Laura Cesar Strumenti di Innovazione per la Cittadinanza Sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il ruolo delle Province nella promozione dello sviluppo locale: Torino, 18 – 19 marzo 2009 IL SISTEMA TERRITORIO: PROCESSI ED AMBITI SI INTERROGANO a cura.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
OSIRIS CNR-ITB Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB Angelo Rossi Mori, Ist. Tecnologie Biomediche, CNR Centro PROREC-Italia per la promozione.
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
SISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DELLE POLITICHE SOCIALI Anna Banchero Milano
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
Il Promontorio Socio - culturale Associazione Di Capo Milazzo Milazzo.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Integrazione e Territorio
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Il piano strategico e il piano della prestazione della Regione
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
SEMPLIFICARE E MIGLIORARE L'ACCESSO ALLE RISORSE TERRITORIALI DEL WELFARE S.M.A.R.T. WELFARE SINTESI PROGETTO.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Il passaggio al digitale: i problemi e le attese della Regione Lorenzo Broccoli Direttore Generale Organizzazione, Personale, Sistemi informativi e Telematica.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
GINES E POZZUOLO IN ACTION. PRESENTAZIONE GRUPPO SCAMBIO 17Giovani Animatori di: Centro di Aggregazione Giovanile di Pozzuolo; Associazione giovanile.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 Primi risultati dell’approfondimento sui Centri per l’impiego.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza.
P romozione dell'edilizia eco-compatibile: bisogni locali e opportunità di una politica provinciale Dr. Davide Zanino, Dirigente Settore “Innovazione.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Transcript della presentazione:

Laura Cesar Strumenti di Innovazione per la Cittadinanza Sociale

Strumenti di innovazione per la cittadinanza sociale Cesar Per uso sociale delle nuove tecnologie (n.t.) intendo due temi distinti tra loro e insieme interconnessi: a) la cosiddetta human centred technology, cioè la ricerca di un uso delle n.t. che consenta la promozione della condizione umana sia di chi lavora con n.t. sia di chi riceve gli impatti diretti e indiretti delle medesime. E' il tema altrimenti definito dell'impatto sociale delle n.t.; b)l'impiego per scopi sociali delle n.t., con particolare riguardo ad almeno tre ambiti applicativi: 1)quello ai servizi di welfare state, verso speciali categorie di popolazione, a particolare rischio di malattia, di non autosufficienza, di depressione, che possono essere aiutate anche col ricorso a reti telecomunicative con supporti telematici a domicilio, per evitare il più possibile l’ospedalizzazione o l’istituzionalizzazione impropria. Specie di vecchi, handicappati seri, convalescenti o malati cronici soli; 2)quello relativo all'incrementazione delle opportunità istituzionali per i diritti all'informazione dei cittadini e di accesso ad atti, informazioni e comunicazioni con la pubblica amministrazione; 3)quello dell'accesso multimediale alle fonti culturali Ardigò, 1991

Dalla cartella sociale alla cartella sociale informatizzata Dalla cartella sociale informatizzata al sistema informativo socio- assistenziale Legge 328/2000, art 21: il sistema informativo dei servizi sociali Strumenti di innovazione per la cittadinanza sociale Cesar Le “tappe”

Dalla cartella sociale alla cartella sociale informatizzata Dalla cartella sociale informatizzata al sistema informativo socio- assistenziale Legge 328/2000, art 21: il sistema informativo dei servizi sociali Strumenti di innovazione per la cittadinanza sociale Cesar Le “tappe”

Dalla cartella sociale alla cartella sociale informatizzata Dalla cartella sociale informatizzata al sistema informativo socio- assistenziale Legge 328/2000, art 21: il sistema informativo dei servizi sociali Strumenti di innovazione per la cittadinanza sociale Cesar Le “tappe”

Dalla cartella sociale alla cartella sociale informatizzata Dalla cartella sociale informatizzata al sistema informativo socio- assistenziale Legge 328/2000, art 21: il sistema informativo dei servizi sociali Strumenti di innovazione per la cittadinanza sociale Cesar Le “tappe”

Molto spesso le informazioni disponibili non sono quelle desiderate, le informazioni desiderate non sono quelle necessarie, le informazioni necessarie non sono ricavabili dai dati esistenti Strumenti di innovazione per la cittadinanza sociale Cesar Bonfiglioli, 1986

Strumenti di innovazione per la cittadinanza sociale Cesar Gli obiettivi per il futuro La persona e la comunità Nella globalità dei suoi bisogni Nella comunità in cui vive Relazione tra qualità della vita e sviluppo di comunità Analisi della storia naturale dei bisogni (prevenire ulteriore formazione di bisogni) Obiettivi Accessibilità dei servizi alla persona Migliorare la qualità della vita Favorire lo sviluppo delle comunità Politiche sociali integrate Strumenti di base Cartella sociale integrata del cittadino: utilizzatori EEGG, Comuni, ASL., 3° settore (gestita in internet con tutta la modulistica)** Porte di accesso unitarie (servizi sociali, servizi socio-sanitari) Strumenti Piani di zona e PePS Costruzione di un sistema di indicatori di outcome Realizzazione della carta dei servizi sociali 8

Strumenti di innovazione per la cittadinanza sociale Cesar Gli obiettivi per il futuro PIANO DI ZONA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI PIANO DI ZONA CARTA DEI SERVIZI SOCIALI ORIZZONTI APERTI SULLA CITTADINANZA SOCIALE Il percorso già sperimentato costituisce un patrimonio di competenze e di legittimazione che favorirà la costruzione del 2° PdZ Può essere gestita in internet non solo nella fase di elaborazione, ma costantemente nella fase di attuazione per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi (trasparenza, coinvolgimento dei cittadini, efficienza) E’ utile creare i collegamenti con tutti gli attori coinvolti per realizzare un sistema di coordinamento delle attività previste con relativo monitoraggio economico e finanziario e quali-quantitativo dei dati La realizzazione della Carta dei Servizi Sociali (e sanitari) può essere un obiettivo strumentale “trasversale” del PdZ per favorire l’accesso ai servizi alla persona in una concezione universalistica che rende visibile la “rete” dei diritti sociali (cittadinanza sociale).

Strumenti di innovazione per la cittadinanza sociale Cesar Orizzonti aperti sulla cittadinanza sociale la persona la comunità Piano di zona e PePS Carta dei servizi sociali Sistema Informativ oServizi Sociali L. 328/00 Politiche Sociali Integrate Sistema indicatori valutazione outcome Accoglienza Qualità della vita Accessibilità

GRAZIE PER L’ATTENZIONE