Effetto della variazione della curva base di lenti rigide gas permeabili sulle aberrazioni oculari in occhi con cheratocono Montani Giancarlo Docente a.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
RELAZIONE DI ELETTROTECNICA
Acuità Spaziale.
Programma Fisiopatologia oculare A.S
Sistema ottico oculare e la condizione refrattiva
L’occhio è delimitato da tre tonache:
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
PARTE SECONDA: L’UTENTE
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
Alfredo Ruggeri, Enrico Grisan
Corso di laurea in Ottica ed Optometria
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
dotate di videoterminale
Lo Piano M., Siracusano B., Rizzotti A., Carditello A., Oteri F..
CORRELAZIONE TRA SPESSORE CORNEALE E TONO OCULARE
L’equilibrio acido-base
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 6 - Ergonomia.
T. Virgili - La Fisica di ALICE, Cagliari 2008 Tiziano Virgili Università di Salerno and INFN Metodo I : correzione evento per evento Metodo II : deconvoluzione.
Valutazione di Incidenza di un piano di lottizzazione per edilizia residenziale in zona p.SIC n Località balneare Lido Morelli e Pilone Caroli.
SCIVOLI MODELLO URBANO Identificazione del problema
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
Esperienza clinica personale con lenti multifocali SOLEKO FIL611PV
Presidente Assopto di Reggio Emilia
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
MOBILITA E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS t.
Nel mondo microscopico
Cheratocono: nuove tecniche per la soluzione dei problemi applicativi
Federico Batini Item analisi Federico Batini
Diagnostica Precampimetrica nella Malattia Glaucomatosa
LA FISICA E LO SCI ALPINO
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
IV Congresso Nazionale SISMES, Pignato et al., 5-7 Ottobre 2012, Palermo A training protocols of transtibial amputee sprinting athlete: a pilot study F.
Istituzioni di Economia Politica II
HOT TOPICS IN CHIRUGIA REFRATTIVA – LIFE CRONOS 15 dicembre 2001 Impianto di INTACS nel Cheratocono: Nostra Esperienza.
La CHERATOPLASTICA Prof. M Borgioli.
ROP ZONA I CHE FARE? Risk management e danno professionale
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Analisi, progettazione e realizzazione.
Cammini minimi da un sorgente
Influenza della pressione atmosferica sul flusso di raggi cosmici Studio degli effetti delle variazioni di pressione sulla variazione dei conteggi effettuati.
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
LA CORNEA.
DS&CEK (Descement Stripping and Custom Endothelial Keratactomy) La procedura chirurgica per la standardizzazione del lenticolo endoteliale Valutazione.
MIOPIA (la più rappresentata nella popolazione) IPERMETROPIA
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Carl Zeiss ha ottenuto una reputazione mondiale per l’alta qualità dei propri sistemi ottici. I sistemi prismatici Zeiss sono rinomati per l’incalcolabile.
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (abbreviazione corso- Indirizzo infanzia ) Elementi di psicometria applicati.
MOBILITA’ E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS Maria Sticchi Damiani.
F. Romano, M. Martino, G. Montani
Biomeccanica e glaucoma
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
SUPERFICIE OCULARE E DIABETE
Wind Waves Stewart: Capitolo 16.. Deep- and Shallow-Water Motion.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Capitolo 9 Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Tutorial: propagazione di un’onda all’interno di una sfera.
Efficacia della Tamsulosina nella disfunzione erettile in pazienti con prostatite cronica tipo III Ubaldo Cantoro, Francesco Catanzariti, Luigi Quaresima,
Identificazione del raccordo corneo-sclerale mediante la tecnica Scheimpflug M. Brochet, M. P. Bussa, M. Frisani Michela Greco.
CALORIMETRIA La CALORIMETRIA è la misura quantitativa del calore richiesto o rilasciato durante un processo chimico. La misura si effettua con un calorimetro.
F. Romano, M. Martino, G. Montani
Effetto della variazione della curva base di lenti rigide gas permeabili sulle aberrazioni oculari in occhi con cheratocono Montani Giancarlo Docente.
