Gruppo di Lavoro “Concetti fondamentali di Astrofisica Stellare” Coordinatore: Biagio Buonaura Partecipanti: Carlo Azimonti Daniele Buongiorno Margherita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conclusioni: La posizione di una stella nel diagramma varia nel tempo, poiché la stella si trasforma, La sequenza principale rappresenta la fase più lunga.
Advertisements

Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
La molecola H 2 r 21 z x 12 r 1A A B R r 2B r 2A r 1B Il problema del legame molecolare: tenere uniti due atomi a una distanza di equilibrio R, nonostante.
L’energia: l’altra faccia della materia
L’evoluzione delle stelle
STELLE E SISTEMA SOLARE
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Reazione nucleare nelle stelle
CENTRALE TERMONUCLEARE
Le molte forme dell’energia
Fenomeni Termici.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
TEORIA CINETICA DEI GAS
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
Dinamica Molecolare.
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
DEFINIZIONE DI STRATO LIMITE
Reazioni nucleari nelle stelle
Alcune applicazioni della fisica moderna. struttura dei livelli energetici nellatomo Acquisizioni teoricheConseguenzeApplicazioni energia di ionizzazione,
INAF Astronomical Observatory of Padova
Otranto, 1 Giugno 2006 Irene Parenti Processi di burning in stelle compatte Scuola di Fisica Nucleare R. Anni Otranto, 1 Giugno 2006 Irene Parenti Dipartimento.
Lezione n. 2 Equilibrio idrostatico
ENERGIA e le sue FORME.
R. Poggiani Dipartimento di Fisica, Università di Pisa
Il Collasso Stellare a.a
Energia.
7. L’Evoluzione stellare
Energia Forme e Cambiamenti.
Beatrice Casati & Anna Carcano
Soluzioni agli esercizi della verifica 1
“L’immaginazione è più importante della conoscenza” Albert Einstein.
La teoria microscopica
Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sull’evoluzione)
4.Il funzionamento di una stella tipo: il Sole (continua)
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
5. Il funzionamento di una stella tipo: il Sole
Istituto comprensivo Lestizza –Talmassons A.S
Astronomia.
ENERGIA NUCLEARE.
Le basi della teoria quantistica
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
L'energia.
L'Energia Nucleare.
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
L'Energia Termica.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Le molte forme dell’energia
ENERGIA.
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Tempi Scala dell’Evoluzione Stellare (Evoluzione Stellare Parte V)
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
4. La teoria cinetica dei gas
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino Didattica & Divulgazione.
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
1 Lezione XV-a Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Bilancio macroscopico di materia
Transcript della presentazione:

Gruppo di Lavoro “Concetti fondamentali di Astrofisica Stellare” Coordinatore: Biagio Buonaura Partecipanti: Carlo Azimonti Daniele Buongiorno Margherita Carcò Alberto Casellato Giancarlo Locati Giuseppe Privitera

Lo scopo del gruppo di lavoro è stato quello di scrivere le equazioni fondamentali dell’equilibrio stellare per stelle di sequenza principale, capirne i presupposti fisici ed evidenziare alcuni aspetti interessanti da proporre agli studenti come spunto di riflessione.

Si sono valutate varie fonti energetiche che potessero giustificare i tempi di vita delle stelle in sequenza principale (gravitazionale e chimica) di una stella tipo Sole. Un lavoro pionieristico a sostegno dell’ipotesi di fusione nucleare nel nucleo è dovuto a Eddington (1926) “internal constitution of stars”. L’idea è poi stata successivamente sviluppata da Bethe (1935). Affinché le reazioni nucleari possano avvenire sono necessarie alte temperature (10 7 K); bisogna inoltre ipotizzare la distribuzione di velocità di Maxwell e l’effetto tunnel quantistico. Successivamente sono stati esaminati nel dettaglio i cicli pp e CNO comprendendone i punti salienti e si è stabilito che i tempi tipici delle reazioni nucleari sono compatibili con i tempi di permanenza in sequenza principale. Analizzando i tempi di scala dinamici per giustificare la simmetria sferica delle stelle in sequenza principale, si è ricavata l’equazione del’equilibrio idrostatico.

Utilizzando l’equazione dell’equazione dell’equilibrio idrostatico e la conservazione della massa, dopo opportune integrazioni, si è dedotto il teorema del viriale (E termica =-1/2 E grav ) constatando che le stelle sono sistemi legati a capacità termica negativa. Analizzando il contributo della pressione di radiazione, si è dedotta la massima massa di un stella in sequenza principale. Si sono analizzati i vari contributi al trasporto dell’energia (convezione, radiazione e conduzione); si è introdotto il concetto di LTE e si è scritta l’equazione del trasporto radiativo. Alla fine si è accennato alle condizioni per cui si instaura un’instabilità convettiva. Analizzando l’opacità in termini di libero cammino medio del fotone, si sono calcolati i tempi che la radiazione impiega per uscire dal Sole (circa 10 4 anni) e si è confermato che le stelle sono con buona approssimazione dei corpi neri. Biagio le ha definite “delle pentole con un buon coperchio”!