  Bambini Utilizzo off-labell Under reporting PLS  Anziani Popolazione >65 anni Provincia di Ferrara 25,5% Vs 19,9% Italia (Dati ISTAT 2008) Politerapia  Interazioni tra farmaci Carletti R., Benini A, et al. Bambini e anziani: la Farmacovigilanza nella provincia di Ferrara. Ricerca e Pratica 2009; 4:

4 Progetto: Politerapia ed eventuali rischi: il caso dell’ associazione FANS, ACE inibitori o sartani + diuretici “triple whammy”

5 Bibliografia: 1.ADRAC. Topliss D., Gold M, Beware the triple whammy!. Aust Adv Drug Reactions Bull 2006; Oct Katarzyna K. et al. Drug combinations and impaired renal function – the “triple whammy”. British Journal of Clinical Pharmacology 2004; 59: ADRAC. ACE inhibitor, diuretic and NSAID: a dangerous combination. Aust Adv Drug React Bull 2003; 22: Boyd IW, Mathew TH, Thomas MC. COX-2 inhibitors and renal failure: the triple whammy revisited. MJA 2000; 173: 274 (corr. MJA 2000; 173: 504). 5.ADRAC. Thomas M. Diuretics, ACE inhibitors and NSAIDs - the triple whammy. MJA 2000; 172: Attenzione al “Triple whammy”! Una patologia iatrogena ancora sottovalutata. ACE-inibitori o sartani, FANS e diuretici, sia individualmente che in associazione, sono coinvolti in oltre il 50% dei casi di insufficienza renale iatrogena. I fattori di rischio comprendono l’età avanzata, patologie renali preesistenti e la disidratazione Progetto: Politerapia ed eventuali rischi: il caso dell’associazione FANS, ACE inibitori o sartani + diuretici “triple whammy”

6 Background AUSL Ferrara II trimestre 2007  n pazienti in trattamento con FANS/COXIB, Sartani +diuretici  n. 438 pazienti in trattamento con FANS ed anticoagulanti

7

8 Studio pilota: Materiali e Metodi  Studio retrospettivo osservazionale  Banca dati prescrizioni AUSL  Banca dati DRG provinciale

9 da 1 medicina di gruppo (6000 assistiti) selezionati 510 pazienti in trattamento T.w. ricerca di tutti i ricoveri ospedalieri sui 510 pazienti, indipendentemente dalla causa, valutati in base al DRG della dimissione Studio pilota: Materiali e Metodi

10 Risultati  125 ricoveri per qualsiasi causa (24,5% di 510 pazienti)

11 Risultati  49 ricoveri per eventi di tipo cardiovascolare (39,2% di 125) 5 ricoveri per insufficienza renale acuta (10.2% di 49) 12 ricoveri per scompenso cardiaco (24,48% di 49)

12 Studio pilota: Conclusioni  Tra i pazienti in trattamento T.w. che sono stati ricoverati per un problema Cardiovascolare  il 34,68% ha presentato: Insufficienza renale acuta (10.2% di 49) Scompenso cardiaco (24,48% di 49)

13 Considerazioni appropriatezza prescrittiva Non è infrequente avere in carico pazienti esposti a T.w. l'analisi è limitata ai FANS prescritti in classe A  è fondamentale l’anamnesi farmacologica: eventuale auto somministrazione di FANS  monitoraggio clearance creatinina e, se modificazioni, segnalazione ADR.

14 Medicina di gruppo Estense prescrizione Fans

15 Obiettivi progetto “Triple whammy”  Individuare tutti i pazienti potenzialmente a rischio di sviluppare insufficienza renale acuta iatrogena (T.w.)  Restituire report in formato elettronico ai prescrittori per considerazioni appropriatezza  Presentare risultati in audit e corsi ECM per: condivisione delle conoscenze > il livello di attenzione e le conoscenze del MMG soprattutto in politerapia > appropriatezza prescrittiva sensibilizzare alla segnalazione

16 Step progetto “Triple whammy”  Entro dicembre Acquisto Software interazioni con interfaccia Drug Reax Micromedex  Selezione di tutti i pazienti a rischio T.w. della Provincia di Ferrara ed interazioni statine, bifosfonati, antimicotici (vedi progetto Area tematica n.2)  Febbraio Corso ECM presentazione primi risultati progetto T.w. ed interazioni  Giugno Spedizione elettronica report MMG  Compilazione scheda segnalazione in formato elettronico progetto Sole con inoltro automatico al Responsabile Farmacovigilanza.

17 Valutazione risultati del progetto Aumento numero schede di segnalazione ADR

18 La segnalazione in provincia di Ferrara (dati Coordinamento Farmacovigilanza Interaziendale)

19 La segnalazione in provincia di Ferrara (dati Coordinamento Farmacovigilanza Interaziendale)

20 Grazie dell’ attenzione !