Il calcolo delle sanzioni civili Strumenti operativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
Advertisements

Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Sul sito le modalità di utilizzo.
Aumento aliquota Iva normale al 21 per cento (art. 2, comma 2-bis, D.L. n. 138/2011) - Decorrenza: Operazioni effettuate dal 17 settembre 2011 (data di.
IL LAVORO A CHIAMATA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Criteri di valutazione delle Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
INVITO ALLA PRECISAZIONE DEI CREDITI
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Decreto del Presidente della Repubblica del 29/09/1973 n. 600 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi. Art. 36 bis Liquidazione.
Sistema di contabilità nazionale
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
1 SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI LEGALI ED ECONOMICO-FINANZIARI Roma, 6 giugno 2012.
EUROPPORTUNITY – Corso di specializzazione e management delle iniziative finanziate dallUE – ID 5153 Modulo: Gli aspeti finanziari dei F.S. Docente: Elena.
La responsabilita’ solidale negli appalti
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
La Legge di Stabilità 2014 prevede la possibilità di pagare le cartelle e gli avvisi esecutivi senza gli interessi di mora e gli interessi per ritardata.
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Cronologia della dittatura finanziaria
Dissesto finanziario: situazioni, strategie e soluzioni
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Diritto internazionale
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
CLC Studio Legale Corso Italia, 43 – MILANO Via Carlo Zima, 1/A – BRESCIA Avv. Daniele Colombo Il.
Politica monetaria e banche: l'evoluzione dell'assetto operativo dell'Eurosistema Gianfranco Vento.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
Fase dell’accertamento
Economia politica per il quinto anno
LA NUOVA DISCIPLINA DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA.
Il nuovo ravvedimento operoso IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO Articolo 16 decreto legge n. 185 del 2008 riduce le sanzioni dovute dal contribuente in caso.
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
Valutazione dei debiti
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
NOVITA‘ IN MATERIA DI SEGRETO BANCARIO IN AUSTRIA.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Unità Organizzativa Gestione del credito INPS AZIENDE CON DIPENDENTI Rateazione contributiva Inps 1.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
Iscrizione Liquidazioni Norme Bilanci Organi Presentazione Prestiti Cassa Ufficiali della Guardia di finanza Ultimo aggiornamento: 1 giugno 2016 La Cassa.
I DECRETI LEGISLATIVI DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 10/12/2014, n. 183 (il «Jobs Act») Dott. Manuel Sartori Responsabile Area Legale D.T.L. Piacenza 12 maggio.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 1 marzo 2007 Settori: C ereali, Foraggi essiccati, Riso SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole,
La gestione degli avvisi di irregolarità Modalità operative MILANO – 21 GIUGNO 2016.
Transcript della presentazione:

Il calcolo delle sanzioni civili Strumenti operativi Gherardo Chiancone – INPS SEDE DI MILANO

Il calcolo delle sanzioni civili - principi generali E’ di fondamentale importanza, alla luce dei criteri per valutare la regolarità contributiva, che, ove dovuti, gli importi a titolo di sanzione siano versati nella misura corretta. La materia attualmente è disciplinata dall’art. 116, co. 8°, L. 388/2000 (la «finanziaria 2001») e prevede sostanzialmente due diversi regimi sanzionatori, da calcolarsi in ragione d’anno, pari al: tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ORP) maggiorato di 5,5 punti, fino al 40% dell'importo dei contributi o premi non corrisposti entro la scadenza di legge, da applicarsi nel caso di «omissione contributiva» (lett. A) o oggettive incertezze connesse a contrastanti orientamenti giurisprudenziali o amministrativi sulla ricorrenza dell’obbligo contributivo, successivamente riconosciuto in sede giudiziale o amministrativa, sempreché il versamento dei contributi o premi sia effettuato entro il termine fissato dagli enti impositori,; 30% dell'importo dei contributi o premi non corrisposti entro la scadenza di legge, fino al 60% degli stessi, da applicarsi nel caso di «evasione contributiva» (lett. B). Raggiunto il tetto massimo, sul debito contributivo residuo maturano i soli interessi di mora ex art. 30 D.P.R. 602/73 dal giorno del raggiungimento del tetto massimo fino al termine prescrizionale di 5 anni dalla data in cui il versamento doveva essere effettuato.

