Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Advertisements

Cenni sugli amplificatori
Laboratorio di Fisica dei dispositivi elettronici III°modulo
Modulo 1 Unità didattica 2:
COMPONENTI ELETTRONICI
Amplificatori Operazionali-1
Regolatori Lineari I regolatori di tensione stabilizzano una tensione DC I regolatori lineari impiegano un elemento a semiconduttore, (BJT,MOSFET) in zona.
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Il transistor.
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
INTRODUZIONE AI CIRCUITI RESISTIVI NON LINEARI Aspetti generali
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Transistor MOSFET Dispositivo a semiconduttore con tre terminali
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Spettro di frequenza dei segnali
L’amplificatore operazionale
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Corrente Elettrica La carica in moto forma una corrente elettrica.
Famiglie MOS Ci sono due tipi di MOSFET:
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Dispositivi unipolari
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Circuiti Elettrici.
Amplificatore operazionale
Il rumore termico, definizione
TRASFORMATORE (Parte II)
1.6 - MOSFET di potenza 36 6.
L’amplificatore operazionale (AO)
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
LM Fisica A.A.2011/12Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Radiotecnica 3 Semiconduttori
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
L’invertitore Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
Consumo di potenza.
La corrente elettrica continua
Corso di recupero in Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Circuiti Integrati Digitali - L‘ottica del progettista
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Il canale attivo è generalmente un semiconduttore drogato n per la maggiore.
C IN =20fF, C OUT =10pF – si calcoli U che minimizza il tempo di propagazione A B D Si mostri la struttura di un transistore MOS a floating gate, e se.
COMPONENTI ELETTRONICI
Lezione IV Carichi in pinch-off e a diodo. Amplificatore a gate/drain comune. Amplificatore CASCODE.
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Circuiti (Integrati) Analogici Prof. Andrea Irace AA 2011/2012.
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Lezione XVI Compensazione. Richiami sulla risposta in frequenza (analisi small-signal)  Amplificatore a source comune Effetto Miller  Amplificatore.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Richiami sul transistore MOS
Amplificatori operazionali
Lezione IX Amplificatori operazionali. L’amplificatore operazionale ideale  Ha guadagno infinito  Resistenza di ingresso infinita  Resistenza di uscita.
Specchio cascode low-voltage  Per limitare la caduta di tensione sullo specchio, ovvero eliminare il compromesso tra accuratezza e output swing, abbiamo.
Lezione XV Bandgap references (II). Generazione di bandgap.
Lezione XXII Componenti passivi.  Il motivo per cui i circuiti analogici sfruttano le nuove tecnologie con due (o più) anni di ritardo risiede soltanto.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 LM Sci&Tecn Mater A.A.2014/15 Capacità MOS Strato di ossido su di un semiconduttore drogato p Un.
Transcript della presentazione:

Lezione III Amplificatori a singolo stadio

L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso può assumere qualsiasi valore  La tensione di uscita può assumere qualsiasi valore

..nella realtà Un amplificatore è un circuito fortemente non lineare  Un amplificatore a singolo stadio è composto da un dispositivo che funge da amplificatore ed un carico lineare (resistivo) o non lineare (attivo o passivo)  Le proprietà di un amplificatore non sono tutte modificabili indipendentemente ma…

L’ottagono  Le grandezze da considerare nel progetto sono: Dissipazione di potenza RumoreLinearità Guadagno Impedenza di ingresso/uscita VelocitàEscursione di tensione Tensione di alimentazione

L’amplificatore a source comune  Dal momento che il MOSFET converte una variazione della tensione V in in una variazione di corrente, possiamo convertire quest’ultima in una variazione di tensione attraverso l’uso di un resistore R D posto sul drain.  Per cominciare a comprendere alcune delle problematiche di progetto è utile andare a studiare il comportamento ad ampi segnali di questo semplice stadio amplificatore M1 RD Vin Vout Vdd

La caratteristica di trasferimento  Facendo variare V in da 0 a V dd si ottiene la caratteristica ingresso-uscita  Se V in <V TH, M 1 è spento e quindi la tensione di uscita vale V dd  Successivamente M 1 si accende e se V dd è sufficientemente alta, passa in saturazione per cui, in pinch-off:

(continua)  Non appena la differenza tra V in e V out diviene V th, M 1 si trova al limite della zona di pinch-off. In questo punto si ha: Che risolta fornisce il valore di Vin e Vout

0.0V0.6V1.2V1.8V2.4V3.0V -0.8V -0.4V 0.0V 0.4V 0.8V 1.2V 1.6V 2.0V 2.4V 2.8V 3.2V 3.6V V(vout)V(vin)-0.7 (continua)  Un successivo aumenti di V in riduce ulteriormente la caduta V DS e quindi M 1 entra dapprima in zona di triodo e poi in zona lineare. In questa zona si ha:

(continua)  Al solito, si cerca di lavorare nella zona che ci consente guadagni più elevati, ovvero quando M1 si trova in pinch-off.  In questa regione possiamo definire il guadagno a piccolo segnale come la pendenza della caratteristica ingresso- uscita:

(continua)  Come ci aspettiamo, il guadagno ad ampi segnali sarà funzione del segnale di ingresso.  In particolare, osservando l’andamento del guadagno, si nota come non esistano praticamente zone approssimabili con un andamento costante.

