Le reazioni di idrocianazione Idrocianazione Idrosililazione Idroaminazione Per un’addizione sincrona di HX al doppio legame, la sovrapposizione degli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equilibri in soluzione
Advertisements

Orbitali Molecolari e forma delle molecole
IL METABOLISMO ovvero la miriade di reazioni enzimatiche che avvengono in una cellula, rappresenta unattività cellulare altamente coordinata, orientata.
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
Cos'è un catalizzatore C
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
Misura Analitica RUMORE
(torniamo a) Acidi poliprotici
I composti di coordinazione Si è definito composto di coordinazione un composto in cui l'atomo centrale forma un numero di legami s maggiore del suo numero.
Foto-cicloaromatizzazione di en(di)ini e sue applicazioni
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
COMPOSTI ETEROCICLICI
Chimica Organica Lezione 1.
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Catalisi enzimatica e controllo metabolico
Chimica organica e laboratorio
18. La Cinetica Chimica La Definizione di Velocità di Reazione
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Idrocarburi Alifatici
Stabilità Relativa dei Carbocationi
Amminoacidi/peptidi/proteine
CINETICA CHIMICA.
I CATALIZZATORI.
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Le proteine : l’importanza nell’etimo
TEORIA DELLE COLLISIONI È NECESSARIO 1) CHE LE MOLECOLE SI URTINO VELOCITà PROPORZIONALE AL NUMERO DELLE COLLISIONI PER UNITà DI TEMPO TRA LE MOLECOLE.
La reazione di addizione elettrofila
CINETICA CHIMICA Fornisce informazioni da un punto di vista microscopico sul meccanismo di reazione, dello studio della velocità di reazione e dei fattori.
Confronto in condizioni lontane dallequilibrio termodinamico: [M 2+ 1-x M 3+ x (OH) 2 ] x+ [A n- x/n ] x- mH 2 O M = catione metallico A = anione PRODUZIONE.
C. Meccanismo di reazione
Spettrometria di luminescenza molecolare
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
ALCHENI Formula generale
ALCHENI Formula generale
Alcoli, aldeidi e chetoni
REATTIVITA’ degli ANELLI ETEROAROMATICI.
Reazioni chimiche e velocità
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.

IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C

SINTESI DEL SALICILATO DI METILE
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
La chimica del carbonio
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
I GRUPPI FUNZIONALI.
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
Variazioni di orario Mercoledì 27 aprile: lezione del Prof. Fornasiero Mercoledì 25 maggio: lezione del Prof. Pedro Gomes Giovedì 26 maggio: lezione del.
L’attivazione dell’O 2 nelle reazioni di biodegradazione Utilizzo di O 2  Respirazione Piu’ del 90 % dell’ossigeno è consumato dagli organismi nella catena.
Chimica Organica Capitolo 4
POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro
REAZIONI DIASTEREOSELETTIVE NELLO STATO DI TRANSIZIONE SI SVILUPPANO DUE (O PIU’ CENTRI STEREOGENICI): CICLOADDIZIONI DI DIELS ALDER REAZIONI ALDOLICHE.
1 Orbitali atomici, valenza e geometria molecolare In alcuni casi non è possibile spiegare la valenza di un atomo e la geometria molecolare utilizzando.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.
BENZENE E DERIVATI C6H6 1) Formula molecolare altamente insatura
REAZIONI DI ALCHENI-1 CICLOADDIZIONI DI DIELS ALDER: Formazione di composti ciclici con 2 o più stereocentri da substrato e reagenti achirali: Stereochimica.
Le reazioni di idroformilazione E’ una reazione a tre componenti, in cui si ha la rottura di tre legami e la formazione di tre legami; Consiste nell’addizione.
REAZIONI DI ALCHENI-1 CICLOADDIZIONI DI DIELS ALDER: Formazione di composti ciclici con 2 o più stereocentri da substrato e reagenti achirali: Stereochimica.
Transcript della presentazione:

Le reazioni di idrocianazione Idrocianazione Idrosililazione Idroaminazione Per un’addizione sincrona di HX al doppio legame, la sovrapposizione degli orbitali di frontiera è quasi nulla, pertanto è necessario un catalizzatore.

