Dott. Ssa Mariasofia Houben L’INFLUENZA DEL TEMPO SULLE VICENDE GIURIDICHE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
Advertisements

TUTELA DELLA PROPRIETA’
Società nome collettivo
LA RESPONSABILITA DELLAVVOCATO. OBBLIGAZIONE DI MEZZO VS OBBLIGAZIONE DI RISULTATO Nel primo caso la prestazione, cui il debitore è tenuto, consiste in.
Art. 624, comma 3 c.p.c. Nei casi di sospensione del processo disposta ai sensi del primo comma, se l’ordinanza non viene reclamata o viene confermata.
PERSONE FISICHE.
LA PUBBLICITÀ.
MODI di ACQUISTO della PROPRIETA’
Istituzioni di diritto commerciale
La tutela delle situazioni giuridiche Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 10 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
LA FIDEIUSSIONE.
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Università degli Studi della Calabria Prescrizione e decadenza
RECUPERO CREDITO PROFESSIONALE
IL Processo liquidativo
Schema Normativo Ipertestuale
Università di Pisa, 26 Novembre 2013 Le Impugnazioni in generale.
L’usucapione.
Le nuove previsioni di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo – I parte Applicabili ai ricorsi depositati a decorrere.
I. I diritti pagine da 47 a 126 Roppo Vincenzo.
Diritto privato e pubblico Diritto Privato aa
Le Impugnazioni in generale
Corso di Diritto Privato
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico)
La prescrizione È la perdita di un diritto soggettivo a causa del uso del titolare del diritto e del trascorrere del tempo.
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
ISCRIZIONE DELLA SOCIETA’ NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:
I RAPPORTI GIURIDICI.
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà (o di altro diritto reale su cosa altrui) che deriva dalla materiale.
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Corso di Diritto Privato
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
I licenziamenti individuali
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
TIPI DI AZIONE AZIONE DI COGNIZIONE AZIONE ESECUTIVA AZIONE CAUTELARE.
TUTELA DEI DIRITTI.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
Diritto privato Circolazione giuridica. Circolazione di diritti o di beni La teoria tradizionale della circolazione giuridica si riferisce al fenomeno.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
Dott. ssa Mariasofia Houben I DIRITTI REALI. DIRITTI REALI L’espressione diritti reali non risale al diritto romano, ma è stata elaborata successivamente.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Dott. ssa Mariasofia Houben I DIRITTI REALI DI GODIMENTO.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
S.d.P. AMMINISTRAZIONE E SCIOGLIMENTO Dott. Mariasofia Houben.
Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Indivisibilità = necessaria unità e non frazionabilità dei diritti inerenti all’azione effetti sul rapporto.
1 Le impugnazioni: a. i tipi di impugnazione. L’impugnazione per revocazione (Art. 98, quarto comma, L.F.):  può essere proposta dal creditore, dal curatore.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
1. Art. 24 (Competenza del tribunale fallimentare) Il tribunale che ha dichiarato il fallimento è competente a conoscere di tutte le azioni che ne derivano,
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 14 DICEMBRE 2007 CONTRATTI CONCLUSI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI DIRITTO DI.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Diritto privato Altre modalità estintive. La compensazione E’ il meccanismo che consente di estinguere due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il.
Transcript della presentazione:

Dott. Ssa Mariasofia Houben L’INFLUENZA DEL TEMPO SULLE VICENDE GIURIDICHE

LA PRESCRIZIONE ESTINTIVA Die Verjährung Produce l’estinzione del diritto soggettivo per effetto dell’inerzia del titolare del diritto stesso, che non lo esercita (art c.c.) o non lo usa (artt. 954 ult. Comma, 970, 1014, 1073 c.c.) per il tempo determinato dalla legge (Estinzione dei diritti) 1. Ogni diritto si estingue per prescrizione, quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato dalla legge (Erlöschen der Rechte) 1. Jedes Recht erlischt durch Verjährung, wenn es der Berechtigte während der im Gesetz bestimmten Zeit nicht ausübt.

LA PRESCRIZIONE ESTINTIVA Fondamento dell’istituto: esigenza di certezza dei rapporti giuridici.  Il mancato esercizio di un diritto determina, nella generalità delle persone, la convinzione che esso non esista o sia stato abbandonato

OPERATIVITA’ DELLA PRESCRIZONE La prescrizione estintiva è un istituto di ordine pubblico  le norme che stabiliscono l’estinzione del diritto e il tempo necessario perché ciò si verifichi sono inderogabili (art c.c.): le parti non possono né rinunziare preventivamente, né prolungare, né abbreviare i termini stabiliti dalla legge. E’ ammissibile al rinuncia successiva al decorso del termine di prescrizione: una volta verificatasi la prescrizione (con il decorso del termine previsto), è interesse esclusivo del soggetto che ne è avvantaggiato farla valere o meno

OGGETTO DELLA PRESCRIZIONE La regola è che tutti i diritti sono soggetti a prescrizione estintiva Ne sono esclusi i diritti indisponibili, come la potestà dei genitori sui figli minori (art c.c.). Questi si definiscono anche diritti imprescrittibili. Questi diritti sono attribuiti al titolare nell’interesse generale e costituiscono, spesso, non solo un potere ma anche un dovere. Il diritto di proprietà non è soggetto a prescrizione estintiva (art. 948, comma 3, c.c.), perché anche il non uso un’espressione della libertà riconosciuta al proprietario

