Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

ANALISI della VARIANZA FATTORIALE
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
La sperimentazione clinica
Introduzione alle misure strumentali
Il concetto di misura.
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Variabili Le variabili sono proprietà di eventi reali che possono modificarsi nel tempo o in diversi luoghi e che possono essere misurate. Tipologia delle.
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
laboratorio epistemologia Marcello Sala
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
1 Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione III Dr. Stefano Guidi Siena, 18 Ottobre 2012.
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
Appunti di inferenza per farmacisti
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Il metodo sperimentale
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Teorie e tecniche di psicologia clinica
La ricerca quantitativa
I disegni di ricerca.
Laboratorio “Matematica dell’incerto”
Propagazione degli errori
Da studi svolti negli anni ‘50 è emerso che il numero ideale di figli per famiglia è di 3. Nel 1980, ipotizzando una modifica nei costumi e nei modelli.
Analisi della varianza
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:
Associazione tra variabili qualitative
Le distribuzioni campionarie
Cenni storici.
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Rilevazioni di tipo indiretto e di tipo diretto zRilevazioni di tipo indiretto: ●il comportamento oggetto della ricerca viene riferito all’osservatore.
Nucleo: Dati e previsioni
ATTIVITA’ FISICA, SALUTE E ANZIANI Paola Ciddio CeBiSM Centro Interuniversitario di Bioingegneria e Scienze Motorie Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Psicologia come scienza:
Martina Serafini Martina Prandi
Lezioni 3-4.
Disegno Sperimentale Intra-Individuale
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
D. Allasia, G. Rinaudo, Dipartimento di Fisica Sperimentale, Università di Torino – “Rete di energie 2009” – 30/09/09 Energia dalla materna alla Secondaria.
Metodi di Ricerca in Psicologia
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Scienza Politica (M-Z) A.A
I disegni sperimentali e il controllo 1. Procedure del controllo 2. Disegni monofattoriali 3. Disegni multifattoriali.
Metodi metodi come tecniche di rilevazione (strumenti di misurazione della var. dip.) metodi come disegni di ricerca. metodi come metodi statistici Ogni.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
UN SISTEMA SPERIMENTALE CONTROLLATO E FACILE DA MANIPOLARE GENETICAMENTE.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Livelli di.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Transcript della presentazione:

Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi

DE. FE. SCO.LE. COS.TE. FO.e T.I. Cosa vuol dire? - Fare previsioni - Fare un piano di ricerca Scegliere la tecnica, lo strumento per rilevare i dati - Discussione dei risultati. APPLICAZIONE.

Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione concettuale dei risultati Schema di sviluppo di una ricerca scientifica (p 86)

Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione concettuale dei risultati APPLICAZIONE

Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione concettuale dei risultati Schema di sviluppo di una ricerca scientifica.

FARE PREVISIONI: scoperta degli elementi di interesse Intuizione: osservazione di fenomeni nella vita reale es. effetto Zeigarnik Deduzione dalla teoria o da un risultato ad un altro Serendipità: es. effetto Hawthorne

Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione concettuale dei risultati Schema di sviluppo di una ricerca scientifica.

l’aspetto che non può mai mancare in una ricerca scientifica è la fase della verifica formale: - individuazione e operazionalizzazione delle variabili in gioco (formulazione di ipotesi) - scelta del campione di soggetti, estratto casualmente dalla popolazione (rappresentativo) - scelta scale di misurazione da utilizzare - scelta test statistici

es: Ansia: frequenza cardiaca (fisiologica), punteggio ad apposito questionario, velocità con cui esegue il compito (comportamentale) Per operazionalizzazione si intende la definizione operativa del fenomeno oggetto di studio (le operazioni svolte per misurarlo)

Le variabili VARIABILI Eventi che cadono sotto la nostra osservazione a cui si possono attribuire valori differenti (trattamenti) Scopo di un esperimento: determinare una relazione (causale) tra variabili VARIABILI INDIPENDENTIdifficoltà del Manipolate dallo sperimentatoresecondo compito VARIABILI DIPENDENTITR del primo compito Variano al variare delle prime Errore: insieme delle variabili non previste che hanno ugualmente un effetto sulla variabile dipendente

Variabile indipendente = manipolata dallo sperimentatore – associata ad una previsione sui suoi effetti Variabile dipendente = osservata – esito Es: valutare quale tra due tecniche psicoterapeutiche è più efficace per curare una determinata patologia variabile indipendente: trattamento (2 o più livelli) Trattamento: con metà soggetti userò la terapia A e con l’altra metà userò la terapia B. Scelta del campione: un gruppo di soggetti affetti dalla patologia oggetto di studio variabile dipendente: un aspetto che mi permetta di valutare se lo stato patologico è migliorato, peggiorato o rimasto uguale.