Transcript della presentazione:

Effetto della variazione della curva base di lenti rigide gas permeabili sulle aberrazioni oculari in occhi con cheratocono Montani Giancarlo Docente a contratto Corso di Laurea in Ottica e Optometria Università Statale degli Studi del Salento, Facoltà di Scienze MMFFNN Scopo Lo scopo del presente lavoro è quello di evidenziare se il criterio applicativo di una lente a contatto può avere ripercussioni sulla qualità della visione. Inoltre viene preso in esame il rapporto esistente fra le variazioni delle aberrazioni di superficie indotte dalla flessione della lente e le modificazioni delle aberrazioni oculari. In letteratura sono stati riportati casi di miglioramento dell’acuità visiva ad alto e basso contrasto attraverso l’applicazione di lenti a contatto secondo il criterio applicativo del contatto apicale (1,2,3). Questo effetto è stato spiegato attraverso la flessione della lente a contatto (1) che si riduce all’ aumentare del raggio base (4,5). Sono stati inoltre riportati casi in cui la miglior qualità della visione era associata ad applicazioni secondo il sollevamento apicale (6) Metodo Per questo studio sono stati reclutati 8 pazienti che presentavano un cheratocono moderato o avanzato (Tabella 1) a cui sono state applicate lenti Rose k2 tm, realizzate in materiale Onsifocon A, e in diametro 8,70 mm (Tabella 2). Il raggio base è stato determinato al fine di garantire la miglior relazione lente cornea seguendo le linee guida applicative. Partendo da questa lente è stato effettuato l’esame aberrometrico oculare dopo 20 min dall’applicazione, utilizzando un aberrometro tipo Hartman-Schack (Zywave Baush&Lomb™), ripetendo l’esame con lenti più piatte 0,10 e 0,20 mm e più strette di 0,10 mm. E’ stato inoltre effettuato l’esame delle aberrazioni di superficie mediante topografo corneale (Topcon CA-100™) senza lente a contatto e con le varie lenti applicate al fine di evidenziare eventuali flessioni delle lenti a contatto. Dopo aver compensato la componente sferica residua è stata valutata per tutte le condizioni applicative l’acuità visiva ad alto e basso contrasto (10% contrasto di Michelson) utilizzando un ottotipo LCD tipo Bailey-Lovie ( Topcon CC 100 P) e comparando i risultati ottenuti con l’entità delle aberrazioni misurate. L’analisi dei risultati è stata effettuata utilizzando il criterio ANOVA per misure ripetute attraverso il programma NCSS™. Tabella 1 Conclusioni Dai nostri risultati emerge che in assenza di modellamento corneale il criterio applicativo (contatto o sollevamento apicale e tre punti di contatto) non ha un’ influenza prevedibile sulle aberrazioni residue. Nel presente lavoro le lenti a contatto non sono state utilizzate per un periodo di tempo sufficiente a determinare un modellamento corneale e questo potrebbe giustificare le minime differenze trovate al variare della curva base (8). Potrebbe invece essere associato ad una riduzione del modellamento corneale la riduzione dell’acuità visiva che si può evidenziare in alcuni portatori a cui si sostituiscono lenti in uso applicate “piatte” con lenti a curvatura “corretta”. Si ricorda inoltre che l’acuità visiva può aumentare dopo i primi giorni di porto della lente a contatto ed è quindi necessario attendere questo periodo di tempo prima di giudicare i risultati. Ottenuti (9). Bibliografia 1.Sorbara L., Chong T., Fonn