Le reazioni di idrocianazione I nitrili sono dei composti molto versatili usati nella sintesi di molti altri composti.

Le regiochimica nelle reazioni di idrocianazione I nitrili ramificati (chirali) sono di interesse per la chimica fine; I nitrili lineari sono di interesse per la chimica base, i cui prodotti hanno un basso costo e quindi è necessario che il processo produttivo sia altamente efficiente, ovvero si basi su un catalizzatore poco costoso, che dia alte rese e alta selettività. * Markovnikov anti-Markovnikov Richiede un acido di Lewis, AlCl 3, ZnCl 2, BPh 3, come cocatalizzatore.

Il ciclo catalitico [NiL 4 ] = [Ni(P-(O-o-Tol) 3 ) 4 ] r.d.s. disattivazione del catalizzatore

Le reazioni di idrocianazione Il Processo DuPont per la sintesi dell’adiponitirile Importanza industriale: Processo introdotto nel 1960; Produzione mondiale: 1 milione di tonnellate anno. Importanza scientifica: Angolo di cono di Tolman  : effetti sterici. Effetti elettronici parametro di Tolman , che si basa sulla differenza della frequenza IR di stretching del CO nei complessi [Ni(CO) 3 L] e che ha composto di riferimento il complesso [Ni(CO) 3 (P-tert-Bu 3 )].

Il Processo DuPont per la sintesi dell’adiponitirile: un processo a tre stadi 1. Idrocianazione del butadiene a mononitrile insaturo 2. Isomerizzazione del mononitrile ramificato 3. Migrazione del 3-pentenenitrile a 4-pentenenitrile e sua idrocianazione ad adiponitrile Sottoprodotti

Il Processo DuPont per la sintesi dell’adiponitirile: leganti bidentati Un difosfito Attività più alta dei monodentati; Possibilità di lavorare con 3 eq di legante invece che con 15 eq.; Formazione del 2-metil-3-butenenitrile tra 30 e 88 % con entrambi i tipi di leganti. La difosfina derivata dal tripticene TON = 40 volte il TON dei monofosfiti 100 % conv in 5 h Selettività 93.3 % in 3- pentenenitrile

1. Idrocianazione del butadiene a mononitrile insaturo Effetti sterici LK1K1  P(O-C 2 H 5 ) 3 Studiati via 31 P NMR Il Processo DuPont per la sintesi dell’adiponitirile: il meccanismo P(O-p-C 6 H 4 CH 3 ) 3 P(O-o-C 6 H 4 CH 3 ) 3 -- X 10 8 X 109° 128° 141°

1. Idrocianazione del butadiene a mononitrile insaturo Effetti sterici Complesso a 16 elettroni L = P(O-o-C 6 H 4 CH 3 ) 3 Reattività del complesso di Ni(0) con HCN Un eccesso di HCN porta a [Ni(CN) 2 L 2 ], INATTIVO.

Effetto del bite angle Le Xantphos Idrocianazione dello stirene

Il ciclo catalitico rivisitato

Il Processo DuPont per la sintesi dell’adiponitirile: il meccanismo 2. Isomerizzazione del 2-metil-3-butenenitrile

2. Isomerizzazione del 2-metil-3-butenenitrile: il meccanismo

Il Processo DuPont per la sintesi dell’adiponitirile: il meccanismo 3. Migrazione del 3-pentenenitrile a 4-pentenenitrile e sua idrocianazione ad adiponitrile 2PN è il prodotto termodinamicamente favorito; 4PN è il prodotto cinetico. A T = 50°C la composizione termodinamica della miscela è: 78.3 : 20.1 : 1.5 = 2PN : 3PN : 4PN.

3. Migrazione del 3-pentenenitrile a 4-pentenenitrile e sua idrocianazione ad adiponitrile Selettività in ADN: 50 % con AlCl 3 ; 82 % con ZnCl 2 ; 91 % con BPh 3. Porta a ADNPorta a MGNPorta a ESN