LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE/DEI MEDIA RAMO DELLA SOCIOLOGIA CHE SI OCCUPA DI FENOMENI COMUNICATIVI TRA CUI ANCHE LE TECNOLOGIE >>> I MEZZI DI COMUNICAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

Informatica e Telecomunicazioni
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Comunicare attraverso segni e segnali
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Due gruppi di definizioni
RETI INFORMATICHE.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Prof. De Giorgio Luciano
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Definire la comunicazione
I PIANI DELLA COMUNICAZIONE.
Alcune definizioni di comunicazione
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Processi Culturali e Comunicativi
L’organizzazione sociale della conoscenza
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
LE LEGGI DELLA COMUNICAZIONE
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
Comunicazione e tecnologie
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
La comunicazione e le discipline
Tipologie di comunicazione
3. Il diamante culturale Il diamante culturale è uno schema proposto da W. Griswold per studiare sociologicamente i fenomeni e i problemi culturali, e.
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
La comunicazione.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Confronto tra cervello e computer
A5 U1 U2 U3 U3 MOBILITA’ NE MEZZI DI TRASPORTO LA COMUNICAZIONE
IL RUOLO DEL COUNSELLOR
Sistemi di comunicazione
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Comunicazione e tecnologie Comprendere i concetti fondamentali riguardanti le tecnologie dellinformazione; Acquisire competenze linguistiche specifiche.
Il modello di riferimento OSI
Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver
ECDL Patente europea del computer
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
Il processo comunicativo
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
TESINA DI SISTEMI.
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi Mappa cognitiva (per i frequentanti)
Mostra ha lo scopo di comunicare  Teoria della comunicazione: comunicazione come processo di trasmissione e come realtà culturale  Teoria educativa:
LA COMUNICAZIONE I parte
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Comunicazione e Mass media
La comunicazione efficace
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 4 Comunicare il ricordo: fotografia e fonografia.
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Modelli e funzioni
Comunicazione e mass media
Corso Massaggiatori – ELFoL – Vigevano
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Adele Silingardi Classe D_6
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
Comunicazione e mass media
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
T IPI DI COMUNICAZIONE L u c a Z o r z o l i 3 c.
LA COMUNICAZIONE.
1 Lezione 14 – Varie forme di comunicazione Dal punto di vista della relazione che si instaura fra gli attori che interagiscono nella comunicazione, possiamo.
LA COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE/DEI MEDIA RAMO DELLA SOCIOLOGIA CHE SI OCCUPA DI FENOMENI COMUNICATIVI TRA CUI ANCHE LE TECNOLOGIE >>> I MEZZI DI COMUNICAZIONE (media)

COMUNICAZIONE C ON MEZZI DI COMUNICAZIONE SI INTENDONO I MEDIA IN TUTTE LE LORO VERSIONI : I “ VECCHI ” MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA ( STAMPA, CINEMA, RADIO, TELEVISIONE ) E LE NUOVE TECNOLOGIE ( COMPUTER GRAPHICS, REALTÀ VIRTUALE, SATELLITI, TELECOMUNICAZIONI, I NTERNET...)

I MEZZI DI COMUNICAZIONE

I L TERMINE COMUNICAZIONE - ALCUNE PRECISAZIONI - RISCHIO DI CONFONDERE LE COSE, DI UTILIZZARE UN TERMINE DI CUI SI È PERSO IL SIGNIFICATO ORIGINARIO

LE DIMENSIONI DELLA COMUNICAZIONE Dimensione informativa Dimensione relazionale Dimensione partecipativa Dimensione esplorativa

1. L A DIMENSIONE INFORMATIVA metafora: SCAMBIO dinamica comunicativa: TRASMISSIONE/RICEZIONE logica: EPISTEMICA sfera: SAPERE

2. L A DIMENSIONE RELAZIONALE metafora: DIALOGO dinamica comunicativa: RELAZIONE/INTERAZONE logica: AFFETTIVA (antropologia) sfera: ESSERE

3. L A DIMENSIONE PARTECIPATIVA metafora: MEMORIA dinamica: RAPPRESENTAZIONE/ RICONOSCIMENTO logica: RITUALE sfera: APPARTENERE

4. L A DIMENSIONE ESPLORATIVA metafora: VIAGGIO dinamica comunicativa: DESITUAZIONE/ RISITUAZIONE logica: EURISTICA sfera: SCOPRIRE, CONOSCERE

L A COMPLESSITÀ DELLA COMUNICAZIONE intreccio dimensionale: irriducibilità dei fenomeni comunicativi alla singola dimensione ulteriore relazione con:  piano economico  piano tecnologico

Modello comportamentista Stimolo Risposta

Modello informazionale fonte di informazione riceventetrasmittente fonte di rumore destinatario messaggio segnale messaggio

Modello informazionale n Obiettivo: ottimizzare il rendimento comunicativo inteso come passaggio di informazione n Vantaggi: –ridurre l’ambiguità (due soli stati) –controllare le distorsioni –aumentare la velocità e l’economia del processo

Modello semiotico- informazionale (Fonte) Emittente codice sottocodici Messaggio emesso come significante che veicola un certo significato Messaggio ricevuto come significante Destinatario Messaggio ricevuto come significato codice sottocodici

Modello semiotico-testuale nInIl pubblico non è raggiunto da messaggi ma da insiemi testuali nInIl pubblico non usa consapevolmente i codici ma fa riferimento a pratiche testuali (precedenti) per interpretarli nInIl pubblico è esposto a più testi nOnOgni testo usa diversi codici contemporaneamente

LE DIVERSE COMUNICAZIONI La comunicazione interpersonale/mediata

L A COMUNICAZIONE INTERPERSONALE Comunicazione verbale/non verbale Universalità delle espressioni I canali della comunicazione non verbale I tratti paralinguistici La prossemica >>> NON SI PUO’ NON COMUNICARE

I MEZZI DI COMUNICAZIONE : ALCUNE DATE PER ORIENTARSI … La stampa: London Gazette (1665) Il telegrafo: Morse (1840) La fotografia: Daguerre (1840) Il cinema: i Lumière (1895) La radio: Fessenden (1906) La televisione elettronica: Farnsworth (1927) [prima solo sperimentazioni, anni ‘30 prime trasmissioni GB e USA, in Italia: 3/1/1954)... New Media