+ Il Global Service per i Patrimoni Pubblici L’esperienza della Provincia di Treviso & Sinergie s.p.a.- Cofely Italia s.p.a. Roma, 9 marzo 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione impianti:
Advertisements

"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
L’Impegno Internazionale
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
PATTO DEI SINDACI E RISCATTO DELLE RETI: LESPERIENZA DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Ministero dello Sviluppo Economico
Confindustria Risparmio Energetico Monza 2007 Risparmio Energetico nelle strutture industriali Prof. Arch. Silke A. Krawietz Università di Catania Facoltà
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
CASA CLIMA.
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007.
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
LAzienda La Mission Lattività Referenze La politica di approccio al Cliente I vantaggi di scegliere C.P.M. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
GREEN SCHOOL Progetto di ricerca
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
1 … aguzza l’ingegno… Nuove idee sul recupero delle acque meteoriche!
Pagina 1 Presentazione della Società. Pagina 2 Europa Services n Sede: Roma, Via Casilina 951/b n Telefono: n Fax:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA.
1/12 ANPID: “Progetto BIODOM” Parma, luglio 2007 Progetto BIODOM: Creazione di un Centro di orientamento per un modo di costruire migliore Associazione.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Progettare tenendo conto:
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
Le ricadute economiche elaborazioni su dati Istat 2001 Roma, 12 marzo 2009 a cura di Gaetano Lamanna – Spi-Cgil nazionale.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
6 Maggio 2015 Scenari di efficienza energetica nel settore residenziale Comune di Parma Marco Borgarello, Francesca Carrara.
Pianeta Terra: come salvarlo? 1 Energia cosa possiamo fare; cosa NON possiamo fare; cosa dovremmo fare Angelo Tartaglia Dipartimento di Fisica.
LA Legge N. 10 DEL 1991 INTRODUCE UN CRITERIO FORTEMENTE INNOVATIVO CHE PERMEA TUTTO IL SUO CONTENUTO E L’ARTICOLATO LEGISLATIVO SECONDARIO. IL RISPARMIO.
C.A.D.F. spa L’Acquedotto del Delta Esercizio 2014 Conto Economico Stato Patrimoniale Investimenti.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
ing. Caterina Rubino- Ministero per i beni e le attività culturali
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Piano di razionalizzazione e riqualificazione della spesa 2013/2015 RENDICONTAZIONE INTERVENTI ANNO 2013 COMUNE DI PIACENZA - Direzione Operativa Risorse.
1 PDA ENERGY. 2 Le domande dell’Assemblea QUANTO COSTA ? COSA STO ACQUISTANDO? QUANTO RISPARMIERO’ SUI CONSUMI ? COME CONTROLLO I CONSUMI? 3.
Smart Project: come rendere la struttura intelligente L’integrazione dei sistemi per l’implementazione dei servizi L’ACCOGLIENZA INTELLIGENTE: Sistemi.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
+ Innovazione tecnologica e innovazione sociale: nuovi alleati per l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale Maurizio Tufaro Provincia di Treviso.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Sistema intelligente di gestione e controllo remoto dell’Illuminazione Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO.
ACQUE VERONESI Proposta Tariffaria Piano degli interventi Verona, 15 Aprile 2014.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
« Non si può gestire ciò che non si può misurare » ) (Kaplan R.S. e NortonD.P., 1996)
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

+ Il Global Service per i Patrimoni Pubblici L’esperienza della Provincia di Treviso & Sinergie s.p.a.- Cofely Italia s.p.a. Roma, 9 marzo 2012

+ La Provincia di Treviso abitanti studenti scuole superiori 41 Istituti Scolastici Superiori 95 comuni (13 sede di Istituti Superiori) 120 Edifici Scolastici per una superficie di ca m 2 edifici istituzionali per una superficie di ca m 2

PARTE GENERALE Descrizione del quadro generale da cui è partita ed in cui si dovrà sviluppare l’esperienza Definizione delle regole generali SISTEMA INFORMATIVO E GESTIONE DEI PROCESSI Descrizione della situazione attuale Definizione degli sviluppi attesi GESTIONE CLIMATIZZAZIONE AMBIENTALE ED ENERGIA GESTIONI MANUTENTIVE Definizione dell’obiettivo di performance energetica (altezza dell’asticella) e delle regole di misurazione

GESTIONE DELLE ATTIVITA’ MANUTENTIVE SULLE COMPONENTI EDILI E ASSIMILABILI Edile (+ monitoraggi), aree verdi, smaltimento acque meteoriche, smaltimento reflui, depuratori GESTIONE DELLE ATTIVITA’ MANUTENTIVE SUGLI IMPIANTI ELETTRICI, DI TRASMISSIONE DATI E DI SICUREZZA Impianti elettrici, gruppi elettrogeni, antint, ril inc e gas, impianti di spegn, attrez antincendio e gruppi di pres, impianti telefonici, cancelli e porte automatiche, ponte radio, ascensori GESTIONE DELLE ATTIVITA’ MANUTENTIVE SUGLI IMPIANTI IDROTERMOSANITARI Gestione Manutenzione impianti tecnologici idrotermo (CT, UTA, gruppi frigoriferi, impianti di condizionamento, impianti di trattamento acque). Gestione impianti idrici ed idraulici DUVRI

+

N.E.P. Normalized Energy Performance

G.S. 2 (anno 2011) situazione energetica scolastica: 138 edifici Consumo medio annuo (Eo): 35 GWh Volumi riscaldati (Vo): mc Orario medio di occupazione (ho): 1650 h DD medio (DDo): 2360 (anni ) Costo energetico scolastico: ,07 euro (al netto di IVA) Costo manutentivo degli impianti term. Scolastici: ,61 euro (al netto dell’IVA)

G.S.I. (anno 2012 e seguenti): E.P.C. Energy Performance Contract Contratto basato sui risultati Obiettivo: ridurre negli anni il termine Eo (e quindi la spesa energetica annua) mantenendo o incrementando le condizioni ci comfort ambientale e lo standard manutentivo degli impianti. L’incremento dello standard manutentivo è finanziato con i risparmi energetici

Vo Vj DDo DDj ho hj ANNO (o) ANNO (j) Eo Ej

Vo Vj DDo DDj ho hj ANNO (o) ANNO (j) Eo Ej La riduzione oraria è un preciso dovere dell’assuntore ed è legato al PDC

Ovvero l’energia della base line (Eo) «trasposta» all’anno j è uguale a:

Nell’anno j avrò un rendimento energetico uguale a:

Nell’anno «o» avrò un rendimento energetico uguale a: L’energia impiegata nell’anno j (Ej) «trasposta» all’anno «o» è uguale a:

NEP rappresenta la percentuale di riduzione del consumo energetico registrata per un dato complesso (edificio impianto) in una data stagione j rispetto al consumo energetico registrato per la stagione di riferimento ed assunto a base di confronto, previa destagionalizzazione di quest’ultimo per riportarlo al consumo teorico che nelle stesse condizioni di gestione si sarebbe registrato in presenza dei parametri di temperatura ( DD ) ed al volume riscaldato( V ) registrati nella stagione j.

Assumendo convenzionalmente : N.E.P. positivo per Ej-Eoj negativo e N.E.P. negativo per Ej-Eoj positivo

+ Corresponsione migliorie tecnologiche Risparmio Provincia Guadagno assuntore Cj

+ Grazie per l’attenzione Provincia di Treviso U.O. Tecnico Manutentiva Del Settore Edilizia Ing. Maurizio Tufaro –