Il calcolo delle sanzioni civili – evasione e omissione Si applica la fattispecie dell’omissione, più vantaggiosa per il contribuente, quando la denuncia sia stata presentata: Nei termini, anche in assenza del versamento dei contributi; oppure Spontaneamente entro 12 mesi dal termine stabilito per il pagamento, se il versamento dei contributi è effettuato nei 30 giorni successivi alla presentazione. Al di fuori dei casi esposti, si applica il tasso di evasione. Si rammenta che le sanzioni calcolate al tasso dell’evasione non sono riducibili; solo le sanzioni calcolate al tasso dell’omissione sono riducibili all’interesse legale, in casistiche tassative (Circ. INPS n. 88/2002).

Il calcolo delle sanzioni civili – le Procedure Concorsuali In caso di procedure concorsuali nelle quali sia avvenuto l’integrale pagamento dei contributi e delle spese, il tasso delle sanzioni civili fino all’apertura della procedura è ridotto alla misura del: tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ORP), nel caso di «omissione contributiva»; tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ORP) maggiorato del 2% nel caso di «evasione contributiva». Per il periodo di svolgimento della procedura, ai sensi dell’art. 55 L.F., sono dovuti i soli interessi legali ex art. 1284 c.c.

Il calcolo delle sanzioni – le Procedure Concorsuali Tuttavia, l’art. 1, co. 220°, L. 662/1996 stabilisce che nel caso di procedure concorsuali nelle quali sia avvenuto l’integrale pagamento dei contributi e delle spese le somme aggiuntive non possono essere ridotte a un tasso annuo inferiore a quello legale. Dato che sin dal 2011 il T.U.R. (ora O.R.P.) è sceso al di sotto di tale soglia, giungendo al totale azzeramento dal 16/3/2016 (Circ. INPS n. 49/2016), per il calcolo delle sanzioni civili si dovrà applicare il saggio di interesse legale in vigore.

Il calcolo delle sanzioni civili – l’ORP Per calcolare le sanzioni civili, quindi, al di fuori delle ipotesi di evasione e con l’eccezione di quanto esposto per le procedure concorsuali, è necessario conoscere, per ciascun periodo interessato, la misura del Tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ORP). E’ il tasso di interesse a cui le banche possono rifinanziarsi presso la banca centrale nelle operazioni di mercato aperto (compravendita di titoli di Stato tra la banca centrale e le banche nazionali ed estere o le società di intermediazione mobiliare autorizzate ad operare sul territorio). E’ frutto delle decisioni di politica monetaria del Consiglio direttivo della BCE.

Il calcolo delle sanzioni civili – gli interessi di mora Come si è detto, superato il tetto massimo stabilito nei due regimi sanzionatori, sul debito contributivo maturano esclusivamente gli interessi di mora «di cui all'articolo 30 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, come sostituito all'articolo 14 del decreto legislativo 26 febbraio 1999, n. 46». Tale norma prevede che, decorsi i 60 giorni previsti dall’intimazione ad adempiere contenuta nell’avviso di addebito, dalla data di notifica fino alla data di pagamento si applichino gli interessi «al tasso determinato annualmente con decreto del Ministero delle finanze con riguardo alla media dei tassi bancari attivi».