La variabile indipendente può essere Tra i soggetti Entro i soggetti

variabile indipendente: trattamento (2 o più livelli) Trattamento: con metà soggetti userò la terapia A e con l’altra metà userò la terapia B. Tra i soggettiEntro i soggetti variabile indipendente: trattamento (2 o più livelli) Trattamento: stimolo a destra o a sinistra: tutti i soggetti risponderanno a N stimoli a destra e a N stimoli a sinistra

COME DEVE ESSERE FATTO UN ESPERIMENTO? Es: ansia e difficoltà del compito I soggetti ansiosi hanno prestazioni basse a compiti di matematica difficili GRUPPOsequenzaPunt comp facili Punt comp difficili 20 sogg ansiosi 10 s prima facili7/109/10 10 s prima difficili9/107/10 20 sogg non ansiosi 10 s prima facili9/10 10 s prima difficili9/10 Possiamo concludere? Quali sono le var. ind? Tra i soggetti o entro i soggetti?

Dal grado di manipolazione delle variabili dipende il fatto che una ricerca sia sperimentale, quasi sperimentale o non sperimentale

Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione concettuale dei risultati Schema di sviluppo di una ricerca scientifica.

Formulazione di ipotesi Quesito: relazione tra programmi violenti e aggressività Variabili e loro definizione operativa Ipotesi operativa: traduzione in previsioni misurabili

Previsione se un bambino vede 1 ora di spettacoli violenti in TV tutti i giorni per un mese, si comporterà in maniera più aggressiva del bambino che non vede le stesse trasmissioni.

Verifica o falsificazione? aggressivinon aggressivi Vedere AB trasmissioniin linea con contro la violentela previsione previsione Vedere CD trasmissioni contro la in linea con non violente previsione la previsione

Falsificazione: mettersi alla ricerca del caso contrario. se il bambino vede 1 ora di spettacoli violenti in TV tutti i giorni per un mese, si comporterà in maniera ugualmente aggressiva del bambino che non vede le stesse trasmissioni

Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione concettuale dei risultati Schema di sviluppo di una ricerca scientifica.

Gruppo sperimentale e gruppo di controllo Scelta del tipo di programma TV (trattamento) Problemi deontologici

Art. 1 del codice deontologico della ricerca (AIP – Associazione Italiana di Psicologia) ( ‘….. è necessario ottenere il consenso delle persone chi vi (partecipano a una ricerca), che devono, inoltre, essere informate in modo corretto e per loro comprensibile su tutti gli aspetti della ricerca che potrebbero indurle a ritirare il consenso. ……. ’. Consenso informato e libert à della persona di ritirarsi dalla ricerca

Problemi deontologici Art. 1 del codice deontologico della ricerca (AIP – Associazione Italiana di Psicologia) ( “ Chi partecipa alla ricerca deve essere esplicitamente informato della libert à di ritirarsi in ogni momento ….. “ Consenso informato e libert à della persona di ritirarsi dalla ricerca

Problemi deontologici Art. 3 del codice deontologico della ricerca (AIP – Associazione Italiana di Psicologia) ( ‘La ricerca non deve comportare alcun rischio di danni permanenti a chi vi partecipi…’. Il rischio di danni permanenti o temporanei a chi partecipa alla ricerca

Problemi deontologici Da qui l’importanza dei metodi non sperimentali (ma sempre scientifici). Moltissime ricerche sono di tipo misto, cioè quasi-sperimentale. Esempio tipico: misurare l’influenza della variabile genere (maschio o femmina) dei soggetti su un determinato comportamento.

Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione concettuale dei risultati Schema di sviluppo di una ricerca scientifica.

Misurazione e strumenti statistici strumenti adeguati di misurazione di ciò su cui è stata fatta la previsione. Cioè bisogna essere sicuri che si sta effettivamente misurando l’aggressività e non, per esempio, i comportamenti di imitazione.