Gestione progetti: Agile e Tradizionale Traditional Project Management Agile Project Management.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Advertisements

Documentare la costruzione del Curricolo a cura del Dipartimento Documentazione.
Un programma di prevenzione
Incontro con tutor Lombardia 6 luglio OBIETTIVI DELLINCONTRO: Ridefinire ruoli e compiti dei tutor Ridiscutere obiettivi incontri in presenza Presentare.
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
I contenuti di questa presentazione sono stati realizzati a cura di M
LA DELEGA.
Processo software il processo.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
La qualità come miglioramento continuo:
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Utilizzo di XP in ambienti distribuiti
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Note di lettura Modi di utilizzo delle NT (I. Cantoni)
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Una Rete per la realizzazione di esperienze pilota nellambito dellAlternanza Scuola Lavoro.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
L'alternanza scuola - lavoro.
IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA
Lattività di progettazione Lattività di progettazione a scuola per la scuola Lucia Villa 29 ottobre 2009.
Come possono essere due rette r ed r’di un piano?
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Stay Open: prove tecniche di innovazione Cattedra di Sistemi Organizzativi Complessi, Renato Fontana Coordinamento del Seminario a cura di Priscilla Martella.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Lo sviluppo del progetto informatico
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Realizzazione di una wiki orientata ai servizi
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
Progetti-pilota K. Montalbetti Università Cattolica del Sacro Cuore – 11 febbraio 2010.
CHE COS' È UN PROGETTO? Con il termine progetto si intende una sequenza si attività delimitate da un inizio e una fine, vincolate dal tempo, dalle risorse,
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
MODELLI DI PROCESSO DI PRODUZIONE SOFTWARE
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Lavorare per obiettivi di progetto IL CASO INTRANET-REGIONE Y.
Formazione e Sviluppo Formazione e ricerca per lo sviluppo delle competenze professionali POLITECNICO CALZATURIERO.
Diritto e legislazione turistica
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
Gruppo Supervisori Cimetta Franca, Odorico Adriana, Passone Nicoletta, Pesce Mara, Pontello Enrica, Valeri Marilena, Vidic Emanuela.
Lean Education Network Torino
LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica a. a
S.C.SERVIZI FORMAT PUBBLICITARIO. Abbiamo per Voi un Format Pubblicitario innovativo che trova la sua efficacia nella semplicita’ e nell’immediatezza,un.
Sezione F Pianificazione di progetto
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 1 -Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 2 – eXtreme Programming Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Progetto: ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Referente: DANIELA MORANDI Classi: I / II / III / IV dei vari indirizzi Esperti: PAOLO SONNI e BARBARA DREONI ELENA.
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Le basi di dati.
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
ANIMATORE DIGITALE e PNSD nel PTOF dell’IC Galilei di Raffadali
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
L ’ O RGANIZZAZIONE DEL L AVORO D ALLA P RODUZIONE DI M ASSA ALLA P RODUZIONE F LESSIBILE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri.
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
Family St.A.R. Family group conferences and Students At Risk PRESENTAZIONE DEL VADEMECUM OPERATIVO AI REFERENTI DI SCUOLA Lodi 10 Maggio 2016.
LE TECNOLOGIE PDM A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI Esame di Gestione dell’ innovazione e dei progetti L-S Chiar. mo Prof. Ing. Federico Munari.
Occhio ai prestiti! Competenze: Conoscere i concetti di consumo, risparmio, investimento, finanziamento Riconoscere come si modificano le scelte dell’individuo.
Transcript della presentazione:

Gestione progetti: Agile e Tradizionale Traditional Project Management Agile Project Management

Software Development Life Cycle (SDLC) l Il ciclo di vita del software (in Inglese, SDLC), in Informatica, si riferisce al modo in cui una metodologia di sviluppo o un modello di processo scompongono l'attività di realizzazione di prodotti software in sottoattività fra loro coordinate, il cui risultato finale è il prodotto stesso e tutta la documentazione ad esso associata. (Wikipedia.it)

Modelli esistenti Nell'industria software attuale sono presenti due modelli contrapposti Modelli Tradizionali (esempio classico: Waterfall) Modelli Agili (esempio classico: Scrum)...fortunatamente, il modello “Cowboy Coding” non funziona più...

Modelli esistenti Nell'industria software attuale sono presenti due modelli contrapposti Modelli Tradizionali (esempio classico: Waterfall) Modelli Agili (esempio classico: Scrum)...fortunatamente, il modello “Cowboy Coding” non funziona più...

Differenze principali Regole Innovazione Tradizionale Agile Strutturato Adattabilità

Tradizionale

Fortemente strutturato Centralizzato Rigido e pianificato Aderisce ai canoni di legge Fortemente documentato Unversalmente accettato

Agile

Flessibile Responsabilità condivisa Adattativo Basato sulla comunicazione Orientato al cliente e al prodotto Cicli di sviluppo rapidi

Quale è meglio? Flessibile Responsabilità condivisa Adattativo Basato sulla comunicazione Orientato al cliente e al prodotto Cicli di sviluppo rapidi Strutturato Centralizzato Rigido e pianificato Contrattualmente inattaccabile Fortemente documentato Unversalmente accettato

Non c'è risposta! Nel mondo del lavoro incontrerete entrambi i modelli. Gli studi degli “esperti” sono inconcludenti Occorre basarsi sull'esperienza l Come si fa?

Il nostro esperimento Svilupperemo lo stesso progetto in due modalità, il più possibile simili. La prima fase, di istruzione, la faremo subito (circa 100') La seconda fase, operativa, si farà a breve (circa 300') l Confronteremo quindi i risultati

Il nostro esperimento (prima fase, a seguire) Spiegazione della metodologia agile Lavoro di gruppo che simula la progettazione agile Spiegazione della metodologia tradizionale l Lavoro di gruppo che simula la progettazione tradizionale

Il nostro esperimento (seconda fase) Ripartizione in gruppi Ad ogni COPPIA di gruppi sarà assegnato un progetto, uno in modalità tradizionale/waterfall, uno in modalità agile/scrum l Si confrontano i progetti consegnati.

Il nostro esperimento (aspettative) Vogliamo scoprire quale modalità sia più adatta all'ambiente scolastico l Misureremo il prodotto finale, la qualità e la quantità del codice, e la vostra soddisfazione personale

Grazie per la collaborazione Grazie a tutti voi, ai docenti che si prestano all'esperimento e alla scuola che offre la sua collaborazione. l Si parte!

Esperimento progettato da... Paolo Ciancarini (unibo) t Daniel Russo (unibo) Marcello Missiroli (unimore) ore.it Slide design by Saqib Javed John