D., (2000) Visual acuity, lens flexure, and residual astigmatism of keratoconus eyes as a function of back optic zone radius of rigid lenses. Contact lens and anterior eye, 23, Zadnik K., Mutti D.O., (1987) Contact lens fitting relation and visual acuity in keratoconus. Am. J. Optom. & Physiol. Optics, 64, Krachmer J.H., Feder I.S. and Belin M.W., (1984) Keratoconus and related noninflammatory corneal thinning disorders. Surv. Ophthalmol.,28, Pole J.J., (1983) The effect of base curve on the flexure of polycon lenses. ICLC, 10, Herman J.P.,(1983) Flexure of rigid contact lenses on tofic corneas as a function of base curve fitting relationship. J. Am. Optom. Assoc., 54, Zadnik C., Barr J.T., et al (2005) Comparison of Flat and Step Rigid Contact lens fitting Methods in Keartoconus. Optom Vis Sci, 82, (12) Marsack J. D. et al.- UNCORRECTED WAVEFRONT ABERRATION AND VISUAL PERFORMANCE IN KERATOCONUS SUBJECTS WEARING RGP LENSES- Second European Vision Event (SEVE), 30 September to 2 October 2006, Oberhausen 8.McMonnies C.W. (2004) Keratoconus Fittings, apical clearance or apical support? Eye & Contact Lens 30 (3) Burger D, Barr J.T.,(1994 )Effect of contact lenses in keratoconus- in Silbert : Anterior Segment Complications of Contact Lens Wear : Butterworth-Heinemann Grado * Cheratom.Pos.conoRBDPe Mod.42,32/49,33Centrale 7,909,00+1, Mod.50,74/51,53Inferiore 6,409,00-6, Avanz.51,50/58,10Inferiore 6,909,00-3, Avanz.52,37/61,10Inferiore 5,308,70-21, Avanz.48,40/56,65Centrale 7,008,70-1, Avanz.51,18/55,62Inferiore 6,408,70-4, Avanz.53,28/54,79Centrale 7,008,700, Avanz.54,96/58,41Inferiore 6,108,70-6, *Buxton JN et al. “Keratoconus Basic and Clinical Features” in The CLAO guide to basic science and contact lenses Risultati I risultati non evidenziano una differenza significativa in termini di acuità visiva sia ad alto HCVA (Log MAR medio 0,088 ± 0,093) Fig. 1 che a basso contrasto LCVA (Log MAR medio 0,455 ± 0,103) Fig. 2 confermata anche dall’esame delle aberrazioni di ordine superiore con lente applicata (RMS 0,603 ± 0,103 m) Fig 3. I valori trovati dimostrano che la lente rigida gas permeabile non è in grado di normalizzare le aberrazioni di ordine superiore infatti rimane una componente importante di coma (RMS 0,46 ± 0,35 m) risultato in accordo con i risultati di Marsack (7).La variazione di flessione media, minore utilizzando curvature più piatte, è stata al massimo di 0,20 dt (Fig. 5) valore evidenziato anche dalla modificazione dell’astigmatismo misurato attraverso l’abberrometria oculare (Fig. 6). E’ stato infine misurato il valore di decentramento medio della lente rispetto al centro dell’asse visivo (0,805±0,391 mm ) evidenziando un miglior posizionamento della lente utilizzando la curvatura “corretta” (Fig.4). MaterialeOnsifocon A Dk56,2 n1,452 Peso specifico1,206 Resistenza Meccanica2698 psi Tabella ± R BMediaSD Stretto ±0.099 Corretto0.09±0.096 Piatto ±0.088 Piatto ±0.111 R BMediaSD Stretto ±0.085 Corretto0.467±0.120 Piatto ±0.087 Piatto ± ± P<0.05 R BMediaSD Stretto ±0.121 Corretto0.607±0.153 Piatto ±0.070 Piatto ± ±0.103  P= ±0.353 R BMediaSD Stretto ±0.229 Corretto0.54±0.317 Piatto ±0.351 Piatto ±0.511 R BMediaSD Stretto ±0.132 Corretto0.573±0.134 Piatto ±0.101 Piatto ± ±0.163 P=0,096 P=0,604 R BMediaSD Stretto ±0.41 Corretto 0.751±0.366 Piatto ±0.273 Piatto ± ±0.391 (mm) P=0.005 Figura 4 Figura 1Figura 2 Figura 3 Figura 5Figura 6