Progetto  Come fare per massimizzare l’amplificazione dell stadio appena esaminato? Possiamo riscrivere l’espressione di Av:

(continua)  Quindi aumentando W/L o V RD oppure diminuendo I D, in teoria, è possibile aumentare A v.  E’ però importante comprendere che, ognuna di queste scelte porta inevitabilmente a dei compromessi.  Ad esempio aumentare le dimensioni porta inevitabilmente ad un aumento delle capacità.  D’altra parte un aumento di V RD diminuisce l’escursione possibile della tensione in uscita

In funzione dell’overdrive…  Il guadagno aumenta in maniera inversamente proporzionale alla tensione di overdrive.  Per aumentare il guadagno basterà, a parità di corrente, diminuire l’overdrive (aumentando il rapporto W/L)  Quest’operazione massimizza guadagno e swing ma penalizza la dinamica

Effetti di ordine superiore  Se si considera la modulazione della lunghezza di canale allora: E quindi

(continua)  Se consideriamo che, nonostante tutto, la corrente ID si mantiene pressoché costante otteniamo  Dal momento che possiamo riscrivere:

Esercizio  Progettare un amplificatore a source comune con carico resisitivo che, polarizzato con I D =100uA presenti A v =20. Si provi a massimizzare l’escursione della tensione di uscita.  Per il MOSFET si consideri V T =0.7, KP=100uA/V 2. Si trascuri la modulazione della lunghezza di canale. Il circuito è alimentato a 3.3V

I carichi non lineari  E’ molto difficile realizzare, in tecnologia CMOS, dei resistori di valore controllabile con una determinata accuratezza  Se fosse possibile, l’occupazione di area su chip sarebbe intollerabile  Il MOSFET, se GATE e DRAIN sono in corto circuito, funziona come un resistore non lineare. Questa connessione si chiama “a diodo”.

Calcolo della resistenza equivalente  Dimostriamo rapidamente che un NMOS connesso a diodo presenta, tra i terminali di DRAIN e SOURCE, un impedenza pari all’inverso della somma tra le transconduttanze del MOSFET stesso e quella dovuta all’effetto Body.

L’amplificatore CS con carico a diodo  Sostituendo il resistore di carico con un n-mos connesso a diodo si ottiene un nuovo stadio amplficatore  Lo stesso stadio può essere realizzato utilizzando un p-mos

Calcolo del guadagno  Da quanto detto in precedenza segue immediatamente che:  E’ utile esprimere tutto in funzione dei parametri geometrici W,L

Analisi ad ampi segnali  Se ipotizziamo M1 in pinch-off allora possiamo eguagliare le correnti che scorrono in M1 e M2 Il legame tra ingresso e uscita è lineare!

Esempio Possiamo utilizzare SwitcherCad per calcolare la caratteristica di trasferimento di un amplificatore NMOS con carico a diodo Si vede chiaramente che, all’accensione di M1, il legame tra ingresso e uscita è praticamente lineare 0.0V0.3V0.6V0.9V1.2V1.5V1.8V2.1V2.4V2.7V3.0V3.3V 0.2V 0.4V 0.6V 0.8V 1.0V 1.2V 1.4V 1.6V 1.8V 2.0V 2.2V 2.4V 2.6V V(n003)

Ampiezza della zona lineare  Il legame tra ingresso e uscita è lineare finchè il mosfet amplificatore M1 permane in regione di pinch-off.  Il valore di tensione di uscita per il quale il mosfet entra in regione di triodo è esattamente pari alla sua tensione di overdrive 0.0V0.3V0.6V0.9V1.2V1.5V1.8V2.1V2.4V2.7V3.0V3.3V 0.2V 0.4V 0.6V 0.8V 1.0V 1.2V 1.4V 1.6V 1.8V 2.0V 2.2V 2.4V 2.6V V(n003)

Layout del circuito  Un possibile layout (per nulla curato o ottimizzato) mostra come il mosfet amplificatore è molto più largo del mosfet di carico.  Questo garantisce che il guadagno sia superiore all’unità