PRESCRIZIONE E’ imprescrittibile anche l’azione per far dichiarare la nullità di un negozio giuridico (art c.c.) Dies a quo: la prescrizione inizia a decorrere dal giorno in cui il diritto avrebbe potuto essere esercitato. La prescrizione non opera qualora sopraggiunga una causa che giustifichi l’inerzia  sospensione e interruzione della prescrizione

SOSPENSIONE della PRESCRIZIONE (die Hemmung) Si determina in ragione: -Di particolari rapporti intercorrenti fra le parti (art c.c., matrimonio) -Della condizione del titolare (art c.c.: minori non emancipati o interdetti per infermità di mente) Nella sospensione della prescrizione l’inerzia del titolare del diritto continua a durare, ma è giustificata. La sospensione spiega i suoi effetti per tutto il periodo in cui sussiste la causa giustificativa dell’inerzia, ma non toglie valore al periodo eventualmente trascorso in precedenza (art c.c.)

INTERRUZIONE DELLA PRESCRIZIONE (die Unterbrechung) L’interruzione ha luogo: -perché il titolare compie un atto che importa esercizio del suo diritto (art c.c.) -Perché il soggetto passivo effettua il riconoscimento dell’altrui diritto (art c.c.) L’inerzia viene a mancare. L’interruzione toglie ogni valore al tempo anteriormente trascorso: dal verificarsi del fatto interruttivo comincia a decorrere un nuovo periodo di prescrizione (art c.c.).

Durata della prescrizione Prescrizione ordinaria: trova applicazione in tutti i casi in cui la legge non dispone diversamente. Essa matura in dieci anni (art c.c.) Per l’usucapione e per l’estinzione dei diritti reali su cosa altrui sono necessari venti anni (artt. 1158, 954, c.c.). Termine di prescrizione  die Verjährungsfrist Prescrizione breve: per altre categorie di rapporti sono stabiliti termini più brevi -diritto al risarcimento del danno conseguente a un illecito extracontrattuale  5 anni (art c.c.) -Diritto al risarcimento del danno derivante da circolazione di veicoli  2 anni (art c.c., co. 2, c.c.) -Se il fatto dannoso costituisce reato per il quale sia previsto un termine di prescrizione più lungo, anche l’azione civile di risarcimento del danno sarà soggetta al termine più lungo (art c.c., co. 2, c.c.)

LE PRESCRIZIONI PRESUNTIVE Si fondano sulla presunzione che un determinato credito sia stato pagato o si sia comunque estinto Mentre la prescrizione estintiva è essa stessa una causa di estinzione del diritto, nella prescrizione presuntiva la legge presume che si sia verificata una diversa causa estintiva. L’istituto della prescrizione presuntiva si basa sulla considerazione che vi sono rapporti della vita quotidiana nei quali l’estinzione del debito avviene contestualmente all’esecuzione della prestazione e senza bisogno che il credito abbia cura di richiedere e conservare una quietanza, che gli permetta di provare a distanza di tempo, di aver già provveduto a estinguere il debito (conto del ristorante)

LE PRESCRIZIONI PRESUNTIVE (die vermutete Verjährung) La legge, trascorsi sei mesi, un anno o tre anni (Artt. 2954, 2955, 2956 c.c.) presume che il debito sia stato estinto. Effetto: il debitore è esonerato dall’onere di fornire in giudizio la prova dell’avvenuta estinzione del credito azionato  spetterà al creditore offrire la prova che la prestazione non è stata eseguita Si tratta di una presunzione Iuris tantum: è ammessa la prova contraria Sono tuttavia ammessi solo alcuni mezzi di prova

Prova contraria Il creditore che abbia lasciato trascorrere l’intero periodo prescrizionale prima di chiedere il pagamento, ove la prescrizione presuntiva gli venga opposta in giudizio può vincerla soltanto: -Ottenendo la confessione da parte del debitore che il debito non è stato ancora pagato -Il riconoscimento da parte dello stesso che l’obbligazione è ancora esistente (art c.c.) -Deferendo alla parte debitrice giuramento decisorio (art c.c.), ossia invitandola a confermare sotto giuramento che l’obbligazione si è davvero estinta (art c.c.).

Attenzione Non confondere la prescrizione estintiva con la prescrizione acquisitiva o usucapione (Ersitzung), att ss c.c.

Decadenza (der Verfall) La decadenza produce l’estinzione del diritto in virtù del fatto oggettivo del decorso del tempo. Il legislatore ha fissato un termine perentorio entro il quale il titolare di un diritto deve compiere una determinata attività. In mancanza di questa l’esercizio del diritto è precluso. Es. la legge concede alla parte soccombente in giudizio il potere di impugnare la sentenza, ma l’impugnazione deve essere proposta entro un breve termine, trascorso il quale si decade dal diritto di proporre l’impugnativa.

Decadenza Non si applica né l’interruzione né la sospensione. La decadenza può essere legale (stabilita dal legislatore) o convenzionale (prevista in un contratto dalle parti) La decadenza può essere stabilita nell’interesse generale o a tutela di interessi particolari Nel primo caso le parti non possono né modificare il regime previsto dalla legge, né rinunziare alla decadenza (art c.c.) ed il giudice deve rilevarla d’ufficio. Nel secondo le parti possono rinunziarvi. Rinuncia  der Verzicht