Il calcolo delle sanzioni civili – gli interessi legali L’art. 1284 del codice civile, nell’attuale formulazione, prevede che il saggio degli interessi legali è determinato in misura pari al 5 per cento in ragione d'anno. Il Ministro del tesoro, con proprio decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana non oltre il 15 dicembre dell'anno precedente a quello cui il saggio si riferisce, può modificarne annualmente la misura, sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi e tenuto conto del tasso di inflazione registrato nell'anno. Qualora entro il 15 dicembre non sia fissata una nuova misura del saggio, questo rimane invariato per l'anno successivo

Il calcolo delle sanzioni – i valori attuali Dal giorno O.R.P. Tasso omissione Tasso evasione Interessi di mora (art. 30 D.P.R. 602/73) Interessi legali (art. 1284 c.c.) 01/01/2011 1,000% 6,500% 30,000% 5,757% 1,500% 13/04/2011 1,250% 6,750% 13/07/2011 7,000% 09/11/2011 10/11/2011 5,024% 14/12/2011 01/01/2012 2,500% 11/07/2012 0,750% 6,250% 01/10/2012 4,550% 01/05/2013 5,223% 08/05/2013 0,500% 6,000% 13/11/2013 0,250% 5,750% 01/01/2014 01/05/2014 5,140% 11/06/2014 0,150% 5,650% 10/09/2014 0,050% 5,550% 01/01/2015 15/05/2015 4,880% 01/01/2016 0,200% 16/03/2016 0,000% 5,500%

Il calcolo delle sanzioni – le formule La formula da utilizzare per il calcolo è analoga a quella dell’interesse semplice: Sanzioni = (Contributi x tasso x giorni) / 36.500 Con la seguente formula si determinano i giorni necessari al raggiungimento del tetto (60% per l’evasione, 40% per l’omissione) oltre i quali si dovranno applicare i soli interessi di mora: Giorni = (36.500 x tetto) / (Contributi x tasso)

Il calcolo delle sanzioni – esempio di omissione totale Esempio n. 1 Denuncia insoluta con saldo pari a 1.000 euro del periodo 01/2015 presentata nei termini, versata integralmente il 30/06/2015: Calcolo -> (1.000 euro x 5,55 x 134gg) / 36.500  20,38 euro

Il calcolo delle sanzioni – esempio di omissione parziale Esempio n. 2 Denuncia insoluta con saldo pari a 1.000 euro del periodo 01/2015 presentata nei termini, con pagamento entro il 16/02/2015 di soli 100 euro. Il residuo è versato in unica soluzione il 30/06/2015: Calcolo -> (900 euro x 5,55 x 107gg) / 36.500  14,54 euro

Il calcolo delle sanzioni – esempio di regolarizzazione spontanea Esempio n. 3 Denuncia insoluta con saldo pari a 1.000 euro del periodo 01/2013 presentata il 30/11/2013. Pagamento in data 15/12/2013. Periodo -> dal 16/02/2013 al 15/12/2013 Calcolo -> (1.000 euro x 5,75 x 302 gg ) / 36.500  47,58 euro

Il calcolo delle sanzioni – esempio di evasione Esempio n. 4 Denuncia insoluta con saldo pari a 1.000 euro del periodo 01/2013 presentata il 30/11/2014. Pagamento in data 15/12/2014. Periodo -> dal 16/02/2013 al 15/12/2014. Calcolo -> (1.000 euro x 30 x 667gg ) / 36.500  548,22 euro

Il calcolo delle sanzioni – esempio di evasione Esempio n. 5 Denuncia insoluta con saldo pari a 1.000 euro del periodo 01/2013 presentata il 30/11/2014; pagamento in data 15/12/2015. Periodo -> dal 16/02/2013 al 15/12/2015 (1.032 gg). Giorni con sanzione = (36.500 x 600 euro) / (1.000 x 30 tasso) = 730 gg Giorni con interessi di mora = 1.032 – 730 = 302 gg Calcolo -> (1.000 euro x 30 x 730gg ) / 36.500 -> 600 euro + (1.000 x 4,88 x 302 gg) / 36.500 -> 40,38 euro Determinazione del tetto

Il calcolo delle sanzioni – credito trasmesso all’AdR Esempio n. 6 Denuncia insoluta con saldo pari a 1.000 euro del periodo 01/2013. In data 30/06/2015 l’inadempienza è trasmessa all’AdR. Rivolgersi direttamente all’AdR per ottenere l’importo complessivo da versare, che comprenderà anche gli interessi di mora e gli eventuali aggi di riscossione maturati. Effettuare il pagamento direttamente presso l’AdR.