L’arcipelago degli Science and Technology Studies Alcuni( altri) Concetti Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 3 Novembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Advertisements

Dipartimento di Informatica ITIS Leonardo da Vinci Carpi 2011
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La filosofia interroga la fisica
INN-OVATION: gli imprenditori della Conoscenza project designer INN-OVATION proposing group Firenze, 20.
DESLO – Developing European Schools into Learning Organization Giovanna Barzanò - Ufficio Scolastico Regionale Lombardia
CdLS Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
Perché, come e a chi comunicare scienza Sissa, Trieste Frascati, 24 Ottobre 2005 Stefano Fantoni.
Sistemi di Supporto alle Decisioni
Jean-Baptiste Lamarck
E-learning nella società della conoscenza Appunti da una conferenza di A. Calvani.
Primo: capire i propri obiettivi
Presentazione della Geografia nel mondo moderno
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
La mente nel corpo I Giacomo Romano
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
Gli argomenti di questo incontro la valenza radicale della competenza teorie della conoscenza e dellapprendimento teoria e pratica della conoscenza D.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
Fare formazione è stare in aula?....
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Jean Piaget.
L’evoluzione concettuale e operativa di RP e corporate communication
Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari IRSIG-CNR Via Zamboni 26, Bologna
tematiche per designers
Laboratorio di Informatica Dott.ssa Elisa Tiezzi Dott.ssa Elisa Mori
Le ragioni della neutralità del trasporto di informazioni Associazione Provider Indipendenti Ing. Dino Bortolotto Milano, 12 novembre 2011.
Informazioni e dati A. Ferrari. Informazione automatica Informatica deriva dalla contrazione di altri due termini: informazione e automatica e sta a significare.
Il ruolo della Matematica Mimmo Iannelli Corso di Matematica e Statistica I 15 Settembre 2014 Università degli studi di Trento Facoltà di Scienze M.F.N.
L’era dei social network. I riflessi sulla società 2.0 Dobbiaco 2 agosto 2010 Nicoletta Vittadini.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Ricerche di mercato Lezione 1 (18/9/2009) Moreno Toigo Corso di formazione per “Tecnico di marketing in azienda enogastronomica”
Teorie sociologiche: una introduzione
Sociologia della cultura Luca Salmieri La svolta culturale.
Sociologia delle comunicazioni Rappresentazione/informazione.
Riccardo Ridi (Università Ca’ Foscari, Venezia)
FILOSOFIA DELLA SCIENZA a.a 2014/15
Strutturazione organizzativa
Conoscenze, abilità, competenze
I Soggetti Umani e il loro comportamento nelle Organizzazioni. FLORIANA SANNA; FRANCESCA ERRIU; MARILENA COSSU;
-Sviluppo Tipico e Atipico- -Psicologia e Scuola Prof.ssa Anna Maria Ajello Martina Bonanni Valentina D’Alesio Anna Morra Fabiana Paris Oberdan.
1 Gaming-Health e Patient Engagement 19 settembre 2015 Stefano Triberti & Serena Barello Department of Psychology Università Cattolica del Sacro Cuore,
Progetto “La Società della conoscenza in Abruzzo” PO FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Esercizi per soggetto – LCC 1 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Science and Technology Studies SPUNTI DAI COMMENTI Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 27 Ottobre 2015.
Science and Technology Studies Storia – Geografia Prospettive Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 15 Ottobre 2015.
Science and Technology Studies Vediamo da vicino alcuni oggetti di studio…….. Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 22 Ottobre.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
L’arcipelago degli Science and Technology Studies Alcuni Concetti Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 3 Novembre 2015.
Sociologia delle comunicazioni Docente Tiziana Terranova Dipartimento Scienze Umane e Sociali Stanza 13b IV Piano Palazzo Giusso Ricevimento: Martedì
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
Altri approcci allo studio del rapporto organizzazioni- ambiente Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Science and Technology Studies Storia – Geografia Prospettive Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 15 Ottobre 2015.
Round Table Automatica BEYOND Engineering
Transcript della presentazione:

L’arcipelago degli Science and Technology Studies Alcuni( altri) Concetti Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 3 Novembre 2015

Actor-Network Theory La teoria actor-network (o "ANT", in italiano "teoria dell'attore-rete") è un modello teorico sviluppato da alcuni sociologi francesi, tra cui Bruno Latour e Michel Callon e dall'antropologo britannico John Law per descrivere lo sviluppo di fatti scientifici e oggetti tecnologici.modello teoricosociologifrancesi Bruno LatourMichel Callonantropologo britannicoscientificitecnologici

Chi sono questi?

Michel Callon (1945), « Éléments pour une sociologie de la traduction. La domestication des coquilles Saint-Jacques dans la Baie de Saint- Brieuc », dans L'Année sociologique, n°36, 1986.L'Année sociologique

Actor-Network Theory La teoria si presenta come un modello costruttivista per spiegare la realtà sociale.costruttivista Distaccandosi in modo radicale da qualsiasi tendenza essenzialista della natura e della società, afferma che ogni idea scientifica, manufatto tecnico o più banalmente ogni fatto sociale, risulta prodotto di un'intricata rete di relazioni in cui interagiscono attori sociali umani e non-umani (genericamente riferiti come attanti). In questa rete giocano un ruolo importante sia la distribuzione del potere che le rappresentazioni segniche delle idee o degli oggetti presi in considerazione. essenzialistamanufattofatto socialerelazioniattori socialiattantipotererappresentazioni segniche

Actor-Network Theory Uno dei capisaldi di questa teoria è rappresentato dal principio di simmetria generale. Secondo questo principio, si deve utilizzare un unico vocabolario per trattare sia gli attori umani che degli oggetti materiali. Entrambi, riprendendo una terminologia semiotica, sono definiti come attanti.semioticaattanti

2005 Latour, B Science in Action: How to Follow Scientists and Engineers Through Society. Milton Keynes: Open University Press. John Law and John Hassard (eds) 1999 Actor Network Theory and After (Oxford and Keele: Blackwell and the Sociological Review). Latour, B., 2005 Reassembling the Social: An Introduction to Actor-Network-Theory. Oxford: Oxford UP. Science in Action: How to Follow Scientists and Engineers Through Society Reassembling the Social: An Introduction to Actor-Network-Theory

Actor-Network Theory Umani/non umani Ingegneria dell’eterogeneo Actor net Traslazione Arruolamento Assemblaggi Script Affordances Tecnoscienza Sociomaterialità Infrastrutture

Laboratory Studies

Laboratory Studies Etnografia/etnometodologia Fatti/artefatti Inscriptional devices Pratiche Costruzione sociale della scienza

Questioni di metodo…